tubo pieno 1,20 mt fissi il telaio con tavole di legno in un antro che tiene ferma la coda...
oppure ti autocostruisci un piano di riscontro fai da te in cemento (bello grosso e colato in una buca in giardino) con perni filettati solidali che fuoriescono e vanno nei fori bulloni cavalletto e pedale freno + due grandi staffe che si fissano "caricandolo verso il basso" la parte dove poggia il serbatoio (tipo barreanche a filettate e traversa in ferro piano che lo incravatta), ovviamente sotto la pedana due tavole e sotto alla coda anche, anche tra serbatoio e staffe di blocco.
questo consente di piegare lo scudo a DX a SX AVANTI e INDIETRO, okkio a come strattoni la barra infilata nel cannotto sul telaio privato di ghiere.
La coda si raddrizza invece più o meno allo stesso modo, vincolando una barra a T lunga con due fori sulla coda che sò un foro quello della vite fanalino ed un altro applicato più in basso, anche qui tavolame per ottenere un piano (la coda è curva) la tiri sia a DX che a SX....
se invece il telaio è CHIUSO DAVANTI, alle brutte CRICK automobilistico della VW a trapezio tavole al solito e puntandolo tra protuberanza della sella e cannotto lo aprimao alla misura di cm...????..
idem la CODA se chiusa da "tamponamento" girate il telaio puntate i cricco e allungatela....
ci sono casi più disperati ... ovvio e serve ben ltro, ma così si raddrizza in modo egregio ogni telaio semplicemente "offeso"....
In effetti anche la mia dima Car Bench più o meno è fatta così, cambia solo il colore....
![]()
Se le ruote sono in linea, visto che la Vespa è già verniciata, conviene non fare pasticci improvvisati.
La mia ET3 subì un paio di incidenti (uno tamponando nel 1982 la 126 di mia mamma); era fuori anche di piantone e quello in carrozzeria l'abbiamo ripreso, ma la coda tende sempre a essere fuori asse. Similmente a questa Special. Infatti la pancia destra era tutta maltrattata, sotto chili di stucco...
Un urto in quel punto può deforma l'intera parte posteriore, per fortuna senza interessare il punto di incernieramento del motore.
Ad ogni modo, la mia viaggia perfettamente dritta, in virtù del corretto allineamento delle due ruote (infatti anche nel mio caso la sostituzione dei silent non comportò variazioni); se anche per la tua è così, io consiglio di lasciar stare. Unica cosa da verificare, giusto per scrupolo è che l'ammortizzatore posteriore ed il suo tampone siano in buone condizioni.Comunque penso che qualche urto in passato possa averlo subito.
Un eventuale intervento su dima adeguatamente attrezzata avrebbe avuto senso prima della verniciatura.
L'allineatura potrebbe andare bene anche se è difficile stabilirlo, ma quello che conta è la perpendicolarità della ruota posteriore, per quanto riguarda l'ammortizzatore non mi esprimo...![]()
In marcia, da dietro, si vedono molto bene certe anomalie. Ovviamente quando non sono allineate, si nota facilmente anche la non perpendicolarità (che tuttavia per l'anteriore, entro certi margini, è normale).
Quando i problemi a livello di telaio sono importanti, se il motore non oscilla in maniera decente, è facile notare deformazioni della molla ed usura del parapolvere sul corpo ammortizzatore. Cose da tenere d'occhio per non avere spiacevoli sorprese.
Idem per il tampone se eccessivamente deformato.
L'ammortizzatore si vede bene dalle foto che il perno o bullone lavora perfettamente al centro, inoltre non da mai questi problemi di allineamento, è la traversa che tiene il linea e in assetto la vespa, è li il maggior carico e quindi sforzo pure disassato, specialmente se vi salgono persone pesanti o viaggia in strade di campagna o dissestate, questo è uno dei tanti maggiori difetti della vespa.
[emoji1] hai scritto il Trattato sul raddrizzamento telai[emoji1]. Son costretto a stamparmi tutto e farmi i disegni....non è che mi fai il disegno Poeta? [emoji41] scherzo. Grazie
Verificherò anche l'ammort riprendendo le misure come mi avetr consigliato. Grazie
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di senatore; 22-03-17 alle 09:35