Risultati da 1 a 25 di 132

Discussione: che modello è ?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: che modello è ?

    Citazione Originariamente Scritto da burbu Visualizza Messaggio
    OK, grazie senatore, mi sta venendo un altro dubbio, dato che i fori dei poggia piedi del passeggero sulla pedana non sono stati saldati prima della verniciatura, se dovessi montarli, al momento dell'iscrizione al registro storico FMI, gli esaminatori potrebbero contestare che non siano originali del modello, pensavo di mettere un nastro lato superiore della pedana, stuccare con stucco metallico, dalla parte sotto pedana, una volta asciugato levare il nastro e ritoccare in tinta con un pennellino, un domani se il pro ... deciderà di montarli con relativo seggiolino /cuscino posteriore, si potranno rintracciare e forare, che ne pensi, vale la pena rischiare a montarli ?
    I poggiapiedi cui fai riferimento, erano un accessorio diffusissimo all'epoca, anche per via di norme che in qualche modo ne imposero - in termini generali - l'adozione su motocicli sprovvisti di adeguati supporti.
    Nel caso della U questo non sarebbe stato necessario, ma certamente i poggiapiedi si rivelavano utili.
    Se sono in buone condizioni e coerenti con l'età del mezzo, io mi guarderei bene dal rimuoverli. Sono parte della storia del mezzo.
    Prendi contatti con un esaminatore e presenta la situazione, penso che la questione possa essere affrontata con il giusto buon senso.
    Buon senso che forse non è proprio di tutti gli esaminatori, ma molti tuttavia sono preparati e ragionevoli.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: che modello è ?

    OK Marben, penso che sia la soluzione migliore

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: che modello è ?

    oggi ho dato un altra botta....IMG_1929.jpgIMG_1926[1].jpgIMG_1937[1].jpgIMG_1939.jpgIMG_1945.jpgIMG_1944.jpgIMG_1946.jpgIMG_1949.jpgIMG_1948.jpg nelle ultime due foto è posizionato correttamente? e se ci sono delle precisazioni/consigli

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: che modello è ?

    Nella 4^ e 5^ foto si vede un solo manicotto di gomma sui tubicini in ferro del telaio. In pratica l'hai messo solo sul manicotto dal quale escono i fili delle marce, mentre sul tubo da dove esce l'impianto elettrico non hai messo nulla. E' vero che l'impianto non è collegato al devio, ma forse hai collegato l'acceleratore e se è così, non potrai mettere più il manicotto, a meno che non scolleghi nuovamente l'acceleratore.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: che modello è ?

    Aproposito.. il bullone da 9 del supporto motore l'ho ricostruito, tornito e filettato un bullone da 12. Grazie per l'osservazione, Tranquillo senatore, non è un trabocchetto, le due guaine sono solo appoggiate, il filo non è ancora stato inserito, sto pensando ora, di manicotti nel kit ne ho tre, il terzo sai dove va? il filo/ cavo, che esce dalla boccola ed entra nel faro è nero, deve rimanere così ? quello che mi da dei dubbi sono le ultime due foto, non avendolo smontato, non ho visto come era, e chi l'ha smontato non si ricorda, meccanicamente è l'unica soluzione che ho trovato, (per i particolari che avevo a disposizione) il fine corsa/micro stop, non originale, ma costruito ed adattato 40 anni fa, con un pò di fatica l'ho rimontato, è un accrocchio fissato alla testa del bullone /battuta supporto motore, dovrebbe funzionare, posterò le foto, consigli di interrompere, collegando al sensore, il negativo o il positivo ? non mi piacerebbe grattare la vernice per trovare il negativo/massa anche per il faro posteriore, penso che collegherò uno spezzone di filo a qualche bullone il più possibile nascosto, che ne dici?

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: che modello è ?

    Si scusa, ma non avevo letto che chiedevi lumi sul particolare delle ultime due foto.
    Ma le piastrine ed il bulloncino stringicavo non li hai fatti zincare? Comunque, dovresti capovolgere il bulloncino, in modo da avere il dado esternamente. Basta che togli una copiglia, sfili il pernetto e capovolgi l'intero gruppo stringicavo.
    Magari quando lo rimetti fa in modo che una delle due piastrine sia esterna e non interna com'è adesso.
    Per il filo dello stop, viene interrotto il positivo in quanto il negativo non c'è, essendo negativa tutta la massa della vespa.
    Passare un filo di massa? Io non l'ho mai fatto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: che modello è ?

    Scusarti, non è il caso, Si le staffette/morsetto sono perfettamente zincate, devi scusarmi per la qualità delle foto, il giallo/marroncino che si vede non è ruggine, ma grasso, lo girerò, la testa del bulloncino, mi sembrava esteticamente più bella da vedere esternamente,che il dado, i manicotti nel kit ne ho tre, il terzo sai dove va? il filo/ cavo, che esce dalla boccola ed entra portando corrente nel faro è nero, deve rimanere nero a vista ? se non mi sbaglio, "dovrei soffermarmi ad osservare meglio sull'impianto originale" nell'impianto al posteriore c'è solo un filo, "positivo" al di fuori di quello dello stop che non è originale, avvitando i bulloncini del faro, se la vernice non da modo di far massa, io su altre vespe per non raschiare la vernice, lasciando un punto soggetto all'ossidazione ho preferito portare una massa, avvitando ad un bullone un cavetto, per questo motivo preferirei interrompere il negativo al micro/sensore stop, controllerò anche i morsetti del faro, lo schema dell'impianto elettrico, IMG_1839.jpg , ed aggiornerò.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •