Risultati da 1 a 25 di 309

Discussione: L'emiliana...vbb1t 1960....il restauro...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: L'emiliana...vbb1t 1960....il restauro...

    Un attimo, mi sono accorto solo ora che hai messo anche le guarnizioni in gomma nel bagnetto!
    Beh, quelle dovresti sbrigarti a toglierle perchè la gomma si fonde nel diluente.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: L'emiliana...vbb1t 1960....il restauro...

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Un attimo, mi sono accorto solo ora che hai messo anche le guarnizioni in gomma nel bagnetto!
    Beh, quelle dovresti sbrigarti a toglierle perchè la gomma si fonde nel diluente.
    azz..corro...!!!
    Luca

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: L'emiliana...vbb1t 1960....il restauro...

    Concordo con Ranieri, più che altro per preservare la guarnizione fra rubinetto e serbatoio e quella fra rubinetto e bicchiere decantatore. Se sono di quella specie di impasto, che non so se identificare col sughero permeato di vecchia benzina o con qualcosa di diverso, potrebbero essere ancora utilizzabili.
    Quella coi quattro fori, invece, è certamente da sostituire: spesso è indurita e, se non lo è, è deformata per le sollecitazioni dovute alla rotazione del "distributore", ovvero dell'elemento comandato dalla leva.
    Ti raccomando di procurarti quella di colore rosso/arancio, che è la stessa montata da anni sui rubinetti PX originali e che è di ottima qualità; quelle nere riprodotte, invece, sono pietose: talvolta fustellate malamente al punto non entrare in sede. Con quella rossa puoi dormire sonni tranquilli, ma non è facile a trovarsi ed in Piaggio, ammesso che sia ancora ordinabile separatamente, probabilmente andrà acquistata a blocchi di 50/100 pezzi (...)

    Quando rimonterai il tutto, controlla bene che il tubo di ottone (sfiato) non sia fessurato. Accade spesso che si creino crepe longitudinali. Esse vanificherebbero la funzionalità del rubinetto, perché la benzina arriverebbe nel tubo di gomma anche se il rubinetto è chiuso.

    - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da lucag63 Visualizza Messaggio
    è questa la guarnizione che dicevi Marben?http://m.ebay.it/itm/GUARNIZIONE-TRA...257Ciid%253A12
    Mi sbaglierò, ma come quote non ci siamo, conviene prendere qualche misura dal rubinetto e chiedere conferma al venditore.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •