ciao
allora il nome fa schifo, ma trattandosi di:
-cilindro originale piaggio 200
-pistone polini bifascia
-il tutto lavoratoin Pinascone style....
forse piaggiolinasco è il mone giusto, oppure PPP (Piaggio Polini Pinasco) oppure P-cubo...
insomma nome a parte trattasi di:
-Cilindro piaggio, fasi orignali, travaseria rifinita e ripulita, scarico allargato di 2 mm (39mm) imbocco terzo travaso e sua finestra allargati; alesato a 68mm, scarico lucidato, collettore smontabile raccordato e lucidato.
-Pistone polini bifascia, lavorato sulle 3 finestre per poter lavorare col cilindro piaggio piston-ported, assomiglia al pinasco da 69.
il tutto montato con:
-carter raccordati, per quel poco che c'era da fare...
-testa cosa2 200 a candela centrale, troncoconica, alesata a 69, lavorata per avere in corsa 60 squish 1.5mm e RC 10:1
-albero corsa 60 Mec eur ritardato, riallineato e puntato al laser sullo spinotto di biella.
-valvola tappata dal lato cilindro per diminuire il ritardo, e lavorata lato posteriore per aumentare l'anticipo: con l'albero sopra si ha una fasatura di asprirazione : apre 119° prima del PMS e chiude 50° dopo il PMS (totale 169°)
-la fasatura in corsa 60 è 167° scarico e 123° travaso (non c'è incrocio con l'aspirazione)
-carburatore 24 con condotto getto del max portato a 2 mm; filtro T5
-scorpion
-delayer
-23/65, 7 molle, 3 dischi con campana con anello di rinforzo.
Lo scopo era quello di ottenere un cilindro simil pinascone, in ghisa, a costo ridotto; in generale di ottenere un motore coppioso, divertente e affidabile.
metto un po di foto.
Sono ben accette critiche e consigli!! :D :D
VALVOLA ANTICIPATA:
VALVOLA TAPPATA, IN BLU, DOVE CHIUDEVA PRIMA, IN ROSSO.
TRAVASO SUL CARTE RACCORDATO
FOTO DEL CILINDRO
FOTO DEL PISTONE
TESTA A CANDELA CENTRALE
ALBERO CORSA 60 MECEUR,SALDATO AL LASER
![]()