D'accordo per il fine corsa a battuta regolabile, cosa che molti trapani hanno in dotazione, ma in cosa consiste la modifica al trapano per il centraggio? Qualche foto, aiuterebbe a capire meglio, oltre alla descrizione della modifica.
D'accordo per il fine corsa a battuta regolabile, cosa che molti trapani hanno in dotazione, ma in cosa consiste la modifica al trapano per il centraggio? Qualche foto, aiuterebbe a capire meglio, oltre alla descrizione della modifica.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
penso che per centraggio dica la parte davanti di questo trapano..![]()
Luca
E che cos'è sto mostro???
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
è un trapano stacca punti..io utilizzo una tecnica più casallinga..prima per marcare il centro del punto uso un bulino automatico..questo..poi uso una punta da 2,5 per accennare un pre foro..e poi uso la punta modificata tenendo conto dello spessore della prima lamiera..ma ci va' sensibilità per non sfondare.
Luca
Non è quella la battuta che serve per staccare i punti, la battuta che dico io è fatta in modo che la punta una volta regolato lo spessore della lamiera da consumare affonda solo per quella misura o per quella che occorre, non rovinando la lamiera sottostante,inserirò qualche foto appena possibile.
Comunque ci sono in vendita degli attrezzi che servono al caso, piccolo problema che costano a peso d'oro.
Io molti anni fa lo costruii modificando un trapano ad aria e a distanza di anni e di molto lavoro, ho sempre le stesse due punte diventate cortissime a forza di arrotarle, anche se girando pianissimo il consumo è relativo basta un pò di attenzione e di cura nell'adoperarle, fondamentale per la durata è l'arrotatura.
Il vantaggio fondamentale è che la punta inizia a girare solo dopo che il piccolo cuneo ha centrato il punto, evitando lo spostamento.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Il mio ha pari pari lo stesso funzionamento di quello in foto con il vantaggio che in alcuni punti dove non entra l'arco io lo posso togliere ed usarlo senza, il prezzo forse è molto diverso.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Più che sensibilità e naturalmente arte, serve tanta fortuna per non sfondare, ma quando nei punti si danno martellate con un punteruolo, dove la lamiera è debole si deforma e questo è assolutamente da evitare, ricordando che quando le lamiere si stirano è vero che poi si possono rimodellare, ma la resistenza non è mai più la stessa.
buon lavoro e complimenti...questa é passione...
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
si... ma né ho staccati talmente tanti che alla fine ci prendi la mano..
Luca
Il bello era quando si staccavano nelle vecchie mini appuntate a nastro con un punto ogni 5/6 mm, li ci voleva davvero la pazienza innaturale e si usavano i trapani elettrici di allora che partivano subito in velocità, era veramente un impresa eppure con il tempo e la pazienza si faceva, giorni interi per staccare tutto il tetto o le fiancate, ma li si imparava veramente il mestiere, considerando che se si rovinavano le lamiere il principale ti guardava male o ti faceva addirittura smettere e aveva perfettamente ragione, in quel modo ci stavi attento e imparavi a lavorare.
Ho iniziato il rimontaggio degli accessori, in settimana sistemo il motore e rimonto il tutto, poi inizio una GL anch'essa discretamente bisognosa di cure.
^ Per curiosità, le collezioni tutte o di qualcuna te ne separi?
No per ora non me ne separo, dopo questi sacrifici mi ci affeziono, come faccio a darle via sono ricordi belli e soddisfacenti, fino a che"resisto" non le vendo e poi la vespa è vespa e la passione è passione, forse anche un p'ò malattia.
Quoto anche le virgole!
Che dire... complimenti per il lavoro e la passione soprattutto, senza la quale questo genere di restauri non è fattibile. [emoji106]
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
poco da aggiungere a ciò che è già stato detto.
Bellissimo lavoro
Oggi ho ricostruito le alette mancanti del volano, inserirò le foto.
Complimenti per la manualità e la competenza!
DSCF1841.jpgEcco le foto del volano, ho ricostruito le alette, ora lo ripulisco per bene poi sabbio con le microsfere, poi lo ricalamito e anche questo è sistemato, ho iniziato a rimontarla sono a buon punto poi inserestauro vespa 180 ss 003 (4).jpgrirò altre foto.restauro vespa 180 ss 004 (4).jpg Ecco la mia preferita il 200 con mix.
La reputo una delle migliori che ha prodotto la Piaggio ed è l'unica che uso per me e non la venderò mai.
Ciao mi unisco ai complimenti e faccio una domanda...Come hai rifatto le alette del volano?
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Ho preso un pezzo di lamiera di alluminio del giusto spessore, l'ho tagliata e modellata, poi l'ho saldata a tig, ma saldarla non è facile, perchè la lega del volano contiene parecchio magnesio componente che crea molte difficoltà nelle saldature.
Ok ti ringrazio
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Con il rimontaggio sono a buon punto, mi mancano dei particolari della forca che rifarò al tornio, poi passo al motore.
Oggi ho smontato e sabbiato la GL domani inizio i lavori di lattoneria , per la ss mi mancano dei particolari che ho in ordine, nel frattempo lavoro su questa, ne ho diverse da fare.