Risultati da 1 a 25 di 222

Discussione: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di rablo
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Portoscuso
    Età
    36
    Messaggi
    281
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Quella non è la marmitta originale della VBB, bensì di una Super. Poco male, al di là delle esigenze del Registro Storico, con quella beneficerai di prestazioni sensibilmente migliori.
    Al massimo dovrai farti prestare una marmitta a collettore corto per la pratica, ma tu non dirlo in giro, eh?

    Quanto al serbatoio, se la ruggine non è praticamente passante, nella maggior parte dei casi con una cura così intensiva si recupera.
    Pochi mesi fa ho recuperato un serbatoio PX prima serie dato per spacciato: vecchi bulloni, catene da bicicletta, ghiaia aguzza presa in prestito da un'aiuola. E tanti scuotimenti (manuali). Avevo pensato anch'io al sistema... elettromeccanico (ottimo!), ma alla fine per fortuna non è servito. Poi tanti, tanti lavaggi, prima con acqua e poi con benzina.
    Ovviamente la lamiera all'interno non sarà mai liscia come in un serbatoio ben conservato... Ma comunque è risanata. Ora, nel mio caso si trattava di un PX tutto sommato conservato ed è valsa la pena di tentare.

    Nel tuo caso, avrei qualche dubbio in più. Il serbatoio VBB1 non è comune come quello PX, ma nemmeno introvabile, anzi... E mi preoccupa piuttosto il foro del tappo alquanto martoriato; risistemarlo non è facilissimo e comunque saldare un serbatoio usato richiede una serie di ovvie precauzioni. Nei tuoi panni cercherei un serbatoio usato... Ovviamente vecchio tipo, senza i due fori nella parte anteriore (ovvero "rifilato" in quella zona) e col foro inferiore per rubinetto tradizionale e non quello piccolo senza sfiato tipo VNA.
    Mmmm ero convinto che fosse la sua marmitta! A questo punto cerco di recuperarla e restaurarla solo per il piacere di farlo. Compreró la marmitta nuova. Volevo sapere se è nera o color lamiera come quella della rally visto che online si trovano entrambe le versioni.
    È importante che abbia stampato l'IGM ? Lo controllano quando faccio il collaudo in motorizzazione per il rilascio della carta di circolazione? La vespa è radiata con targa.

    Domani mattina vado ad un mercatino che fanno ogni domenica qui nella mia zona. Provo a vedere se riesco a trovare qualche ricambio, solitamente qualcosa la si trova...

    Intanto ho smontato il tamburo posteriore dal motore e la serratura dello sportellino della pancia laterale.















    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"

    Sì, teoricamente l'indicazione del codice di omologazione è rilevante ai fini del collaudo in motorizzazione; in realtà dovrebbe esserlo anche per la circolazione, ma questo è un altro discorso. In Motorizzazione è molto probabile che controllino, anche se il livello di severità varia da sede a sede, se non addirittura fra un addetto e l'altro.
    Quanto alla marmitta, le alternative di concorrenza non sono omologate. Nemmeno la Sito.
    Tuttavia esistono riproduzioni che riportano il codice di omologazione dell'originale (IGM 0112S), codice sul quale si potrebbe aprire una discussione, ma che comunque sono ben fatte e fedeli, anche se piuttosto costose.
    Il trattamento originale è il solito trasparente ambrato.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •