Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 126 a 150 di 223

Discussione: Restauro VNB3T

  1. #126
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Io mi trovo meglio ad inserire il barilotto fisso nel comando manubrio, ed il morsetto nel carburatore, che è più accessibile
    Grazie, e questo è l'errore che fanno in molti. Però, se poi doveste smontare il carburatore e la vaschetta filtro, dovete per forza togliere il morsetto e spesso sostituire il filo. Invece, mettendo il morsetto dentro al faro, è tutto ok. Certo, bisogna lavorare in modo scomodo, ma è così.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #127
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Si, infatti farò così! Mando la mail con richiesta della foto.



    Io mi trovo meglio ad inserire il barilotto fisso nel comando manubrio, ed il morsetto nel carburatore, che è più accessibile

    Dici che è meglio così? Subito anche io credevo fosse meglio come dici tu, ma l'altro giorno parlando con un meccanico, mi ha detto il contrario. non so... Mi sa che farò come dici tu, è molto più semplice e facile.

  3. #128
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da patau82
    Ah dimenticavo una cosa...
    Il cavo dell'acceleratore da un capo ha una pallina fissa sulla punta e dall'altra niente. Ho poi un morsetto per serrarlo dalla parte "libera". Non capisco solo se il capo della pallina fissa va nel carburatore o nel manubrio... A me sembrerebbe giusto così ma non ne sono sicuro.
    Il filo giusto, non ha la pallina, ma una capocchia simile a quella di un cerino, ed è fatto in quel modo per essere sfilato dalla scatola filtro senza smontare nulla.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #129
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    se vuoi fare un referendum voto anch'io per il morsetto nel manubrio...ma ognuno fa come preferisce....
    Hai cercato la levetta per i ceppi dai vari ricambisti su internet ?
    Magari lo trovi e se ti sbagli puoi fartelo cambiare....al limite come ultima risorsa controlla i prezzi da Pascoli....con 20 euri mi sa che ce l'ha anche lui...

    Riccardo
    Creative Engineering

  5. #130
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Il filo giusto, non ha la pallina, ma una capocchia simile a quella di un cerino, ed è fatto in quel modo per essere sfilato dalla scatola filtro senza smontare nulla

    Si senatore... mi sono espresso male. E' piccola come un cerino.
    Dai allora vedrò come riesco meglio... Grazie ragazzi!!



    Magari lo trovi e se ti sbagli puoi fartelo cambiare....al limite come ultima risorsa controlla i prezzi da Pascoli....con 20 euri mi sa che ce l'ha anche lui...
    Ho guardato anche da Pascoli ma nel catalogo non l'ho trovato. gli ho mandato una mail e sto aspettando che mi risponda.

  6. #131
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ragazzi, ho un altro problemino.
    Non riesco a mandare a massa il gruppo motore. Nel senso che non fa la scintilla il cavo della candela se lo lascio così com'è, se invece prendo in mano la candela e tocco con l'altra mano una qualsiasi parde della vespa prendo una leggera scossa (qualche volta anche un po' forte...).
    Con il cablaggio elettrico mi hanno dato anche un pezzo di cavo nero con un occhiello, ho pensato che potrei usare quello per far massa. Ma dove lo posso collegare??
    Grazie

  7. #132
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Per la massa del motore?? Nessuno sa niente?

  8. #133
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    54
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    info

    Citazione Originariamente Scritto da patau82
    Ragazzi ho un problemino nel montaggio della sospensione anteriore. Ho fissato tutto il gruppo con il perno centrale, poi ho fissato l'ammortizzatore. Ora però non riesco a sistemare quello della molla perchè non è proprio in asse con gli altri. Allego una foto in modo che si capisca meglio...
    C'è un metodo migliore per sistemare il tutto? Un ordine da seguire?
    Grazie ciao
    Patau ma non era meglio che montavi prima tutto a banco?
    Io in quella fase mi sono fatto aiutare da mio padre, spingendo sull'ammo per far entrare la molla.
    Ragazzi sul perno ruota anteriore ho trovato uno spessore da mettere prima di infilare il perno ruota dentro i cuscinetti.
    E' uno spessore di circa 3 mm, se non metto lo spessore a serraggio ruota quest'ultima non mi gira.
    Peraltro ho letto che il serraggio deve essere fatto a girca 60 Nm (6 Kgm), e per questo ho usato una chiave dinamometrica.

  9. #134
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    54
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    info

    Citazione Originariamente Scritto da patau82
    Ragazzi ho un problemino nel montaggio della sospensione anteriore. Ho fissato tutto il gruppo con il perno centrale, poi ho fissato l'ammortizzatore. Ora però non riesco a sistemare quello della molla perchè non è proprio in asse con gli altri. Allego una foto in modo che si capisca meglio...
    C'è un metodo migliore per sistemare il tutto? Un ordine da seguire?
    Grazie ciao
    Patau ma non era meglio che montavi prima tutto a banco?
    Io in quella fase mi sono fatto aiutare da mio padre, spingendo sull'ammo per far entrare la molla.
    Ragazzi sul perno ruota anteriore ho trovato uno spessore da mettere prima di infilare il perno ruota dentro i cuscinetti.
    E' uno spessore di circa 3 mm, se non metto lo spessore a serraggio ruota quest'ultima non mi gira.
    Peraltro ho letto che il serraggio deve essere fatto a girca 60 Nm (6 Kgm), e per questo ho usato una chiave dinamometrica.

  10. #135
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Citazione Originariamente Scritto da patau82
    Per la massa del motore?? Nessuno sa niente?

    Cosa vuoi sapere ?
    se ti riferisci al cavetto nero che arriva nella presa posta sul motore, be, quello lo devi fissare tra la vite della presa stessa ed il carter del motore, in modo da avere il contetto con la parte metallica del motore. In origine veniva fissata ad una delle viti tra il coperchio del volano ed il carter, ma i cablaggi che trovo in giro hanno il nero corto come gli altri fili, e l'unic asoluzione che ho trovato e quella sopra descritta.

  11. #136
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ciao Anto,
    scusa ma non ho ben chiaro quello che mi hai scritto. Riusciresti a rispiegarmelo?
    Grazie...

  12. #137
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ragazziiiii aiutooooo...
    Non riesco a capire come mai la mia vespa non va in moto! Controllato le puntine (oltretutto nuove) e candela nuova, non capisco!!! Qualcuno ha qualche consiglio sui controlli da fare?
    Grazie

  13. #138
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17

  14. #139
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Che anticipo hai dato, ti ricordo che su questo modello devi dare 26°prima pms.
    Se hai miscela e c'è scintilla la vespa parte sempre!
    Le mie sono sempre partite al quarto calcio

  15. #140
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Che anticipo hai dato, ti ricordo che su questo modello devi dare 26°prima pms.
    Se hai miscela e c'è scintilla la Vespa parte sempre!
    Le mie sono sempre partite al quarto calcio
    Scusa anto, cosa vuol dire 26° prima pms?
    Grazie

  16. #141
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Vuol dire che la scintilla della candela dave scoccare 26° prima che il pistone arrivi alla sua corsa massima alta Punto Morto Superiore. Questa taratura viene chiamata anticipo, che si regola spostando lo statore in senso antiorario svitando le tre viti nelle asole dello stesso.
    In sostanza le puntine devono aprirsi un po in anticipo rispetto il pms, nel tuo caso 26°, che è ottimale. Se per ipotesi fosse a 0 , il motore non si accenderebbe, o stenterebbe tanto da farti impazzire.

  17. #142
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Grazie anto...
    Ma quindi se non fa la scintilla è dovuto a quello, giusto?

  18. #143
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    54
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Fasatura

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Vuol dire che la scintilla della candela dave scoccare 26° prima che il pistone arrivi alla sua corsa massima alta Punto Morto Superiore. Questa taratura viene chiamata anticipo, che si regola spostando lo statore in senso antiorario svitando le tre viti nelle asole dello stesso.
    In sostanza le puntine devono aprirsi un po in anticipo rispetto il pms, nel tuo caso 26°, che è ottimale. Se per ipotesi fosse a 0 , il motore non si accenderebbe, o stenterebbe tanto da farti impazzire.
    la mia fasatura l'ho controllata pochi giorni fa servendomi del goniometro e del tester.
    Sulla mia Vba deve essere 28' prima del pms.
    Come mai su quella di Patau deve essere 26'?
    Devo spendere una nota positiva a Piaggio, poichè c'erano già i segni di riferimento, probabilmente fatti in origine, e infatti tornavano con i 28' .
    Patau nel mio post:http://old.vesparesources.com/index....=asc&start=135
    trovi la foto per capire come fare la fasatura, ma se ti serve ti posso inviare qualche foto più descrittiva.
    Ciao

  19. #144
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Grazie mille dell'aiuto puccio!
    non riesco però ad accedere al tuo topic. Ma è "il restauro secondo puccio?"
    Comunque accetto molto volentieri le foto...

  20. #145
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    ce l'ho fatta puccio... faccio un giro sul tuo topic

  21. #146
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    54
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18
    Allora....Dovresti essere più chiaro e spiegare quali interventi hai fatto sul motore.....Sennò le risposte possono essere molteplici e vaghe
    Il controllo dovrebbe essere fatto sia per quanto riguarda la miscela, e per quanto riguarda la scintilla.
    Efettivamente come diceva Anto, se ci sono tutti e due il motore difficilmente non entra in moto.
    Pertanto ssicurati che arrivi la miscela al carburo, poi per quanto riguarda la scintilla.....
    1 rimuovio la candela dalla testa e collega la pipetta.
    2 muovendo più volte a mano la leva della messa in moto e tenendo a massa la candela, verifica la presenza dell'arco elettrico.

    Attento perchè se tocchi la candela nei punti pericolosi ti becchi una bella schicchera, e se sei un cardiopatico è pericoloso.
    I controlli dovrebbero essere fatti anche sull'apertura delle puntine.
    Ho letto che le hai cambiate, vero?
    Pertanto verifica di aver mantenuto la distanza dovuta che non deve essere superiore ai 3 - 5 decimi di millimetro a apertura massima.
    Per verificare l'apertura ti dovrai munire di uno spessimetro e verificare questa misura.
    Se la misura non corrispondesse a quella indicata, dovrai agire sulle apposite viti di regolazione.
    Prima comunque fai le prove che ti ho indicato e fornisci altre informazioni per l'aiuto.

    P.s.
    Nel frattempo gustatevi come lavora la mia macchinetta autocostruita

  22. #147
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ciao ragazzi...
    siete sempre gentilissimi.
    Allora: le puntine sono nella stessa posizione di quelle precedenti comunque misuro la distanza... Per quanto riguarda la fasatura mi munisco di un goniometro e misuro...
    Vi do notizie al più presto!

    Vorrei sapere un'altra cosa: ho letto in altri post che per serrare i dadi dei perni del gruppo ammortizzatore anteriore è stata usata una chiave dinamometrica. Cosa vuol dire? Io li ho chiusi con chiavi inglesi normalissime, non va bene?
    Ancora grazie a tutti

  23. #148
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da puccio70
    P.s.
    Nel frattempo gustatevi come lavora la mia macchinetta autocostruita
    Si puccio ho visto anche le foto nel tuo post. Proprio bello!!!
    Meglio dei carrozzieri. Potresti andare in giro a montare bordiscudo a chi ne ha bisogno!!!

  24. #149
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    54
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    macchinetta

    Citazione Originariamente Scritto da patau82
    Citazione Originariamente Scritto da puccio70
    P.s.
    Nel frattempo gustatevi come lavora la mia macchinetta autocostruita
    Si puccio ho visto anche le foto nel tuo post. Proprio bello!!!
    Meglio dei carrozzieri. Potresti andare in giro a montare bordiscudo a chi ne ha bisogno!!!
    la macchinetta è per stringere i ribattini, una vera ficata.

    ciao

  25. #150
    VRista
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    -
    Età
    43
    Messaggi
    345
    Potenza Reputazione
    17
    Ah ribattini??
    Credevo stessi parlando del bordoscudo...
    Pure la macchinetta per i ribattini!!! Ma sei pieno di risorse!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •