Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Domande e curiosità vespa PX 150 Arcobaleno

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    Novara
    Età
    41
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Question Domande e curiosità vespa PX 150 Arcobaleno

    Buongiorno,
    apro un posto per sottoporre alcuni quesiti che mi son posto osservando la mia Vespa:
    20170411_133152.jpg20170411_133203.jpg
    Non avete anche voi la sensazione che manca qualcosa intorno al faro?

    20170411_133251.jpg
    Anche la vostra vespa ha il sotto manubrio conciato così? Ok che devo restaurarla e devo metterla a posto ma è normale?

    20170411_132047.jpg
    Devo per forza smontare la ruota per controllare se la forcella è ben avvitata? (Scusate l'ignoranza)

    20170411_132521.jpg
    Per questa scatola aperta... è il caso che la faccia sistemare? (è una cosa che può essere fatta made home?)

    Vi ringrazio in anticipo e mi scuso ancora per le mille domande!!
    Saluti

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Domande e curiosità vespa PX 150 Arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da aaron83 Visualizza Messaggio
    Buongiorno,
    apro un posto per sottoporre alcuni quesiti che mi son posto osservando la mia Vespa:
    20170411_133152.jpg20170411_133203.jpg
    Non avete anche voi la sensazione che manca qualcosa intorno al faro?
    Sì, un po' di vernice.
    Battute a parte, il tuo manubrio soffre una forte ossidazione, dovuta spesso ad un isolamento imperfetto nei trattamenti in fabbrica; cosa particolarmente marcata sui PX anni '90 e molti PX freno a disco, in quest'ultimo caso accentuata dall'azione corrosiva del liquido del freno anteriore. Il tuo ha l'aria di essere un Arcobaleno anni '90, sbaglio?
    Detto questo, non manca nulla, poiché in origine la PX è sprovvista di qualsiasi ghiera attorno al faro; tuttavia esistono accessori aftermarket.


    Citazione Originariamente Scritto da aaron83 Visualizza Messaggio
    Buongiorno,

    20170411_132047.jpg
    Devo per forza smontare la ruota per controllare se la forcella è ben avvitata? (Scusate l'ignoranza)

    Per verificare il corretto serraggio del tamburo e del braccetto oscillante, ti conviene afferrare la ruota e vedere se vi sono dei giochi. Considera che un minimo gioco fra il tamburo ed il piatto che vedi in foto (cui sono fissate le ganasce) è accettabile, ma deve essere molto contenuto.
    Fra il tubo di sterzo ed il braccetto oscillante, invece, non devi percepire alcun gioco: questo significa che dove l'uno è incernierato sull'altro (ci sono due anelli di gomma o-ring che fanno da guarnizione) non devi sentire nessun movimento percepibile mentre scuoti la ruota.




    Citazione Originariamente Scritto da aaron83 Visualizza Messaggio
    Buongiorno,

    20170411_132521.jpg
    Per questa scatola aperta... è il caso che la faccia sistemare? (è una cosa che può essere fatta made home?)
    È un problema del tutto banale. È un semplice coperchio di lamiera, trattenuto da una sola vite, che è ben visibile in foto.
    Svita quest'ultima e approfitta per rinnovare il grasso sul meccanismo che trovi all'interno; è il selettore del cambio e determina il corretto innesto delle marce.
    Il coperchio ha una piccola staffa saldata, che va sotto alla vite; talvolta si deforma per incuria nel montaggio oppure perché il copriventola viene montato "al di sopra" anziché "al di sotto".
    Eventualmente sistema il giusto ordine di montaggio: il coperchio del selettore deve essere rimovibile senza togliere il copriventola.
    Per ridare la giusta forma al coperchio del selettore, ti basterà usare una pinza e, se necessario, un martello: il coperchio deve essere piano nella parte superiore, e la staffa deve essere perpendicolare al coperchio.

    Buon lavoro e, se qualcosa non ti è chiaro, chiedi pure.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    Novara
    Età
    41
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Domande e curiosità vespa PX 150 Arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Sì, un po' di vernice.
    Battute a parte, il tuo manubrio soffre una forte ossidazione, dovuta spesso ad un isolamento imperfetto nei trattamenti in fabbrica; cosa particolarmente marcata sui PX anni '90 e molti PX freno a disco, in quest'ultimo caso accentuata dall'azione corrosiva del liquido del freno anteriore. Il tuo ha l'aria di essere un Arcobaleno anni '90, sbaglio?
    Detto questo, non manca nulla, poiché in origine la PX è sprovvista di qualsiasi ghiera attorno al faro; tuttavia esistono accessori aftermarket.





    Per verificare il corretto serraggio del tamburo e del braccetto oscillante, ti conviene afferrare la ruota e vedere se vi sono dei giochi. Considera che un minimo gioco fra il tamburo ed il piatto che vedi in foto (cui sono fissate le ganasce) è accettabile, ma deve essere molto contenuto.
    Fra il tubo di sterzo ed il braccetto oscillante, invece, non devi percepire alcun gioco: questo significa che dove l'uno è incernierato sull'altro (ci sono due anelli di gomma o-ring che fanno da guarnizione) non devi sentire nessun movimento percepibile mentre scuoti la ruota.






    È un problema del tutto banale. È un semplice coperchio di lamiera, trattenuto da una sola vite, che è ben visibile in foto.
    Svita quest'ultima e approfitta per rinnovare il grasso sul meccanismo che trovi all'interno; è il selettore del cambio e determina il corretto innesto delle marce.
    Il coperchio ha una piccola staffa saldata, che va sotto alla vite; talvolta si deforma per incuria nel montaggio oppure perché il copriventola viene montato "al di sopra" anziché "al di sotto".
    Eventualmente sistema il giusto ordine di montaggio: il coperchio del selettore deve essere rimovibile senza togliere il copriventola.
    Per ridare la giusta forma al coperchio del selettore, ti basterà usare una pinza e, se necessario, un martello: il coperchio deve essere piano nella parte superiore, e la staffa deve essere perpendicolare al coperchio.

    Buon lavoro e, se qualcosa non ti è chiaro, chiedi pure.
    Ok allora niente di preoccupante. La ruota è ben salda. Riproverò oggi a vedere se le vibrazioni ci sono ancora o meno. Chiedevo perchè mi hanno consigliato di serrare bene il bullone ... ma non l'ho trovato (maledetta ignoranza) ...

    Dici bene... è una arcobaleno immatricolata nel 98

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Domande e curiosità vespa PX 150 Arcobaleno

    Il bullone c'è, se intendono quello che fissa il tamburo all'albero ruota.
    È sotto alla borchia di plastica al centro del tamburo.
    È bloccato con una coppia gli sicurezza ed è improbabile che si allenti, tuttavia può essere opportuno verificare. Procurati prima una nuova coppiglia. Apri quella montata e togli il cestellino di lamiera che calza sul dado.
    Essendo un serraggio critico, andrebbe fatto con chiave dinamometrica, coppia prescritta 60-100 Nm.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Domande e curiosità vespa PX 150 Arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da aaron83 Visualizza Messaggio

    20170411_132047.jpg
    Devo per forza smontare la ruota per controllare se la forcella è ben avvitata? (Scusate l'ignoranza)

    se intendi comunque l'intera forcela, non è necessario smontare la ruota. basta che l'anteriore sia bene sollevato e prendendo in mano il biscotto oscillante (parte inferiore dell'ammortizzatore anteriore) devi bambinare tutta la forcella all'interno del suo telaio e verificare eventuali movimenti...(anche se monimi, si sentono, purchè si abbià una buona sensobilità)
    Altrimenti, vale quanto suggerito da Marben nel caso tu intenda asse ruota e piatto porta ganasce
    N.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •