Risultati da 1 a 23 di 23

Discussione: quale 177 per lunghi viaggi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Aosta
    Età
    63
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    quale 177 per lunghi viaggi

    Salve, ho un px 125 Arcobaleno del 1985, tutto originale tranne marmitta (Sito Plus) e ammortizzatori (Carboni). Lo scorso anno ho sostituito cuscinetti, paraoli, crociera... e quest'anno i fasci dell'impianto elettrico e il rubinetto del serbatoio. Siccome ho una certa età la velocità m'interessa relativamente, mentre amo fare viaggi, anche lunghi e andare ai raduni. Abito ad aosta e quest'anno vorrei andare al Vespa World Day a Celle, (Germania, dopo Hannover). Vorrei sapere se mi conviene sostituire il gruppo termico con un 177 per aumentare un pelo la velocità di crociera e, se sì, qual è il più affidabile. Per quel che ne so credo il DR o il Pinasco alluminio, ma chiedo conferma. Non vorrei aprire il carter e toccare l'albero, al massimo carburatore, frizione e (ma dovrei farmi aiutare) modificare l'anticipo. Avete consigli da darmi?
    Ho 55 anni, ma nel 1979 ho montato sul mio primo PX 125 un Pinasco 175 con segmento diamantato singolo a L e il giorno dopo sono partito per la Toscana (all'epoca abitavo in Piemonte) e ho girato mezza Italia senza problemi, il rodaggio l'ho fatto strada facendo. Poi, dopo un incidente, a 20 anni l'ho venduta e non ho più avuto una Vespa fino ai 50.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    17

    Re: quale 177 per lunghi viaggi

    Sarò di parte, ma dopo 1200 km in 24 ore senza il minimo problema con andatura per niente tranquilla, due tappe da 600 km a volta coperte ciascuna in 7 ore nette, come non esserlo e quindi ti direi Pinasco Magny Cours e carburatore 24/24.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Decisamente dr lo Monti senza modifiche cambi solo il getto Max metti un 108 cambi il pignone della frizione con un 22 denti fai un pieno e dimentichi quando devi fare il prossimo io con la mia Vespa con il dr ho girato tutta la Sicilia nei vari raduni e ci vado anche a lavoro in 1 anni ho quasi fatto 10.000 km
    Inviato dall'Applicazione Android

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di fabio_80
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    treviso
    Età
    44
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    16

    Re: quale 177 per lunghi viaggi

    Io ho un 177 Parmakit con carburatore originale, cambiato solo getti e megadella! affidabilissimo e giro senza nessun problema! Costa non lo nego, ma tante soddisfazioni!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: quale 177 per lunghi viaggi

    qualunque gruppo termico ben settato sarà affidabile , poi ovviamente l'alluminio con cromatura gilardoni non ha fine ..... pinasco Magny o gran turismo e non ti fermi mai più

  6. #6

    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Aosta
    Età
    63
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Re: quale 177 per lunghi viaggi

    Ancora una cosa, poi non vi disturbo più. Per il discorso assicurazione: il DR per quel che ne so dovrebbe essere uguale al GT originale, (gli altri non so), quindi difficile da riconoscere, perciò secondo voi in caso d'incidente se ne accorgerebero?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: quale 177 per lunghi viaggi

    Citazione Originariamente Scritto da Antram61 Visualizza Messaggio
    Ancora una cosa, poi non vi disturbo più. Per il discorso assicurazione: il DR per quel che ne so dovrebbe essere uguale al GT originale, (gli altri non so), quindi difficile da riconoscere, perciò secondo voi in caso d'incidente se ne accorgerebero?
    Il DR non è affatto simile all'originale avendo una cubatura di 177 contro i tuoi 125 (123 e rotti a libretto).
    Tutti questi gruppi termici vengono venduti con la dicitura ben leggibile "NON PER USO STRADALE" , anche su un banale dr177 è leggibile sulla confezione.
    Ergo nonostante pochi periti si dilettino con il calibro a verificare il gruppo termico montato , non sei a norma .
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di 125px
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    non la inserisco
    Messaggi
    177
    Potenza Reputazione
    9

    Re: quale 177 per lunghi viaggi

    Citazione Originariamente Scritto da Antram61 Visualizza Messaggio
    Ancora una cosa, poi non vi disturbo più. Per il discorso assicurazione: il DR per quel che ne so dovrebbe essere uguale al GT originale, (gli altri non so), quindi difficile da riconoscere, perciò secondo voi in caso d'incidente se ne accorgerebero?
    In linea di massima, i periti di parte o i CTU si mettono a smontare e "fare le pulci" in caso di gravi incidenti, con lesioni personali o decesso.
    È pur vero che è necessario dimostrare in un'eventuale sede dibattimentale un chiaro ed inequivocabile nesso di causalità tra la modifica apportata al veicolo ed il sinistro.
    Esistono inoltre le clausole di rinuncia alla rivalsa acquistabili contestualmente alla sottoscrizione della polizza assicurativa. Questo perché a differenza del passato, anche in presenza di modifiche ai veicoli le assicurazioni sono tenute a pagare i risarcimenti in ogni caso, salvo poi la possibilità di effettuare la rivalsa del danno liquidato sul proprio assicurato (una volta invece le assicurazioni potevano rifiutarsi di pagare, con buona pace di chi subiva il danno).
    In sostanza, impossibile dire se se ne accorgerebbero, ci sono troppi se, ma e forse in gioco.

  9. #9
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Scusate ma che centra l'assicurazione l'incidente è le rispettive colpe chi unque elabora una vespa si deve assumere le proprie responsabilità e questa è la realtà non occorre togliere la testata per capire se una vespa è elaborata basta metterla in moto per capire che è elaborata anche con padella originale
    Inviato dall'Applicazione Android

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: quale 177 per lunghi viaggi

    Citazione Originariamente Scritto da angiolin2008 Visualizza Messaggio
    Scusate ma che centra l'assicurazione l'incidente è le rispettive colpe chi unque elabora una vespa si deve assumere le proprie responsabilità e questa è la realtà non occorre togliere la testata per capire se una vespa è elaborata basta metterla in moto per capire che è elaborata anche con padella originale
    L'errore comune è quello di elevare il pensiero personale a ragionamento universale .
    Non tutti sanno riconoscere determinate caratteristiche ad orecchio , motivo per cui eventuali verifiche oggettive prevedono misurazioni con calibri più annessi e connessi a me sconosciuti.
    Mai sentito una perizia assicurativa approfondita concludersi con "eh ma si sente ad orecchio" .

    Ripeto per l'ennesima volta , è tutta questione di testa .
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  11. #11
    VRista L'avatar di angiolin2008
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    catania
    Età
    59
    Messaggi
    420
    Potenza Reputazione
    11
    Qualsiasi gruppo puoi inserire senza scendere il motore, ma devi togliere i 4 prigionieri
    riguardo candela centrale o laterale non so dirti di precisione ma presumo solo una questione di conformazione testata e forse un ricalcolo di rc.
    Inviato dall'Applicazione Android

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •