Va bene così.
Va bene così.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
OK, grazie senatore, mi sta venendo un altro dubbio,dato che i fori dei poggia piedi del passeggero sulla pedana non sono stati saldati prima della verniciatura, se dovessi montarli, al momento dell'iscrizione al registro storico FMI, gli esaminatori potrebbero contestare che non siano originali del modello,
pensavo di mettere un nastro lato superiore della pedana, stuccare con stucco metallico, dalla parte sotto pedana, una volta asciugato levare il nastro e ritoccare in tinta con un pennellino, un domani se il pro ... deciderà di montarli con relativo seggiolino /cuscino posteriore, si potranno rintracciare e forare, che ne pensi, vale la pena rischiare a montarli ?
![]()
Ci vorrebbe un esaminatore proprio fiscale (per non dire deficente) per bocciare una "U"!!!!
ma siccome quello fiscale (deficente) c'è come al solito dappertutto, nastra, ma niente stucco, solo pennellino il nastro sopra coprirà nelle foto FMI ogni foro.... poi monterai le pedane....
devo astenermi dal partecipare a questa discussione.....
MI FA' TROPPO MALE!!!
Soffro.... santo celo come soffro!
UTILITARIA ECONOMICA (lo era anche la Vespa 400 in fin dei conti!)
Se ero moderatore ti cancellavo le foto, così da lenire sofferenze diffuse..... dovrebbero impedire-proibire sui forum le foto di 98-bacchetta-U e 90, per questioni di rispetto e tutela della saluta degli altri utenti!
TAP
ciao poeta, ti ringrazio per il consiglio, non è mia intenzione farti del male, e nemmeno far del male ad altri utenti, se vuoi, come dici tu, nessuno ti vieta di astenerti, sarei curioso, vorrei capire come mai stai tanto male, ma penso che nella chiarezza che esprimi spesso nei post, c'è già la risposta, se dovessero proibirmi di pubblicare le foto, non potrei portare avanti al meglio il lavoro che sto cercando di fare, non penso che i moderatori si divertirebbero a dialogare sul sesso degli ANGELI, anche perchè il forum non si chiamerebbe vesparesources, ma sexangel.![]()
![]()
P.S. volevo solo avvisarti che ho trovato/visto, abbandonata in una cascina/cassero, una vespa farobasso, so che si chiama così perchè ha il faro sul parafango anteriore, l'ho vista ad un metro di distanza, ho consigliato al proprietario di mettere un po d'olio (con un pennello) sulle cromature e le parti in ferro, dato che si stanno deteriorando/ossidando, quando avrò tempo e passerò ancora nella zona, farò delle foto e le postero,(ammesso che i moderatori non seguono il tuo consiglio) ti consiglio, per non aggravare la tua malattia, non aprire il post quando chiederò che modello è ! anche se ho imparato, basta guardare la sigla del telaio per capirlo.![]()
![]()
Vedere una farobasso abbandonata nel 2017 è come incontrare un alieno in un bar....
le tue parole mi straziano....
(dai che scherzo!!!)
Tu scherzi ? Listener.jpgtubito vespa.jpg io NO, e non credo agli alieni ! nel 2017 ci sono, ed esistono anche queste persone che non danno importanza ad una lamiera verniciata con due ruote, abbandonata all'acqua, senza neanche un cellophane, sono venuto a conoscenza, tramite un amico che ha scattato le foto, il giorno 11-05-2017, dovrei andare a parlare con il proprietario, quando ho tempo, o trovo il tempo, è li da sette anni circa, se vado con l'amico son tre birre !!!![]()
Grazie MarcoV14 molto gentile![]()
Ciao poeta, non dico mai gatto se non l'ho nel sacco !domani vado dal proprietario a ritirare il foglio della demolizione della vespa, preparo la scrittura privata, in settimana andiamo in comune a firmare la vendita privata, con firma autenticata,
questa si che potrò Rimontarla anche se me la mettono nel sacco a pezzi,
sicuramente non avrò da fare nessuna domanda, e non chiederò senzaltro che modello è ? al limite se aprirò un post nuovo, non farò più domande imbarazzanti, NON ti farò soffrire,
e siccome Penso di non essere un ciarlatano / fake, ogni promessa è un debito, appena ho l'occasione, di passare, ti invierò le foto del faro basso (abbandonato /buttato li) SE mi prometti che non soffrirai !!!
![]()
![]()
![]()
![]()
P.S. volevo solo avvisarti che ho trovato/visto, abbandonata in una cascina/cassero, una vespa farobasso, so che si chiama così perchè ha il faro sul parafango anteriore, l'ho vista ad un metro di distanza, ho consigliato al proprietario di mettere un po d'olio (con un pennello) sulle cromature e le parti in ferro, dato che si stanno deteriorando/ossidando, quando avrò tempo e passerò ancora nella zona, farò delle foto e le postero
NO senatore, mi sono espresso male nell'ultimo post, ma nel precedente, rispondendo a poeta, avevo già detto che ha un proprietario, abbandonata intendevo NON usata, non sa neanche se va in moto, non l'ha mai messa in moto, cascina/cassero è all'interno di una casa di corte, non è visibile è quasi nascosta, è un peccato ma purtroppo è lì![]()
Hai ragione, sorry.![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Per curiosità ? la scritta posteriore sulla sella, che dicitura aveva all'epoca ? grazie![]()
Che vespa da paura..complimenti e semplicemente favolosa...e davvero uno dei miei modelli preferiti..
Bravissimo e bellissima![]()
I poggiapiedi cui fai riferimento, erano un accessorio diffusissimo all'epoca, anche per via di norme che in qualche modo ne imposero - in termini generali - l'adozione su motocicli sprovvisti di adeguati supporti.
Nel caso della U questo non sarebbe stato necessario, ma certamente i poggiapiedi si rivelavano utili.
Se sono in buone condizioni e coerenti con l'età del mezzo, io mi guarderei bene dal rimuoverli. Sono parte della storia del mezzo.
Prendi contatti con un esaminatore e presenta la situazione, penso che la questione possa essere affrontata con il giusto buon senso.
Buon senso che forse non è proprio di tutti gli esaminatori, ma molti tuttavia sono preparati e ragionevoli.
OK Marben, penso che sia la soluzione migliore![]()
![]()
oggi ho dato un altra botta....IMG_1929.jpgIMG_1926[1].jpgIMG_1937[1].jpgIMG_1939.jpgIMG_1945.jpgIMG_1944.jpgIMG_1946.jpgIMG_1949.jpgIMG_1948.jpg
nelle ultime due foto è posizionato correttamente? e se ci sono delle precisazioni/consigli
![]()
Nella 4^ e 5^ foto si vede un solo manicotto di gomma sui tubicini in ferro del telaio. In pratica l'hai messo solo sul manicotto dal quale escono i fili delle marce, mentre sul tubo da dove esce l'impianto elettrico non hai messo nulla. E' vero che l'impianto non è collegato al devio, ma forse hai collegato l'acceleratore e se è così, non potrai mettere più il manicotto, a meno che non scolleghi nuovamente l'acceleratore.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Aproposito.. il bullone da 9 del supporto motore l'ho ricostruito, tornito e filettato un bullone da 12. Grazie per l'osservazione,Tranquillo senatore, non è un trabocchetto, le due guaine sono solo appoggiate, il filo non è ancora stato inserito,
sto pensando ora, di manicotti nel kit ne ho tre, il terzo sai dove va?
il filo/ cavo, che esce dalla boccola ed entra nel faro è nero, deve rimanere così ? quello che mi da dei dubbi sono le ultime due foto, non avendolo smontato, non ho visto come era,
e chi l'ha smontato non si ricorda,
meccanicamente è l'unica soluzione che ho trovato, (per i particolari che avevo a disposizione) il fine corsa/micro stop, non originale, ma costruito ed adattato 40 anni fa, con un pò di fatica l'ho rimontato, è un accrocchio fissato alla testa del bullone /battuta supporto motore, dovrebbe funzionare, posterò le foto, consigli di interrompere, collegando al sensore, il negativo o il positivo ? non mi piacerebbe grattare la vernice per trovare il negativo/massa anche per il faro posteriore, penso che collegherò uno spezzone di filo a qualche bullone il più possibile nascosto, che ne dici?
![]()