Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 60

Discussione: Quattrini M 244

  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Quattrini M 244

    Ciao,sto cercando di fare un'altro motore.Circa un mese fa ho pensato di ricavare da mio motore, una nuova configurazione lamellare.Ragionando dati alla mano,il motore che ho lo tengo così com'è,ho percorso quasi 10.000km e va sempre meglio.

    Ora che devo partire da zero,sia seguendo la scelta lamellare oppure no,ho solo l'imbarazzo della scelta.Al di la del mio affetto verso il Pino,mi incuriosisce il Quattrini M 244 a valvola. Sembra un bel motorone da tiro,accoppiato ad una rapportatura adeguatamente lunga potrebbe fare viaggi ad alte velocità,percorribili solo per brevi tratti da altre configurazioni.

    Chi ha notizie o esperienze approfondite di questo gruppo termico?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Quattrini M 244

    preciso che non lo conosco, ma se è quello che immagino....

    servono solo i carter Quattrini e tutta la componentistica!!!!

    Se circa € 6000 per te non sono un problema direi che è una super figata!

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Quattrini M 244

    Ciao carissimo.L'albero motore di sicuro,ma i carter non credo.Approfondiamo...........

    P.s. ti ricordo che dal 06 al 17 agosto sono a Sperlonga con figlia e moglie.Sei reperibile??

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Sbiriguda
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Montalcino
    Età
    24
    Messaggi
    582
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Quattrini M 244

    Mah, da quello che ho letto non sembra che servino 6000 euro e i carter Quattrini...
    Ma deve essere davvero un motore con cojoni!

    https://www.youtube.com/watch?v=ozcwIFAM-BQ&t=179s

    Dalla descrizione del video:
    Quattrini M244, PHBH30, 23-64 Malossi DD, Quarta da 36 denti, accensione originale, anticipo fisso, marmitta SIP ROAD XL
    No no no! No, guardi, no, un si può mia parcheggiare qui in camposanto, no un si pole.
    Sbiriguda! Supercazzola prematurata?
    Eh?
    No, dico: prematurata la supercazzola?
    Non capisco.
    Con scappellamento a destra!

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Quattrini M 244

    Ciao Giovine,per fare un motore con le palle da zero,devi spendere dai 2500 euro in su.Il Quattrini solo albero e cilindro sono circa 1000 euro,gli altri spendi circa 700/800,poi rispetto agli altri non so se bisogna barenare i carter e non so quanto costa.Ma comunque,da zero usando i tuoi carter,un Quattrini 244 fatto bene con componenti adatti e montati a regola d'arte parti dai 3000 euro.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Quattrini M 244

    I carter vanno barenati,quindi altre spese .in linea di massima i soldi da spendere sono quelli ,si fa presto ad arrivare a 2000 euro

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Quattrini M 244

    ciao, infatti per fare un lavoro a regola d'arte,"evitando di riempire pagine e pagine su vari social con prestazioni e problemi assurdi" intorno alle 3000 euro

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di scr@mble
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Grosseto
    Età
    54
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Quattrini M 244

    Ciao a tutti.
    Sono il proprietario della vespa nel video.
    Confermo la configurazione: unica variazione attuale, e' la marmitta megadella che ha sostituito la sip road xl....
    Confermo anche che per montare l'albero del 244, si deve barenare la camera di manovella del semicarter lato volano...
    Per evitare di barenare, si puo' montare il 232....
    Stesso cilindro, ma in corsa 57, invece che 60...
    Li ho entrambi e posso dire che non ci sono differenze mostruose sulle prestazioni....

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Quattrini M 244

    6000 ovvio erano esagerati.... ma i 3000 tra frizza un paio di marme rapporti parastrappi e carburi ci sono direi tutti.... i

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di scr@mble
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Grosseto
    Età
    54
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Quattrini M 244

    Considerando di partire da zero, forse 3000 no, ma non ci si va lontani...
    La frizione, alla fine, se vuoi che regga, devi investirci, altrimenti si e' sempre li con le mani dentro....
    Alla fine, stufo dei continui problemi, ho messo la crimaz, che purtroppo si porta via da sola piu' di 400 monete da un euro....

  11. #11
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Quattrini M 244

    Ciao,se devi fare il salto,lo fai fino in fondo.Sia il 232,sia il 244 non li ho mai provati e sono gli unici che mi mancano.Sono sempre cifre importanti da affrontare. La spesa la fai tutta e per bene,inferiorità ti manda psicologicamente in paranoia,anche se fai un 232 perfetto,con la testa pensi sempre al 244. Scr@mble cosa ne pensi?

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di scr@mble
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Grosseto
    Età
    54
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Quattrini M 244

    Guarda: devo darti ragione. Avevo il 232 e quando usci' il 244, lo presi subito...
    La smania era tanta....
    Beh, posso dirti che la differenza di prestazioni, non e' poi cosi' evidente....
    Naturalnente, pero', se parti da zero, conviene prendere il 244 e non pensarci piu'...
    barenare il carter, da un buon fresatore, fai in un attimo...

  13. #13
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Quattrini M 244

    Molto bene, simile l'età il fisico e il pensiero!

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di scr@mble
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Grosseto
    Età
    54
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Quattrini M 244

    Citazione Originariamente Scritto da paletti Visualizza Messaggio
    Molto bene, simile l'età il fisico e il pensiero!

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Quattrini M 244

    io sto pensando al 232 ... mi frena un po' il discorso frizione ; per le potenze dei miei 221 mi basta una 7 mille con anello e molle rinforzate,poca spesa e zero problemi in 12.000 km .se occorre andare su roba superstrong la questione si complica . Tu col 232 Adriano cosa montavi?

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di scr@mble
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Grosseto
    Età
    54
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Quattrini M 244

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    io sto pensando al 232 ... mi frena un po' il discorso frizione ; per le potenze dei miei 221 mi basta una 7 mille con anello e molle rinforzate,poca spesa e zero problemi in 12.000 km .se occorre andare su roba superstrong la questione si complica . Tu col 232 Adriano cosa montavi?

    Bel motore il 232...
    Non a caso, il blocco completo con questa termica, me lo sono tenuto di scorta..
    Con la frizione e' sempre stato un mezzo dramma....
    Ho tentato fino all'inverosimile con la sei molle, cercando di tutto per modificarla e farla reggere....
    Anche col 232,durava pochi km e poi cominciava inesorabilmente a slittare...
    Ho trovato un buon compromesso (sia sul 232 che sul 244) utilizzando una 8 molle con dischi newfren ed 8 molle xxl sip.
    Naturalmente, il cestello aveva l'anello di rinforzo ed i piolini saldati, altrimenti si sarebbe crepato in tempo zero...
    Soluzione a mio avviso ottima, ma piuttosto pesante... circa 1,3 kg...
    Nessun problema di tenuta,ma uno stacco (specie a caldo) che non mi convinceva, malgrado avessi provato vari tipi di olio.
    Con la crimaz, ora mi trovo bene (anche se non ci ho ancora fatto molti km).
    Stacco ed attacco perfetti (sia a caldo che a freddo) tenuta ottima e morbidezza accettabile, considerando che monto il rallino a cremagliera....
    Non costa poco, ma se ci si mettono le mani di rado, alla fine conviene investire....

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Quattrini M 244

    se si volesse montare un SI 26, la pompa benzina sarebbe fondamentale?

  18. #18
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Quattrini M 244

    ciao,Sr@mble "come ti chiami?"secondo te,a prescindere dal motore,se hai da 20cv in su la frizione Crimaz sarebbe da montare?E' morbida al tatto?

    Ora ho una frizione Blume 7 molle+campana rinforzata Sip con anello,ci ho fatto 6000 km e va bene,ma è un po tosta.Non per me, ho in mano 8-10 ore al giorno flessibili da 10 kg a molare e smerigliare serbatoi in acciaio, ma un filo frizione mi dura circa 3000 km di provinciali e paesini di campagna.Se ero in città ne farei 2000

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di scr@mble
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Grosseto
    Età
    54
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Quattrini M 244

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    se si volesse montare un SI 26, la pompa benzina sarebbe fondamentale?
    Nel foglio di istruzioni allegate al cilindro, c'e' la raccomandazione da parte del produttore (usando il carburatore SI) di allargare i passaggi e di montare una pompa a depressione.......

    - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da paletti Visualizza Messaggio
    ciao,Sr@mble "come ti chiami?"secondo te,a prescindere dal motore,se hai da 20cv in su la frizione Crimaz sarebbe da montare?E' morbida al tatto?

    Ora ho una frizione Blume 7 molle+campana rinforzata Sip con anello,ci ho fatto 6000 km e va bene,ma è un po tosta.Non per me, ho in mano 8-10 ore al giorno flessibili da 10 kg a molare e smerigliare serbatoi in acciaio, ma un filo frizione mi dura circa 3000 km di provinciali e paesini di campagna.Se ero in città ne farei 2000
    Eccomi qua: piacere! mi chiamo Adriano;

    la frizione soffre non tanto i cavalli, quanto la coppia....

    Fino ad un certo punto, con le dovute modifiche ed usando molle malossi o similari, sono riuscito a farla tenere, ma con questo motore non è stato possibile.
    Se anche ci riuscivo, durava poco ed erano sempre compromessi.
    Francamente, ho letto di qualcuno che dichiarando quasi 30 cavalli ed alti valori di coppia, riesce a mantenere la sei molle (?)....
    Massima stima.... io non ci sono riuscito....

    Occorre considerare anche, che più le molle sono dure, più si va a gravare sul cuscinetto di banco, che nel mio caso faceva spostare in fuori il volano di quasi un mm...
    Francamente, questa cosa non mi piace e in tale caso si deve fare attenzione ai bicchierini originali (che si possono schiantare) e la levetta del nottolino che sta nel carter frizione, pure quella si rompe più facilmente.....
    Certo, in commercio ci sono i bicchierini MD fatti dal pieno e pure la levetta del nottolino DRT rinforzata, ma francamente alla fine il problema è la durata e la modularità.

    Con la crimaz (perlomeno per ora) ho una buona tenuta, anche strapazzandola e una morbidezza alla leva molto piacevole (uso anche il suo rallino a cremagliera che la aumenta ).

    Non ho ancora smontato, per vedere la situazione, ma penso di farci qualche altro km e poi apro e guardo...

    Degno di nota lo stacco: a motore al minimo e frizione tirata, non si sente calare di giri e puoi venir giù anche da una discesa del 30 percento senza sentir trascinare, come essere in folle....

    - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

    Se dovessero interessare, metto qualche foto....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  20. #20
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Quattrini M 244

    Ciao Adriano, si la frizione la conosco,lo vista e toccata con mano,sembra ben fatta.Il rallino intendi questokit-rallino-a-cremagliera-vespa-largeframe.jpgcome funziona?

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di scr@mble
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Grosseto
    Età
    54
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Quattrini M 244

    Citazione Originariamente Scritto da paletti Visualizza Messaggio
    Ciao Adriano, si la frizione la conosco,lo vista e toccata con mano,sembra ben fatta.Il rallino intendi questokit-rallino-a-cremagliera-vespa-largeframe.jpgcome funziona?
    Yes! proprio lui! Costicchia un po', ma è un ottimo complemento per avere una bella frizione morbida e che stacca bene....

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Quattrini M 244

    OK vedete....appena ho detto frizione cosa è successo?

    Edora dico 28 Si 160 pippi.... e nemmeno è fornito di conetto!!!! Siamo a 220 e và pure lavorato ed aggiunto il coperchio Pinasco altri 50 , la pompa a quel punto inutile, ma siamo senza MIX automatico, pur vero che con termiche simili è meglio fare in casa la miscela....

    alla fine a 4000 ci arriviamo stai a vedere!

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di scr@mble
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Grosseto
    Età
    54
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Quattrini M 244

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    OK vedete....appena ho detto frizione cosa è successo?

    Edora dico 28 Si 160 pippi.... e nemmeno è fornito di conetto!!!! Siamo a 220 e và pure lavorato ed aggiunto il coperchio Pinasco altri 50 , la pompa a quel punto inutile, ma siamo senza MIX automatico, pur vero che con termiche simili è meglio fare in casa la miscela....

    alla fine a 4000 ci arriviamo stai a vedere!
    Paolo, possiamo fare il conto preciso, se vuoi.
    bisogna dare un valore ad un blocco 200 quasi completo: diciamo 600 euro.
    Gruppo termico ed albero, sono 940 euro.
    cuscinetti, paraoli, guarnizioni ed ammennicoli vari, diciamo 160 euro, per fare conto pari.
    Siamo a 1700.
    Rapporti, se vuoi cambiarli, aggiungiamo altri 130 euro.
    Siamo a 1830.
    carburatore: io per esempio, vado di phbh, quindi non uso cornetti vari, pero' voglio dargli la stessa cifra del Si 28 (compreso collettore e qualche particolare di taratura)...
    160 euro e siamo a 1990.
    io non uso la pompa, perche' non mi occorre...
    ora: rimane la marmitta e la frizione.
    marmitta, mettiamo 200 euro (per una megadella) e siamo
    a 2190....
    frizione.... se si va di crimaz, mettiamo 400 euro..
    siamo a 2600....
    se non ho dimenticato nulla, piu' o meno la cifra e' questa...
    ovvio che non e' poco, ma 4000 sono troppi...

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ruffano
    Età
    59
    Messaggi
    107
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Quattrini M 244

    Domanda un po' sciocca in corsa 57 si può montare l'albero originale

  25. #25
    VRista Junior L'avatar di scr@mble
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Grosseto
    Età
    54
    Messaggi
    195
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Quattrini M 244

    Citazione Originariamente Scritto da falco7064 Visualizza Messaggio
    Domanda un po' sciocca in corsa 57 si può montare l'albero originale
    Dovresti mettere una biella da 126

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •