Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 73

Discussione: Dr 177 scaldata?

  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    48
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Dr 177 scaldata?

    Ciao Ragazzi

    Questa mattina non so se ho preso una scaldata credo di si, ero ad 80 km da circa 5 minuti ad un certo punto la ruota si e' inchiodata,a cominciato a sgommare, mi sono fermato e dato una pedalata ed e' subito ripartita.

    La mia configurazione e':
    dr 177 con 1000 km
    getto max 106/be3/160
    getto min 50/160,
    padella polini.
    Miscela a 2%

    Adesso accendendola si sente un rumore di ferraglia...... dovrei fare 25 km per tornare a casa,
    non so se conviene provare a stringere i priginionieri non vorrei che si fosse qualcuno dei 4 si fosse allentato.
    Credo che sia di lieve entita in quanto non ce stato bisogno di farla raffredare per farla ripartire!!!

    Cosa mi consigliate? cosa potrei verificare al volo almeno per non fare piu danno e fare 25 km?

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Dr 177 scaldata?

    Sì, hai scaldato.
    Per il rientro, procedi a bassa velocità, se temi possa ripetersi puoi procedere con lo starter parzialmente tirato.
    Poi ti converrà verificare la carburazione ed i soliti fattori che possono influenzarla.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    48
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dr 177 scaldata?

    dimenticavo,testata polini e 2 guarnizioni tra carter e gt.
    Io vorrei mettere il getto max a 110/be3/160 e vedere come si comporta? mi conviene smontare il gt ?
    inoltre quando ho stretto la testata ho usato il solito metodo a croce senza chiave dinanometrica!
    pero' e' stato rischiossissimo,mi stava tamponando una macchina non vorrei che si ripeta!!!!

  4. #4
    VRista L'avatar di mic78bia
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Sgv
    Età
    45
    Messaggi
    356
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Dr 177 scaldata?

    Sei corto di getti, minimo un 108 con la tua configurazione, ma forse con la padella polini anche qualcosa in più.

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    48
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dr 177 scaldata?

    ha pausa pranzo ho comprato in ferramenta una chiave a t 11, ho tolto la cuffia e avitato i bulloni che stringevano la testata di mezzo giro,
    sono riuscito a fare mezzo giro in tutti e 4 quindi credo che un po si erano allentati ance se il rumore al minimo tipo brin brin brin .....
    lo fa ancora!!!

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    41
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Dr 177 scaldata?

    ho tirato una grippata peggiore col mio DR, ero in prossimità della velocità massima. A caldo non ripartiva, poi fatta freddare 5 minuti sono tornato a casa e andava esattamente come prima.. quindi v ai tranquillo che il DR non muore mai, due fasce nuove e passa la paura!
    Anche io ho la padella polini, come colonna max sono a 160 be3 116, tendente al grasso ma neanche troppo. Quello scarico vuole getti grossi, con la simonini ero a 112!

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Dr 177 scaldata?

    Io un'occhiata al g.t. la darei.
    Ed eviterei la doppia guarnizione, che aumenta le possibilità di trafilaggio, in favore di una di maggiore spessore con un velo sottile di sigillante.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    48
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dr 177 scaldata?

    Ragazzi non potevo resistere appena sono tornato a casa ,ho smontato il gt,sorpresina un seger si è rotto mi ha sicuramente danneggiato il pistone, nn so albero in quanto devo togliere il pistone dallo spinotto.
    Che metodo usate per togliere lo spinotto senza usare il martello?

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di 125px
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    non la inserisco
    Messaggi
    177
    Potenza Reputazione
    8

    Re: Dr 177 scaldata?

    Barra filettata, rondelle e dado dovrebbero andare.
    Ultima modifica di 125px; 10-04-17 alle 21:33 Motivo: Mancanza di spaziatura tra due parole

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    48
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dr 177 scaldata?

    Ecco le foto
    Seger maledetto!!! Il pistone è da cambiare! Il cilindro non presenta rigature.....devo controllare albero nn so che fine ha fatto l altro pezzettino del Seger e non so se sia necessario aprire il motore per trovare quel pezzettino?



    free image hosting













    url immagine

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Dr 177 scaldata?

    A memoria mia, il pistone del DR (produzione Asso) esce di fabbrica con gli anelli di fermo a "G" . Quello in foto sembra di quelli in uso sui pistoni originali o comunque su pistoni diversi da quello DR.
    È noto che l'utilizzo di anelli di fermo di tipo diverso rispetto a quello previsto all'origine procuri inconvenienti di questo tipo, che spesso hanno conseguenze anche peggiori di quelle che, per fortuna, hai avuto tu.
    Chi ha montato questo gruppo termico?

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di manuel
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    provincia di Arezzo
    Messaggi
    81
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Dr 177 scaldata?

    Confermo, il DR che ho montato un mesetto fa ha i seeger a G

  13. #13
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    44
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Dr 177 scaldata?

    confermo il seeger sbagliato, il dr usa quelli a G e confermo anche che quelli montati sul pistone originale si rompono perché l'alloggiamento sul pistone DR non é a sezione quadrata ma rotonda. é successo anche a me e che ci sono varie discussioni nel forum su questo tema. a me era andata meglio, anzi mi sono accorto della rottura solo quando ho tirato giu il dr per un'altra questione, chissá quanti km avró fatto con un seeger solo (santo DR)
    lo spinotto di solito lo tolgo con un tassello fischer. il pezzo che manca del seeger probabilmente é stato espulso dallo scarico.

  14. #14
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    48
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dr 177 scaldata?

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    A memoria mia, il pistone del DR (produzione Asso) esce di fabbrica con gli anelli di fermo a "G" . Quello in foto sembra di quelli in uso sui pistoni originali o comunque su pistoni diversi da quello DR.
    È noto che l'utilizzo di anelli di fermo di tipo diverso rispetto a quello previsto all'origine procuri inconvenienti di questo tipo, che spesso hanno conseguenze anche peggiori di quelle che, per fortuna, hai avuto tu.
    Chi ha montato questo gruppo termico?

    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Io sono stato il colpevole ho montato il gruppo termico con i seger sbagliati, gt era di seconda mano ed ho messo i fermi del pistone originale!!!
    Non e' stata sicuramente una bella esperienza.

    Devo capire che fine ha fatto l altro pezzo di seger, vorrei infilare una penna con la calamita sulla punta per vedere se riesco a tirar fuori qualcosa dove gira l'albero.

    - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da fenn Visualizza Messaggio
    confermo il seeger sbagliato, il dr usa quelli a G e confermo anche che quelli montati sul pistone originale si rompono perché l'alloggiamento sul pistone DR non é a sezione quadrata ma rotonda. é successo anche a me e che ci sono varie discussioni nel forum su questo tema. a me era andata meglio, anzi mi sono accorto della rottura solo quando ho tirato giu il dr per un'altra questione, chissá quanti km avró fatto con un seeger solo (santo DR)
    lo spinotto di solito lo tolgo con un tassello fischer. il pezzo che manca del seeger probabilmente é stato espulso dallo scarico.
    mi potresti spiegare la procedura con il tassello fischer?

  15. #15
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    44
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Dr 177 scaldata?

    nulla di che: prendi un tassello con l'involucro in plastica che entri giusto giusto nello spinotto, lo inserisci e avviti in modo da far espandere l'involucro fino a quando é ben bloccato nello spinotto. Infine tiri la vite con un paio di pinze.

  16. #16
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    48
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dr 177 scaldata?

    Citazione Originariamente Scritto da fenn Visualizza Messaggio
    nulla di che: prendi un tassello con l'involucro in plastica che entri giusto giusto nello spinotto, lo inserisci e avviti in modo da far espandere l'involucro fino a quando é ben bloccato nello spinotto. Infine tiri la vite con un paio di pinze.
    ti chiedevo questo metodo perche' sul vecchio spinotto del gt originale sono riuscito a toglierlo,ieri ho provato a tirare ma e' bloccatissimo!!
    Devo togliere l'altro seger dalla parte del telaio con la vespa in piedi non riesco nemmeno a vedere i buchini del seger.
    Forse devo battere la vespa da un lato,togliere la ruota e provare da li.....e lunico modo credo??

  17. #17
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    44
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Dr 177 scaldata?

    col tassello mi é sempre andata bene, tranne in un caso di spinotto bloccatissimo. sono riuscito a prendere il seeger lato telaio con delle piccole pinze a becco e a farlo uscire, piegandolo in qualche modo, tanto era da buttare comunque. Peró ho dovuto sfruttare vari santi del calendario. A posteriori forse ci sarebbe voluto meno a fare come dici tu, togliendo la ruota.

  18. #18
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    48
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dr 177 scaldata?

    ma secondo voi a senso rettificare o lucidare il gruppo termico DR?
    il cilindro non sembra avere solchi....non so se portarlo in rettifica!

  19. #19
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Dr 177 scaldata?

    Penso che il pistone non costi molto meno del cilindro completo. Da sommare alla lucidatura con verifica del corretto gioco di montaggio.
    Se proprio il pistone è da buttare, ti conviene prendere il gruppo nuovo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  20. #20
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    48
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dr 177 scaldata?

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Penso che il pistone non costi molto meno del cilindro completo. Da sommare alla lucidatura con verifica del corretto gioco di montaggio.
    Se proprio il pistone è da buttare, ti conviene prendere il gruppo nuovo.

    il pistone ha un pezzettino che si staccato causato dal pezzettino di seger e' entrato in circolo....
    il pistone sta sui 35-40 e piu lucidatura 20?? sto sui 60 a 100 prendo il gt nuovo!

    Marben secondo te dovrei aprire il motore per vedere dove' finito il pezzettino di seger?
    la mia idea appena smonto il pistone era di usare questa:
    https://www.magno-sphere.de/images/g...ck-Up-Tool.jpg
    per verificare se il pezzettino e' ancora dove gira l abero!!
    Che ne pensi?

  21. #21
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Dr 177 scaldata?

    Considerando che hai percorso molti chilometri dopo il fattaccio, è del tutto improbabile che il pezzetto sia in camera di manovella, perché avrebbe combinato danni peggiori. Probabilmente sei stato fortunato ed il pezzetto è stato espulso dallo scarico.

    Il pistone DR che hai trovato, è Asso oppure GOL?
    Il primo è quello adottato da DR ed è preferibile per qualità; penso che costi più di 35-40€.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  22. #22
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    48
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dr 177 scaldata?

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Considerando che hai percorso molti chilometri dopo il fattaccio, è del tutto improbabile che il pezzetto sia in camera di manovella, perché avrebbe combinato danni peggiori. Probabilmente sei stato fortunato ed il pezzetto è stato espulso dallo scarico.

    Il pistone DR che hai trovato, è Asso oppure GOL?
    Il primo è quello adottato da DR ed è preferibile per qualità; penso che costi più di 35-40€.
    oggi ho portato in rettifica il cilindro per una lucidata,quale misura dovrei prendere ? tu dove compri su internet?

  23. #23
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Dr 177 scaldata?

    Non prendo pistoni su Internet, nel caso mi affido al rettificatore, ma dopo certe esperienze preferisco i gruppi completi.
    Se la camicia non riporta danni, come sembra, non maggiorare, chiedi un Asso da 63,0.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  24. #24
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    48
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Dr 177 scaldata?

    il rettificatore mi aveva sparato per un pistone 65 euri....+ 20 di lucidata 85....a 100 li prendo nuovi.
    Cosa ti e' successo di particolare cambiando solo il pistone?illuminami!

  25. #25
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Dr 177 scaldata?

    Citazione Originariamente Scritto da bandit76 Visualizza Messaggio
    Cosa ti e' successo di particolare cambiando solo il pistone?illuminami!
    Nulla, il mio DR sta ancora in una scatola in attesa di un albero C60 che aspetto da un po'.

    Le brutte esperienze cui mi riferivo le ho avute con la rettifica di un cilindro originale e pistone Meteor, scaldato a 60 all'ora per errato gioco di montaggio, probabilmente non commisurato al pistone, di qualità inferiore rispetto all'Asso/Piaggio.

    Da allora evito per quanto possibile la rettifica, in favore di un cilindro nuovo.
    E per gli altri casi preferisco verificare personalmente il gioco di montaggio: molti rettificatori hanno tanta fantasia, sia per il corretto gioco da fare, sia per come misurarlo. Già quando parlano di tolleranza per intendere il gioco capisci molto sulla loro preparazione.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •