
Originariamente Scritto da
Marben
Sì, un po' di vernice.

Battute a parte, il tuo manubrio soffre una forte ossidazione, dovuta spesso ad un isolamento imperfetto nei trattamenti in fabbrica; cosa particolarmente marcata sui PX anni '90 e molti PX freno a disco, in quest'ultimo caso accentuata dall'azione corrosiva del liquido del freno anteriore. Il tuo ha l'aria di essere un Arcobaleno anni '90, sbaglio?
Detto questo, non manca nulla, poiché in origine la PX è sprovvista di qualsiasi ghiera attorno al faro; tuttavia esistono accessori aftermarket.
Per verificare il corretto serraggio del tamburo e del braccetto oscillante, ti conviene afferrare la ruota e vedere se vi sono dei giochi. Considera che un minimo gioco fra il tamburo ed il piatto che vedi in foto (cui sono fissate le ganasce) è accettabile, ma deve essere molto contenuto.
Fra il tubo di sterzo ed il braccetto oscillante, invece, non devi percepire alcun gioco: questo significa che dove l'uno è incernierato sull'altro (ci sono due anelli di gomma o-ring che fanno da guarnizione) non devi sentire nessun movimento percepibile mentre scuoti la ruota.
È un problema del tutto banale. È un semplice coperchio di lamiera, trattenuto da una sola vite, che è ben visibile in foto.
Svita quest'ultima e approfitta per rinnovare il grasso sul meccanismo che trovi all'interno; è il selettore del cambio e determina il corretto innesto delle marce.
Il coperchio ha una piccola staffa saldata, che va sotto alla vite; talvolta si deforma per incuria nel montaggio oppure perché il copriventola viene montato "al di sopra" anziché "al di sotto".
Eventualmente sistema il giusto ordine di montaggio: il coperchio del selettore deve essere rimovibile senza togliere il copriventola.
Per ridare la giusta forma al coperchio del selettore, ti basterà usare una pinza e, se necessario, un martello: il coperchio deve essere piano nella parte superiore, e la staffa deve essere perpendicolare al coperchio.
Buon lavoro e, se qualcosa non ti è chiaro, chiedi pure.