Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 44

Discussione: ma quanto durano....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22

    ma quanto durano....

    ...a grandi linee le ganasce del freno posteriore del px????

    ultimamente dietro non mi frena piu...morde abbastanza bene in corsa per rallentare, ma se vado piano e freno solo con quello di dietro non frena piu...insomma..non inchioda...


    ps...avrò si e no 6500 km...

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21
    Di solito durano più di 6500km, io controllerei che non ci siano infiltrazioni d'olio nel tamburo post, se tutto pulito potresti provare a cambiare le ganase (per quel che costano), le ultime che ho montato ant. sono DR e non ha mai frenato così bene (ho fatto i "famosi"4 intagli). Per ultimo si può far rettificare il tamburo...

  3. #3
    VRista L'avatar di PXfour
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    324
    Potenza Reputazione
    19
    ps...avrò si e no 6500 km...
    Ma la camma che apre le ganasce è buona o è stondata negli spigoli?
    Iil tuo problema può essere provocato sia da un'usura eccessiva di questa oppure della pista del tamburo stesso; comunque le ganasce "recenti" non durano una cippa! Quelle di una volta (con l'amianto per intenderci) duravano molto di più e usuravano meno la pista sul tanburo.

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Anch'io verificherei che non ci siano trafilamenti d'olio nel tamburo. Se questo è il caso, e non te lo auguro, è un vero casino, considerando che il paraolio sul tuo PX è interno e per sostituirlo bisogna aprire i carter.
    In 6500 KM è impossibile aver consumato i ferodi. Però potrebbero essersi vetrificati. In questo caso basta smontarli e dare una passata con carta vetrata per ripristinarli.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    ok, grazie ragazzi...appena ho un po di tempo do un occhiata ;)

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    44
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    18
    Ragazzo non fare scherzi,controlla subito che da te ci sono un bel po di burroni!!!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    hehehhe tranquillo...per frenare frena ben...

    diciamo che fa lo stesso effetto di quando lavi la vespa o di quando piove e il freno si riempie d'acqua.

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Io ho sempre le solite ganasce dopo 49.000 km! :D
    Niki, oltre gli ottimi consigli che ti hanno già dato, riprendo quanto detto da Davide:
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    In 6500 KM è impossibile aver consumato i ferodi. Però potrebbero essersi vetrificati. In questo caso basta smontarli e dare una passata con carta vetrata per ripristinarli.
    Sul libretto di uso e manutenzione della mia Stellina (Mercedes 190 del 1984! :D ) è scritto che tale fenomeno è generato da continue frenate non troppo energiche: per rimediare basta dare periodicamente delle vigorose "pinzate" da velocità non bassa, (ovviamente si strade non trafficate! ) per eliminare la patina formatasi sul materiale d'attrito.
    Sulla Primavera ultraventenne (all'epoca) feci quanto detto da Davide, e di fatto la frenata migliorò decisamente, ma essendo ganasce ormai indurite con gli anni il beneficio durò appena due giorni...
    Ma tanto, ovviamente, non è il tuo caso!
    Ho insegnato agli altri "pisani" di passare un'unghia sulla ganascia per intuire la qualità del materiale: se tende a scalfirsi sarà buona (perchè "morbida"), altrimenti è meglio acquistarne un'altra coppia, a volte della stessa marca ma di un lotto di produzione diverso.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    ottimo...allora..procedendo con ordine darò un paio di pinzate su strade non trafficate (potrei anche provare su quelle trafficate, tanto per dare un po di adrenalina... scherzo!)
    poi in caso provvederò allo smontaggio per vedere il da farsi ;)


    grazie a tutti per i consigli! siete mitici!


  10. #10
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Anche più di due pinzate!
    Anche perchè a smontare il tamburo dovrai poi munirti di nuova coppiglia e di chiave dinamometrica per riserrare il dado del mozzo...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    Anche più di due pinzate!
    Anche perchè a smontare il tamburo dovrai poi munirti di nuova coppiglia e di chiave dinamometrica per riserrare il dado del mozzo...
    si certo...tengo sempre una chiave dinamometrica come portachiavi io...


    hehehhehe allora, vai di pinzate e poi colgo l'occasione per fare un check up completo alla darthvespa + trapianto di cuore (aspetto ancora il famoso dr )

  12. #12
    VRista L'avatar di largo...ciospe!
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Nonantola (MO)
    Età
    62
    Messaggi
    352
    Potenza Reputazione
    19
    Visto che parliamo di ganasce, qualcuno buon anima mi dice quanto deve sporgere il perno del mozzo posteriore del PX a partire, per dire, dal bordo del cuscinetto? No perchè sono da un pò costretto a LIMARE LATERALMENTE di almeno 5 mm. le ganasce che metto sulla mia Donata, pena-al serraggio del dado del tamburo- del blocco del tamburo sulle stesse!! L'alloggiamento del dado a castello del tamburo quando lo si infila va a pari col bordo del millerighe come deve essere.

    Mi sta venendo il sospetto che chissà quando, prima che l'avessi io questo motore, abbiano messo su un albero delle marce di un'altra Vespa...fatto sta però che l'azione frenante delle ganasce allo stato attuale è tarpata...

    Ciao FC

  13. #13
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Che cosa strana Largone... Ma non puoi spessorare in qualche modo la battuta del tamburo?

  14. #14
    VRista L'avatar di largo...ciospe!
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Nonantola (MO)
    Età
    62
    Messaggi
    352
    Potenza Reputazione
    19
    Ah ci ho pensato anche io, mi dovrei far realizzare un anello distanziale di 5 mm. che si interponga tra il mozzo del tamburo e il cuscinetto...solo che capisci, non è una cosa normale, il distanziale gli altri NON CE L'HANNO...

    Ciao FC

  15. #15
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    ...anche perchè non si sfrutterebbe tutta la superficie del millerighe...
    O a mettere un altro tipo di tamburo?
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Il mio pensiero sarebbe sempre li Ciospone........mettici le manine!!!!

  17. #17
    VRista L'avatar di largo...ciospe!
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Nonantola (MO)
    Età
    62
    Messaggi
    352
    Potenza Reputazione
    19
    Eh caro Calabro...se qualcuno mi fa quella benedetta misura!!! ;) Ci sono dati che se non ti fa un piacere qualcuno, difficile averli altrimenti!! ;)

    Per Vesponauta: quello che ho su ora è il 3° tamburo che provo (tutti da P200E).....

    Ciao FC

  18. #18
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Infatti io pensavo di provare un tamburo NON del PX...
    Forse non mi ero spiegato bene, scusami!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  19. #19
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Largo, non ricordo bene, ma mi pare che la tua Donata fosse un Arcobaleno.. In tal caso il tamburo del PE (inteso come PX pre-Arcobaleno) è diverso! Tant'è che anche la battuta del paraolio è di dimensioni differenti (27mm PE, 30mm Arcobaleno)

    Le ganasce sono tutte della stessa marca? Domanda banale, lo so... ma una volta mi sono imbattuto nelle pessime Newfren di produzione attuale, del tipo che monta all'anteriore delle Sprint-Rally-ecc. e anche delle Bajaj.. Beh con quei ceppi il tamburo non montava nemmeno. In poche parole i perni erano scentrati di qualche millimetro. Figurarsi che le ganasce erano confezionate e con adesivo in bella vista che attestava i modelli compatibili.
    A questi aggiungi che la fusione era pessima e che bisognava ripassare col trapano gli occhielli per la molla: la conclusione è "non compratele!"

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  20. #20
    VRista L'avatar di largo...ciospe!
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Nonantola (MO)
    Età
    62
    Messaggi
    352
    Potenza Reputazione
    19
    Per Vesponauta: E quale tamburo dovrei montare pardon? Francamente non capisco...

    Per Marben: Uso tamburi da P200E perchè...il motore che ho sotto E' di un P200E del 1981 La so bene anche io la storia del paraolio 27/30 mm...ma qui si tratta proprio della parte più esterna delle ganasce che tocca il bordo interno del tamburo. Quelle che sono su attualmente (ma lo erano anche quelle appena tolte) sono ganasce originali Piaggio con tanto di logo sopra. Fatto sta che se non le riduco da 26 a 21 mm di spessore, toccano e bloccano il tamburo.

    Ciao FC

  21. #21
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Citazione Originariamente Scritto da largo...ciospe!
    Mi sta venendo il sospetto che chissà quando, prima che l'avessi io questo motore, abbiano messo su un albero delle marce di un'altra Vespa
    E che ne so io dei vari modelli?
    Sprint Veloce, GL, GS, farobasso, struzzo, TS, 50 special...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  22. #22
    VRista L'avatar di largo...ciospe!
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Nonantola (MO)
    Età
    62
    Messaggi
    352
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    Citazione Originariamente Scritto da largo...ciospe!
    Mi sta venendo il sospetto che chissà quando, prima che l'avessi io questo motore, abbiano messo su un albero delle marce di un'altra Vespa
    E che ne so io dei vari modelli?
    Sprint Veloce, GL, GS, farobasso, struzzo, TS, 50 special...
    Eh certo, adesso mi procuro i 26/30 modelli di tamburo che hanno prodotto in 60 anni e poi ti dico quale mi calza meglio...spero solo non sia un albero marce da 98...andare in eterna impennata col ruotino da 8" e frenare così poco non vorrei proprio... :D

    Ciao FC

  23. #23
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    allora, risolto il mistero....


    scrivo qui cosa è successo cosi evitate anche voi di fare questi stupidi errori come ho fatto io...

    oggi ho montanto le ganasce nuove...quelle vecchie erano piene di morchia...

    ma come c'e entrata tutta la morchia li dentro?
    semplice, lavando la vespa con la lancia compressore (quella degli autolavaggi..)

    In pratica,vicino a casa mia c'e un q8 che da un paio di mesi ha inaugurato un autolavaggio "fai da te".
    8 posti macchina dove con una tessere a scalare puoi lavare, asciugare, profumare, in pratica puoi curare al meglio la tua macchina.
    Il lavaggio ha mille funzioni (sgrassacerchi, shampoo, acqua con osmosi e altre mille diavolerie...)

    Lo sgrassacerchi è una manna quando devo pulire i cerchi in lega della macchina, vengono perfetti.
    In pratica ho usato questa funzione il mese scorso per levare la morchia che stava sul carter del px, e come un deficente non mi sono accorto che parte della morchia è finita nel mozzo del tamubro posteriore



    Risultato, le ganasce piene di grasso...


  25. #25
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Meglio aver capito il tutto!
    Ti consiglio di cambiarle, in ogni caso: con la sicurezza non si cherza!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •