Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Marmitta T5

  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2017
    Località
    Novara
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Marmitta T5

    Ciao a tutti, devo svuotare una marmitta T5, consigli?

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Marmitta T5

    La marmitta T5 è piuttosto critica: la sua conformazione in qualche modo favorisce la progressiva occlusione; tuttavia vale la pena pulirla ed il metodo è quello solito, casalingo.
    C'è chi opera con soda caustica ma trovo che sia un metodo troppo rischioso.

    Io proverei con la solita brace, quando il fuoco è bello intenso si mette sopra la marmitta sino a che la lamiera si arrossa. L'elevata temperatura porterà alla combustione dei residui; di questo sarà indice la grossa fiamma che solitamente esce dal collettore. Quando la fiamma si attenua, significa che i residui sono in gran parte bruciati. Durante la combustione è opportuno muovere un po' la marmitta e dare qualche colpo con un bastone di legno, per favorire il distacco delle croste. Attenzione a non ammaccarla.

    Informati preventivamente se nel luogo dove intendi operare è possibile accendere fuochi. In generale l'operazione è sicuramente inquinante e quindi non dovrebbe essere ammessa, ma a me ricorda tanto il ciclo di pulizia dei moderni filtri antiparticolato. Ma quelli sono ecologici.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2017
    Località
    Novara
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Marmitta T5

    Domani farò un falò allora!

  4. #4

    Data Registrazione
    Apr 2017
    Località
    Novara
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Marmitta T5

    Alla fine ho messo una sito plus e l'originale la conservo per svuotarla in seguito?
    pero che casino che fa questa marmitta sito!

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di chiassello
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Valdarno Aretino
    Età
    51
    Messaggi
    65
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Marmitta T5

    Citazione Originariamente Scritto da marpionefox Visualizza Messaggio
    Alla fine ho messo una sito plus e l'originale la conservo per svuotarla in seguito?
    pero che casino che fa questa marmitta sito!
    Io la marmitta originale la conserverei, dato che è introvabile. Anzi cercherei di pulirla al più presto per rimetterla al suo posto.

  6. #6

    Data Registrazione
    Apr 2017
    Località
    Novara
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Marmitta T5

    Citazione Originariamente Scritto da chiassello Visualizza Messaggio
    Io la marmitta originale la conserverei, dato che è introvabile. Anzi cercherei di pulirla al più presto per rimetterla al suo posto.
    infatti la conservo eccome, sto facendola scaldare e pulire da un amico. Non vorrei aprirla per non rovinarla però

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Marmitta T5

    INUTILE bruciare la marmitta T5, perchè internamente è talmente aperta che non si intoppa, e se pure si intoppasse i residui carboniosi non uscirebbero mai dal cannello una volta bruciati.....


    và aperta ed è una cavolata, tagli il fondello del cannello di uscita, togli la lana (che non brucia essendo ignifuga), via anche il cannello a mitraglia e non si otturerà manco tra 100 anni, torna nuova,

    si può anche migliorare agendo sulla precamera ma è un lavoro che richiede esperienza, infatti la T5 manca di bassi non perchè ha lo scarico troppo aperto ma perchè ha travaseria enorme, aprendo meglio la precamera scarica più libera aumentanto il tiro dei flussi ... ed incredibilemnte migliora anche ai bassi!!!!

    Infatti la marma T5 oltre ad essere molto chiusa nella sezione di uscita (antirumore), lo è anche in precamera.... è insomma soffocata.

    Togliere la lana e il cannello incrementa tanto e risolve,,,,

    il lavoro in precamera và abbinato ad una messa a punto perfetta ed è per esperti, ma poi la T5 è pulita sia ai bassi che agli alti e diventa molto lineare dai 3000 fino agli 8000 giri di cui è capace una buona T5.

  8. #8

    Data Registrazione
    Apr 2017
    Località
    Novara
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Marmitta T5

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    INUTILE bruciare la marmitta T5, perchè internamente è talmente aperta che non si intoppa, e se pure si intoppasse i residui carboniosi non uscirebbero mai dal cannello una volta bruciati.....


    và aperta ed è una cavolata, tagli il fondello del cannello di uscita, togli la lana (che non brucia essendo ignifuga), via anche il cannello a mitraglia e non si otturerà manco tra 100 anni, torna nuova,

    si può anche migliorare agendo sulla precamera ma è un lavoro che richiede esperienza, infatti la T5 manca di bassi non perchè ha lo scarico troppo aperto ma perchè ha travaseria enorme, aprendo meglio la precamera scarica più libera aumentanto il tiro dei flussi ... ed incredibilemnte migliora anche ai bassi!!!!

    Infatti la marma T5 oltre ad essere molto chiusa nella sezione di uscita (antirumore), lo è anche in precamera.... è insomma soffocata.

    Togliere la lana e il cannello incrementa tanto e risolve,,,,

    il lavoro in precamera và abbinato ad una messa a punto perfetta ed è per esperti, ma poi la T5 è pulita sia ai bassi che agli alti e diventa molto lineare dai 3000 fino agli 8000 giri di cui è capace una buona T5.
    Grazie poeta, spiegazione più che chiara! Sarebbe interessante trovare un tutorial fotografico di qualcuno che lo ha già fatto!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •