In effetti ora che osservo bene nella prima delle foto di Ddb si intravede il devioluci, e si nota il bottoncino di massa a sinistra, tipico dei devioluci per impianti in C.C. come GL e 180SS; questi impianti hanno una diversa logica di funzionamento ed è perfettamente normale che l'impianto Sprint non funzioni correttamente con questo tipo di commutatore.
Le Sprint per l'Italia hanno sempre montato il devioluci della foto di Vespeggiando, per intenderci quello che equipaggia la Primavera e molti altri modelli, tutti sprovvisti di batteria.

Aggiungo che la tua Sprint, Ddb, non può essere del 1969, proprio per il logo a scudetto, mentre da ottobre 1967 nella produzione Vespa fu introdotto il nuovo logo esagonale.
È probabile, piuttosto, che il 1969 sia l'anno di prima immatricolazione.


Puoi dedurre facilmente il vero anno di costruzione della tua Vespa in base al suo numero di telaio:
1965 VLB1T 01001 026478
1966 VLB1T 026479 039230
1967 VLB1T 039231 063336
1968 VLB1T 063337 089260
1969 VLB1T 089261 0108325
1970 VLB1T 0108326 0132259
1971 VLB1T 0132260 1150937
Ecc.

Note:
- dal 050001 al 051523 con prefisso è VLB2T
- da 051422 a 051499 e da 051524 a 052000: numeri non utilizzati
- da VLB1T 1150751 lo 0 iniziale viene sostituito da un 1 - probabilmente per evitare sovrapposizioni, ma curiosamente la numerazione Sprint Veloce dovrebbe partire da VLB1T 0150001