La Piaggio ha senza dubbio fatto di Pontedera da un paesotto una realtà industriale: il riferimento allo sfruttamento è legato agli anni 50 60e in parte 70. Certo allora lo sfruttamento non era percepito come tale, il sindacato per quanto non fosse agli albori stentava a far capire che la fabbrica oltre che darti il pane per i figli doveva garantirti dei diritti... sentivo proprio stamattina che una donna felicissima di aver lavorato in fabbrica tutta la vita, non aveva ritenuto di dover chiedere risarcimenti per un piccolo handicap che il lavoro le aveva provocato : l'impossibilità ad aprire e chiudere le mani...e sapete che lavoro svolgeva? posizionava la molla che tiene i biscotti dei freni...una vita trascorsa a montare solo quella molla. C'è di più, percepiva lo stipendio "da donna". Cioè?! direte voi? cioè stipendio ridotto perchè donna, pur lavorando in catena di montaggio, considerato questo, tutto sommato, un lavoro a basso rischio. Stipendio ridotto = oggi pensione minima...felice si...ma a che prezzo?