
Originariamente Scritto da
Marben
Il calo si verifica in qualsiasi modalità? Ovvero sia con le sole luci di posizione che col proiettore acceso?
È strana la coincidenza col malfunzionamento della freccia... Per questa, apri il deviofrecce e controlla al volo che tutti i cavi siano ancora saldati allo stampato.
Fatto questo, per il malfunzionamento generale conviene procedere per gradi:
- togli il cofano lato motore e, liberandola dai due passacavi in gomma, apri la scatola nera sopra al carter (è fermata da una vite a croce); all'interno troverai un connettore cilindrico di colore bianco, controlla che sia ben saldo e che non presenti segni di ossidazione; se hai una minima dimestichezza con l'elettricità, potresti scollegare i due cavi e misurare la tensione fra il blu ed il nero lato statore, se ricordo bene la tensione arriva attorno ai 20V a regime medio-alto, comunque una tensione inferiore ai 12V sarebbe indicativa di un problema circoscritto allo statore;
- togli il cofano lato sinistro, smonta la ruota di scorta, scollega la batteria e toglila dal suo alloggiamento; smontane anche il supporto (quattro viti a testa esagonale da 10); al di sotto troverai il regolatore di tensione (con involucro in alluminio alettato) ed altri componenti: assicurati che i cavi che arrivano al regolatore siano tutti saldamente fissati e che anche le viti del regolatore siano serrate; controlla anche i cavi all'intermittenza frecce (che sulla tua dovrebbe essere di colore verde), assicurati che il cavo verde sia ben collegato. Verifica anche che tutti i cavi siano integri e che nessuno risulti schiacciato da qualche parte con eventuale perdita dell'isolamento;
- superati questi controlli, smonta il nasello (due viti all'interno del bauletto ed una nascosta dallo stemma Piaggio), controlla che tutti i connettori rapidi, innestati su una grossa basetta fissata allo scudo, siano ben saldi; verifica che le guaine non siano tagliate in corrispondenza del cuscinetto superiore di sterzo, compromettendo l'isolamento di qualche cavo; apri anche il coprimanubrio e controlla che anche qui le connessioni siano in buono stato, controlla i cavi in arrivo dal devioluci e l'usura della guaina che è sempre a contatto col tubo del gas.
Opportuno anche un controllo generale di tutte le lampade, in quelle con zoccolo metallico (baionette) non si può escludere un qualche corto interno, specie se il bulbo non è più solidale alla base. Improbabile, tuttavia varrebbe la pena di tentare una sostituzione d'ufficio delle varie lampade.