Il punto 1 è presente su tutti i carburatori 20/20 e 24/24, quindi quel particolare non è discriminante.
Quello da tenere presente è il 3, ovvero il piombino di cui parlavo; la sua presenza indica che è stato lavorato un condotto ortogonale al passaggio indicato dal punto 1, ovvero che l'olio, passando attraverso il canale sulla scatola, risale dal foro (1) e può fluire nel venturi e, da qui, raggiungere la camera di manovella con la miscela aria/benzina.
Il punto 2 è un pezzo facilmente sostituibile, e perciò non del tutto indicativo; a volte sostituito per adattare un carburatore mix ad un motore non mix.
Enciclopedico ancora una volta
Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)