Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 42 di 42

Discussione: Pinasco 63x60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Rho
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pinasco 63x60

    Citazione Originariamente Scritto da goosams Visualizza Messaggio


    Bene,stamattina lavoretti al carburatore e montaggio .. Il blocco è pronto da montare nel telaio [emoji16]
    Cosa hai usato come retina del filtro t5? Dove lhai comprata?

    Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di goosams
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    riva del garda
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pinasco 63x60

    Citazione Originariamente Scritto da flatart Visualizza Messaggio
    Cosa hai usato come retina del filtro t5? Dove lhai comprata?

    Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk
    Ciao,questa l'ho presa dove lavoro eheheh.. Cmq la trovi in ferramenta o al brico,se è troppo larga fai 2 strati .. Per questa modifica devi trapanare i rivetti sul coperchio del filtro e fare dei fori filettati sull'altra parte .. Poi in base all'altezza metti dei bulloncini.

    Questo che vedi in foto entra raso raso nella scatola maggiorata della pinasco

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di goosams
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    riva del garda
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pinasco 63x60



    Particolare per la messa in fase dell'accenzione

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di goosams
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    riva del garda
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pinasco 63x60


    Raccordo venturi al filtro




    Ho deciso di tenere il mix funzionante ma staccato dal cavo del gas .. In questo modo ho a tutti i regimi il max della lubrificazione,praticamente come fare miscela a mano .. È solo una prova,se vedo che fuma troppo lo ripristino

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Pinasco 63x60

    Citazione Originariamente Scritto da goosams Visualizza Messaggio
    Ho deciso di tenere il mix funzionante ma staccato dal cavo del gas .. In questo modo ho a tutti i regimi il max della lubrificazione,praticamente come fare miscela a mano .. È solo una prova,se vedo che fuma troppo lo ripristino
    Non è esattamente la stessa cosa, in quanto la quantità di olio miscelato prima, è in proporzione alla miscela utilizzata.
    Il mix emula questa condizione variandone la quantità in base all'apertura del gas
    Lasciando aperto il mix al massimo avrai anche percentuali di olio di molto superiori al 3% (che è il massimo del mix con saracinesca tutta aperta).

    Domanda da curioso:che funzione ha la piastrina forata sul condotto parallelo al venturi?
    Grazie


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di goosams
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    riva del garda
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pinasco 63x60

    Avevo letto che al max dell'apertura la camma con 2 tacche (150 cc) eroga olio per mix al 2,5 %
    Cmq la modifica è totalmente reversibile. La piastrina serve ad ingrassare nel passaggio transitorio della valvola gas quando è smussata.Nella fase di carburazione in base a come sento andare il motore posso eliminarla,chiuderla del tutto o altro.In molti preferiscono sostituire la ghigliottina con una piatta...ma lo smusso ha il suo perchè a parer mio

  7. #7
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Pinasco 63x60

    Citazione Originariamente Scritto da goosams Visualizza Messaggio
    Avevo letto che al max dell'apertura la camma con 2 tacche (150 cc) eroga olio per mix al 2,5 %
    Cmq la modifica è totalmente reversibile. La piastrina serve ad ingrassare nel passaggio transitorio della valvola gas quando è smussata.Nella fase di carburazione in base a come sento andare il motore posso eliminarla,chiuderla del tutto o altro.In molti preferiscono sostituire la ghigliottina con una piatta...ma lo smusso ha il suo perchè a parer mio
    Si si, con la modifica della leva ed il pompante/coperchio della 200 arrivi al 3% circa quando hai il massimo afflusso di benzina (gas tutto aperto), però, se lasci sempre tutto aperto il mix, anche al minimo immetti la stessa quantità di olio che serve al massimo, cosa che non succede se la miscela la fai nel serbatoio.

    Mi piace invece il discorso del foro calibrato: è da provare.
    La fresata sulla saracinesca serve appunto a smagrire ai medi regimi, e òo smagrimento è proporzionale alle dimensioni della fresata.
    Con questo sistema si potrebbe ulteriormente controllare l'apporto di aria nel venturi ai medi. Bella idea. Grazie!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #8
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    58
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pinasco 63x60

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Si si, con la modifica della leva ed il pompante/coperchio della 200 arrivi al 3% circa quando hai il massimo afflusso di benzina (gas tutto aperto), però, se lasci sempre tutto aperto il mix, anche al minimo immetti la stessa quantità di olio che serve al massimo, cosa che non succede se la miscela la fai nel serbatoio.

    Mi piace invece il discorso del foro calibrato: è da provare.
    La fresata sulla saracinesca serve appunto a smagrire ai medi regimi, e òo smagrimento è proporzionale alle dimensioni della fresata.
    Con questo sistema si potrebbe ulteriormente controllare l'apporto di aria nel venturi ai medi. Bella idea. Grazie!


    Gg
    Ciao Gigi,qual'è il discorso del foro calibrato?

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di goosams
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    riva del garda
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pinasco 63x60

    Grazie! Sul carburatore si ci lavoricchio da anni e a furia di provare e riprovare ho scoperto cose interessanti ... sul vecchio banco montavo un si 20 standard,poi ne ho usato uno da cavia per alcune modifiche irreversibili ... non ci crederai ma ho avuto grossi incrementi di coppia!

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di goosams
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    riva del garda
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pinasco 63x60

    Oggi prima accenzione:
    Il motore gira bello rotondo,ha una buonissima coppia sin dalla prima apertura del gas.Frizione da smontare e capire che intervento fare perchè stacca all'ultimo millimetro di leva e la modulabilitá è zero.Suggerimenti??

    Scarburata e intonza d'olio comè il primo chilometro mi è piaciuto

  11. #11
    VRista L'avatar di bern86
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    trapani
    Età
    38
    Messaggi
    314
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Pinasco 63x60

    Nottolino e braccetto in ordine?

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di goosams
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    riva del garda
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pinasco 63x60

    Citazione Originariamente Scritto da bern86 Visualizza Messaggio
    Nottolino e braccetto in ordine?

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Si si ho fatto tutti i controllo del caso prima di chiudere..la frizione tra l'altro trascina quindi presumo che il pacco dischi non si chiude del tutto..provo a smontare e controllare che non ci siano i dischi incollati

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di goosams
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    riva del garda
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pinasco 63x60

    Problema alla frizione risolto.Smontando il pacco frizione mi sono accorto che gli ultimi 2 dischi guarniti facevano fatica a scorrere,quindi con una limetta ho pelato qua e lá senza però avere troppo gioco.Inoltre per la durezza della leva viste le 4 molle malossi ho sostituito il piattello da 2 mm con uno da 1.5 mm ... Risultato frizione bella modulabile e abb. Morbida ... Vedrò durante il rodaggio come si comporta!

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    west
    Messaggi
    90
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Pinasco 63x60

    Una curiosità a livello di vibrazioni avvertibili ai regimi medi, ad esempio 70 km/h in quarta marcia, come ti trovi col nuovo albero motore? Hai notato miglioramenti sensibili? Grazie!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di goosams
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    riva del garda
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pinasco 63x60

    Citazione Originariamente Scritto da edaiii Visualizza Messaggio
    Una curiosità a livello di vibrazioni avvertibili ai regimi medi, ad esempio 70 km/h in quarta marcia, come ti trovi col nuovo albero motore? Hai notato miglioramenti sensibili? Grazie!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Purtroppo le vibrazioni non sono sparite .. Mi aspettavo un netto miglioramento vista la bilanciatura. Dell'albero!

    Oggi ho fatto una 30 ina di km senza risparmiare troppo il gas .. Buonissimi bassi e medi,poi mura..considerando che monto una padella quasi originale va abbastanza bene ma non come voglio .. Sicuramente da carburare meglio. Ps: ho ripristinato il gas con il mix perchè ne buttava veramente tanto e l'erogazione era molto sporca.

    Nei prox giorni verificherò con la stobo l'anticipo

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di goosams
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    riva del garda
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Pinasco 63x60

    Riesumo il post per qualche aggiornamento.

    Anticipo: grazie ad un'amico vespista ho controllato con la strobo e stavo a circa 22 gradi con il piattello su it..quindi dopo qualche prova ho allungato le asole dello statore fino ad arrivare a 19 gradi.

    Marmitta: grazie all'amico vespista ho montato una megadella v4 e qualche cosa !! Le cose devo dire che sono notevolmente migliorate regalandomi circa un migliaio di giri spostando la coppia di poco,cosa che percepisco solo in salita e in 2!

    Carburazione: I lavoretti che faccio al si ingrassano parecchio quindi la colonnina non è delle più convenzionali. min. 50-160 .. max 200 be5 150
    Erogazione molto buona e regolare,sono un pò grasso in alto ma và veramente bene questo motore.Sono soddisfatto.

    Vibrazioni nettamente diminuite dopo reg. anticipo e sost. scarico

    In salita viaggio tranquillamente in 2 ,sul dritto ho visto quasi il tachimetro a fondoscala..prima mi segnava max 105 dunque cè stato sicuramente un incremento.

    Spero di essere stato un pochino utile riportando la mia esperienza. Buona stagione vespistica a tutti !

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •