Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Assicurazione Vespa 50 R del 1971

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    Terni
    Età
    48
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Assicurazione Vespa 50 R del 1971

    No no, so benissimo che sono cifre più che accettabili.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di humabel82
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Varese
    Età
    42
    Messaggi
    879
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Assicurazione Vespa 50 R del 1971

    Certo..se vogliono farti le pulci te le fanno te l'assicuro.
    Questo vale per quel che ho potuto vedere.
    Soprattutto in fase di collaudo in mctc qui a Va.
    Sono i primi a sapere tutto sulle vespa..ne bocciano un sacco ogni giorno per il colore lo stop ecc ecc

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Te l'assicuro che qua da me le vespa euro 0 epoca danno fastidio..e non è solo una mia sensazione
    CHI VESPA...VESPAAAAAA !!!!!

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Assicurazione Vespa 50 R del 1971

    Citazione Originariamente Scritto da humabel82 Visualizza Messaggio
    Certo..se vogliono farti le pulci te le fanno te l'assicuro.
    Questo vale per quel che ho potuto vedere.
    Soprattutto in fase di collaudo in mctc qui a Va.
    Sono i primi a sapere tutto sulle vespa..ne bocciano un sacco ogni giorno per il colore lo stop ecc ecc

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Te l'assicuro che qua da me le vespa euro 0 epoca danno fastidio..e non è solo una mia sensazione
    Ma questo non è compito delle motorizzazioni, nel caso, sono ASI ed FMI che certificano e le motorizzazioni devono accettare i veicoli certificati senza poter decidere nulla, purché passino tutte le fasi del collaudo, naturalmente, ma queste non prendono assolutamente in considerazione il colore o la forma di un fanalino.

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di humabel82
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Varese
    Età
    42
    Messaggi
    879
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Assicurazione Vespa 50 R del 1971

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Ma questo non è compito delle motorizzazioni, nel caso, sono ASI ed FMI che certificano e le motorizzazioni devono accettare i veicoli certificati senza poter decidere nulla, purché passino tutte le fasi del collaudo, naturalmente, ma queste non prendono assolutamente in considerazione il colore o la forma di un fanalino.

    Ciao, Gino
    no no gino ti assicuro che qua se non sono conformi non passano..anche colore! se vuoi ti invito per una 2 gg dai simpaticoni..
    CHI VESPA...VESPAAAAAA !!!!!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di humabel82
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Varese
    Età
    42
    Messaggi
    879
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Assicurazione Vespa 50 R del 1971

    anche sul fatto che hai scritto che " queste non prendono assolutamente in considerazione la forma di un fanalino " ho da dissentire visto che FMI o ASI le vogliono autentiche e loro vogliono lo stop come dicevo in altro post..pur dicendogli che la vespa da FMI/ASI è così.
    l'unica cosa col quale si adeguano solo è la nozione riguardante i colori - almeno questo è quello che fanno qua- interpellano l'ingegnere della mctc riguardo le moto e auto d'epoca.
    loro ti chiedono mille modifiche, a discapito della parola di fmi e asi, ma non accettano i colori a pois e verde marcio- li si che gli fa comodo vedere FMI e ASI
    CHI VESPA...VESPAAAAAA !!!!!

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Assicurazione Vespa 50 R del 1971

    Citazione Originariamente Scritto da humabel82 Visualizza Messaggio
    anche sul fatto che hai scritto che " queste non prendono assolutamente in considerazione la forma di un fanalino " ho da dissentire visto che FMI o ASI le vogliono autentiche e loro vogliono lo stop come dicevo in altro post..pur dicendogli che la vespa da FMI/ASI è così.
    l'unica cosa col quale si adeguano solo è la nozione riguardante i colori - almeno questo è quello che fanno qua- interpellano l'ingegnere della mctc riguardo le moto e auto d'epoca.
    loro ti chiedono mille modifiche, a discapito della parola di fmi e asi, ma non accettano i colori a pois e verde marcio- li si che gli fa comodo vedere FMI e ASI
    Naturalmente non mi riferivo al fanalino di una BMW montato su una vespa, ma, per esempio, quello si un PX 1^ serie piuttosto che 2^ serie ma, ripeto, di questo deve accertarsi il registro storico, non certo la motorizzazione, non è compito loro e, se il R.S. mi passa una 200 Rally viola a pois gialli, a loro non deve interessare. Se dovesse capitare ancora, portagli il decreto ministeriale e la circolare esplicativa, che trovi in downloads, e che se la studino!

    Ciao, Gino

  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    Terni
    Età
    48
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Assicurazione Vespa 50 R del 1971

    Il fatto è che, se non sbaglio, in teoria con un mezzo iscritto al registro d'epoca non potresti circolare se non nelle manifestazioni ad esso dedicate.
    Questo sarebbe il senso dello sconto sulla polizza assicurativa.
    Poi, si sa, noi italiani siamo bravi a lamentarci di amministrazioni, politici, burocrazia ma siamo sempre i primi ad approfittarne.

    Il fatto è: la motorizzazione ha passato il collaudo, è immatricolata, è assicurata.
    Quindi, legge alla mano, euro 0 o meno se non ci sono blocchi specifici il concetto di "dare fastidio" è irrilevante.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Ma infatti, Gino, le storie sul colore riguardano gli ispettori di ASI e FMI.
    Se io la Vespa la voglio fare verde fluorescente con i pois rosa è chiaro che loro non me l'accetteranno mai, ma uno della motorizzazione non può non farti passare un collaudo per questo. Se lo fa, sta facendo una cosa irregolare. Il suo compito è quello di verificare se è idonea alla circolazione e basta.
    Al limite può farti sarcasticamente i complimenti per il colore vomitevole che hai scelto.

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Assicurazione Vespa 50 R del 1971

    Citazione Originariamente Scritto da Starkey76 Visualizza Messaggio
    Il fatto è che, se non sbaglio, in teoria con un mezzo iscritto al registro d'epoca non potresti circolare se non nelle manifestazioni ad esso dedicate.
    Questo sarebbe il senso dello sconto sulla polizza assicurativa.
    Poi, si sa, noi italiani siamo bravi a lamentarci di amministrazioni, politici, burocrazia ma siamo sempre i primi ad approfittarne.
    . . .
    Sbagli, l'art. 60 del CdS è più che chiaro su questo argomento ma, naturalmente, dipende dal tipo di clausole previste nella polizza assicurativa che si sceglie (che è un contratto privato), anche se, ormai, ben poche polizze prevedono di queste restrizioni, ed il motivo è semplice, visto che esistono polizze agevolate senza restrizioni, sarei un pazzo se ne scegliessi una che le ammette! Inoltre, anche ammesso di avere una polizza con restrizioni, la cosa potrebbe venir fuori solo in caso di sinistro, ed interesserebbe solo l'assicurazione che, eventualmente, si potrebbe rivalere nei tuoi confronti o ti potrebbe annullare la polizza stessa, perché, anche se le FdO ti fermassero e tu avessi una polizza con restrizioni, loro non solo non possono verificarlo, ma neanche gli interessa! A loro interessa solo che tu abbia la polizza, non com'è articolato il contratto che la regola.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •