Risultati da 1 a 25 di 38

Discussione: PX 200 1998 freno a disco

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    10

    Re: PX 200 1998 freno a disco

    grazie mille

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    10

    Re: PX 200 1998 freno a disco

    e come promesso, anche se un pò in ritardo... ecco le foto:

    IMG_20170419_150612431.jpgIMG_20170419_150621433.jpgIMG_20170419_150649032.jpgIMG_20170419_150716622.jpg

    ovviamente queste sono di quando è stata ritirata, adesso è bella lavata, pulita e lucida

    Ma secondo voi il bordoscudo è corretto che sia di colore nero ?

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di one101one
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    50
    Messaggi
    930
    Potenza Reputazione
    13

    Re: PX 200 1998 freno a disco

    Citazione Originariamente Scritto da paogeo Visualizza Messaggio
    e come promesso, anche se un pò in ritardo... ecco le foto:

    IMG_20170419_150612431.jpgIMG_20170419_150621433.jpgIMG_20170419_150649032.jpgIMG_20170419_150716622.jpg

    ovviamente queste sono di quando è stata ritirata, adesso è bella lavata, pulita e lucida

    Ma secondo voi il bordoscudo è corretto che sia di colore nero ?
    Ciao, complimenti!

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    37
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: PX 200 1998 freno a disco

    Il bordoscudo con le PX freno a disco torna ad essere quello tipo Arcobaleno, in plastica con lamina d'alluminio (meral).
    Anche il nasello sembra sia stato sostituito, poiché con la serie Arcobaleno scompare la targhetta "PIAGGIO" ad incastro, sostituita da un semplice adesivo a fondo trasparente. Vista la tinta chiara, nel tuo caso l'adesivo sarebbe stato con caratteri neri.

    Non so se ipotizzare che le primissime prodotte potessero conservare questi due particolari come sulla ultima produzione Arcobaleno, ma personalmente non ho mai visto esemplari ben conservati con nasello vecchio tipo e bordoscudo nero.

    Certamente corretti, invece, la cresta grigia ed il copribiscotto anch'esso di colore grigio. Diverranno cromati solo in seguito.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    10

    Re: PX 200 1998 freno a disco

    in effetti potrebbe essere che le prime avessero comunque pezzi degli ultimissimi arcobaleno...
    Quindi in sostanza se volessi riportare tutto come in origine dovrei cambiare; nasello senza incastro per la scritta piaggio e bordoscudo in lamina di alluminio.
    A questo punto credo che anche il fanale posteriore non sia il suo, perchè dovrebbe montare quello squadrato della serie arcobaleno, mentre quello montato è quello con la gobbetta...
    Ed anche per il copri manubrio, il mio ha quello senza fori per gli specchietti (che vanno messi con la staffa da sotto), ma con il bordino che va a coprire la pompa dei freni, mentre quasi tutti gli altri che ho visto hanno i fori per gli specchietti... Qual'è quello corretto allora ?
    Mi sono reso conto che questa serie m09, essendo stata in produzione solo per meno di un'anno è un pò complicata da valutare per bene, perchè o piaggio ha pasticciato un pò con quello che aveva dentro come rimanenza degli arcobaleno o comunque è quasi impossibile trovare dei conservati al 100% da cui prendere spunti per vedere i pezzi esatti che venivano montati...

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    37
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: PX 200 1998 freno a disco

    Il coprimanubrio penso sia stato "lavorato", con la chiusura dei fori degli specchietti con resina o qualcosa di simile, lavoro che ho fatto anch'io sulla mia del 2006.
    Infatti non esiste affatto un coprimanubrio con copertura sulla pompa che non abbia quei due fori.

    Probabilmente la verniciatura del coprimanubrio potrebbe essere stata fatta contestualmente ad altri lavori, magari in quell'occasione è stato sostituito anche il nasello. Se smonti qualche pezzo ed ispezioni accuratamente le parti interne, potresti notare i segni di questi interventi.
    Vista la tendenza di queste serie a sviluppare ruggine, non è escluso che la verniciatura sia stata abbastanza estesa.

    Il fanale posteriore è del tipo corretto (se di primo equipaggiamento è marcato Triom).

    Quanto all'identificazione delle varie serie, in una vecchia discussione avevamo esaminato un po' la situazione. Io credo che la classificazione proposta da Vespa Tecnica sia impropria e che M09, M18, ecc. non identifichino semplicemente serie distinte e non contemporanee, quanto piuttosto precise versioni, differenziate anche per cilindrata. La sigla Mxx è propria della numerazione VIN (Vehicle Identification Number), che tuttavia per il mercato Italiano fu adottata da Piaggio assai tardivamente (a memoria direi nel 2004); le PX prodotte per l'Italia conservavano la numerazione classica con prefisso (es. VSX1T) e numero progressivo, penso che questo fu dettato da esigenze di "praticità", così che le PX per l'Italia potevano essere omologate con semplici estensioni delle schede già depositate in Motorizzazione. Osservando le versioni per l'estero, invece, nella parte iniziale del numero VIN è presente proprio la lettera M seguita da due numeri, appena dopo le tre lettere "ZAP", che identificano l'Italia ed il produttore (Piaggio).

    Se ne parlò in maniera più approfondita in questa discussione: http://old.vesparesources.com/39-le-...=1#post1041337

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    10

    Re: PX 200 1998 freno a disco

    in realtà ho già smontato il coprimanubrio per cambiare la lampadina bruciata e onestamente a me non sembra che sia stato "chiuso" perchè anche dall'interno sembra liscio di fabbrica...
    Per il nasello non so perchè sia stato cambiato anche perchè quello da cui l'ho comprata non ne capiva una cippa, metteva benzina e camminava e basta, manutenzione zero, quindi dovrei fare una chiamata al primo proprietario se riesco a rintracciarlo per capire se è stata fatta qualche modifica...
    Ho letto tutta la discussione che mi hai segnalato... molto interessante ed alla fine sono arrivato anche io alla conclusione che parlare di m09 o m18 sia fuorviante... Credo come scriveva qualcuno che le 200 fd siano solo due serie, una del 1998, come la mia prodotta credo per meno di un'anno con targhetta nera (introvabile come ricambio), particolari grigi e non cromati e cerchio anteriore grigio scuro; e quella del 1999 con targhetta px 200 a caratteri staccati, forse più comune della mia....
    Grazie mille comunque per tutti i consigli / chiarimenti....

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    103
    Potenza Reputazione
    10

    Re: PX 200 1998 freno a disco

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Il fanale posteriore è del tipo corretto (se di primo equipaggiamento è marcato Triom).
    IMG_20170504_150129900.jpg
    il mio è questo (marcato triom), chiedevo se fosse quello corretto o meno perchè la sagoma di appoggio sul telaio di questo è più piccolina rispetto ai segni della gomma che si vedono sul telaio, come se prima ci fosse messo un fanale leggermente più grande, per la precisione più alto verso la sella...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •