Nonostante questi tempi in cui le vespe sono care e (relativamente) poche la targa resta un valore aggiunto per molte persone . Certo un valore strettamente personale e relativo al proprio passato . Un Palermitano doc nato e cresciuto a Palermo potrebbe avere occhio di riguardo per una vespa targata PA ,anche se non più residente in quella città . Un Varesino nato e cresciuto a Varese potrebbe restare indifferente di fronte ad una targa PA ,probabile ma non certo , chi lo sa .
In tutto questo marasma di possibilità la targa Roma resta una tra le scelte più ambite , tra i Romani e non .
Chi conserva bei ricordi di un determinato posto potendo scegliere tra due mezzi identici con due targhe diverse di cui una è proprio quella del "posto" ...beh si sa già quale sceglierebbe, al cuore non si comanda .
Non so se è capitato anche a voi di vedere un "fuorisede" mostare con orgoglio la sua targa non consona alla zona ..successo a raduni di vespe,auto,moto ..lo si legge nei loro occhi .
A Siena ,città per altro incline ad un fortissimo campanilismo , vidi anni fa ferma una Primavera/Et3 targata SI 53100 ( il CAP di Siena insomma) ..leggenda vuole che il proprietario abbia avuto offerte al di là di ogni immaginazione (non solo monetarie) ..ed alla fine l'abbia venduta .
Citazioni a Bettinelli..che aggiungere
Libro sempre sul comodino .