Concordo con Ranieri, più che altro per preservare la guarnizione fra rubinetto e serbatoio e quella fra rubinetto e bicchiere decantatore. Se sono di quella specie di impasto, che non so se identificare col sughero permeato di vecchia benzina o con qualcosa di diverso, potrebbero essere ancora utilizzabili.
Quella coi quattro fori, invece, è certamente da sostituire: spesso è indurita e, se non lo è, è deformata per le sollecitazioni dovute alla rotazione del "distributore", ovvero dell'elemento comandato dalla leva.
Ti raccomando di procurarti quella di colore rosso/arancio, che è la stessa montata da anni sui rubinetti PX originali e che è di ottima qualità; quelle nere riprodotte, invece, sono pietose: talvolta fustellate malamente al punto non entrare in sede. Con quella rossa puoi dormire sonni tranquilli, ma non è facile a trovarsi ed in Piaggio, ammesso che sia ancora ordinabile separatamente, probabilmente andrà acquistata a blocchi di 50/100 pezzi (...)
Quando rimonterai il tutto, controlla bene che il tubo di ottone (sfiato) non sia fessurato. Accade spesso che si creino crepe longitudinali. Esse vanificherebbero la funzionalità del rubinetto, perché la benzina arriverebbe nel tubo di gomma anche se il rubinetto è chiuso.
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Mi sbaglierò, ma come quote non ci siamo, conviene prendere qualche misura dal rubinetto e chiedere conferma al venditore.