anche io sono perplesso; la vespatronic, da quello che mi è dato di capire, è un'accensione elettronica con fasatura variabile, oggi diffusa anche sulle utilitarie (vedi C1, tanto per dirne una).
In buona sostanza in motori vespa con elevato rapporto di compressione al salire dei giri si verifica un eccesso di anticipo con picchiate in testa e surriscaldamento, oltre che con caduta verticale delle prestazioni.
Per ovviare a questo problema si può ridurre l'anticipo, di solito ruotando in senso orario lo statore, o montare un'accensione elettronica che permetta di programmare e variare l'anticipo ai vari regimi.
In questo secondo caso l'accensione non ha più un unico valore fisso di compromesso tra i vari regimi, ma potrà essere settata su molto anticipato ai bassi per avere un motore pronto, e settata su meno anticipo al salire dei giri per evitare le picchiate in testa e le surriscaldate.
Visto che non è un problema che tocca la vespa normale, che non è molto compressa, non credo che dia grandi risultati; chiaramente qualcosa fa, ma pochino, più in ripresa che in allungo, almeno credo.
Meglio il Polini: ti costa meno, rende di più.