[QUOTE=mikcr93;1108089]ciao gino! Sapresti anche dirmi qual'e la differenza tra un'ispezione e una visura? Perche quest'ultima già ce l'ho.
Cosa c'è scritto sulla visura ?
[QUOTE=mikcr93;1108089]ciao gino! Sapresti anche dirmi qual'e la differenza tra un'ispezione e una visura? Perche quest'ultima già ce l'ho.
Cosa c'è scritto sulla visura ?
[QUOTE=screecit;1108382]Questa è la visura IMG_4453 mod.jpg
La situazione è complessa, perché, anche se la Piaggio ammette di aver rilasciato telai con punzonatura V9T, dice anche di non avere nei suoi archivi tracce di un tale telaio con quel numero progressivo e questo dovrebbe inibire qualunque iscrizione ad un registro storico (se la casa madre dice che quel telaio non esiste, è evidente che ASI o FMI non possono contraddirla!). Inoltre, sulla visura è indicato il numero di telaio manon la sigla suddetta, quindi non esiste certezza che quel numero corrisponda inequivocabilmente a quella targa.
L'unica possibilità che rimane è che la sigla del telaio sia citata negli archivi della motorizzazione, cartacei o telematici che siano, perché identificherebbe la vespa senza possibilità di dubbi e perché smentirebbe gli archivi Piaggio.
Altrimenti non c'è possibilità di regolarizzare la vespa.
Ciao, Gino
Ciao gino.L'unica possibilità che rimane è che la sigla del telaio sia citata negli archivi della motorizzazione, cartacei o telematici che siano, perché identificherebbe la vespa senza possibilità di dubbi e perché smentirebbe gli archivi Piaggio.
Quindi come posso capire se questo telaio è presente negli archivi? Cosa va richiesto alla motorizzazione?
Devi chiedere quello che ho già scritto: un'ispezione e una copia del foglio del registro di prima immatricolazione, con la speranza che in uno dei due archivi sia presente quella sigla di telaio.
Ciao, Gino
Finalmente buone notizie ragazzi!(o almeno spero!!)
Ci sono stati dei sviluppi da parte di Piaggio, i quali, tramite visura sono riusciti a ricollegare il telaio v9t e quello montato precendentemente.
Riporto l'email:
' ... Come era già intuibile, nella visura è infatti riportato il numero telaio 7xx, poco conta che non ci sia il prefisso, questo infatti era più spesso riportato sul libretto.
Quel numero anche senza prefisso non offre possibilità di fraintendimenti. Questo documento risale al 06 Giugno 1961 , giorno in cui la moto fu iscritta al PRA.
A mio avviso il telaio fu sostituito nel 58 e per questo in data 25.07.1958 fu anche aggiornato il libretto di circolazione.
ll primo libretto di questa moto era infatti stato rilasciato dalla Prefettura già nel Gennaio del '53 in occasione della targatura. La targa 27xxx per la provincia di Alessandria coincide infatti ai primi giorni del '53.
Alla luce di tutto questo le confermo che il certificato di Origine può essere rilasciato specificando che il telaio d'origine VM1T 13608 è stato sostituito con il telaio V9T * 796 *.''
Alla luce di tutto ciò, avendo il certificato di origine, credete ci saranno problemi per l'iscrizione al registro storico fmi?![]()
Mhmm . . . la cosa potrebbe non essere così automatica, comunque, fai la ricerca al PRA, che potrebbe essere risolutiva, e poi, eventualmente non trovassi nulla al DTT, devi "solo" convincere quelli dell'FMI, portando a tuo favore anche gli argomenti di Piaggio.
Ciao, Gino