Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: [Px] Silent block , quali ?

Visualizzazione Ibrida

Razos [Px] Silent block , quali ? 26-04-17, 13:15
Marben Re: [Px] Silent block , quali... 26-04-17, 13:24
Vespa979 Re: [Px] Silent block , quali... 26-04-17, 13:26
volumexit Re: [Px] Silent block , quali... 26-04-17, 13:47
steste89 Re: [Px] Silent block , quali... 26-04-17, 14:53
volumexit Re: [Px] Silent block , quali... 26-04-17, 14:58
volumexit Re: [Px] Silent block , quali... 26-04-17, 15:01
Razos Re: [Px] Silent block , quali... 26-04-17, 20:48
Marben Re: [Px] Silent block , quali... 26-04-17, 21:18
Razos Re: [Px] Silent block , quali... 26-04-17, 21:39
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    [Px] Silent block , quali ?

    Salve a tutti ,
    sui silent block se ne leggono di tutti i colori , ma nel mondo vespa non è il primo ne l'ultimo caso .
    La mia domanda (campanilismi a parte) è : quali sono dei buoni silent block ?
    Avevo letto ,chissà quando e chissà dove ,che è sconsigliabile prendere quelli già imboccolati ? Se la mia memoria non facesse cilecca e fosse vero , perchè ?

    Consigli ?
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: [Px] Silent block , quali ?

    Se parliamo di 125/150, gli imboccolati tendono nel tempo a prendere gioco nella loro sede: sono di gomma dura ed hanno un diametro abbastanza ridotto, specie lato frizione. Se qualcuno ha avuto modo di vedere di persona gli originali Piaggio, si renderà conto di quanto essi siano molto più grandi della sede che dovrà ospitarli.
    Sono concepiti in modo che debbano essere "costretti" nel loro alloggiamento, penso per garantire un adeguato contrasto alle sollecitazioni del tubo interno. Per questo il loro montaggio è macchinoso: non complicato, ma richiede pazienza e attrezzatura specifica.

    Diverso il discorso dei silentblock del 200, divisi in due parti, ma in questo caso la massa elastica è di gran lunga maggiore, per sezione e per lunghezza, rispetto a quella dei 125/150.

    Anche qui la scelta dei ricambi è difficoltosa: gli ultimi originali Piaggio sono poco convincenti. Se io dovessi sostituirli, penso acquisterei i BGM, molto curati e con la gomma che è palesemente ben vulcanizzata sul tubo, e questo è una garanzia - seppur teorica - di maggiore resistenza alla torsione.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: [Px] Silent block , quali ?

    Se servono per il tuo 200, non ha senso parlare di imboccolati(che sono per 125/150), in quanto quelli originali in gomma si montano senza grosse difficoltà.
    Gli ultimi che ho comprato, della BGM, sono di fattura ottima e per ora (pochi chilometri per la verità) vanno benone.
    Su un altro 200 ho quelli busta piaggio, da ormai quasi 10 anni e più di 25000km e sono ancora in ottima forma.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: [Px] Silent block , quali ?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Se servono per il tuo 200, non ha senso parlare di imboccolati(che sono per 125/150), in quanto quelli originali in gomma si montano senza grosse difficoltà.
    Gli ultimi che ho comprato, della BGM, sono di fattura ottima e per ora (pochi chilometri per la verità) vanno benone.
    Su un altro 200 ho quelli busta piaggio, da ormai quasi 10 anni e più di 25000km e sono ancora in ottima forma.
    Io ho avuto una brutta esperienza con quelli imbustati piaggio acquistati a giugno dell'anno scorso. Li ho montati con cura e cercando in ogni modo di non sollecitare la giunzione tubo gomma e non a mazuolate con da manuale paiggio.
    Dopo 2300 chilometri i tubi di entrabi si erano gia scollati. Ho fatto un initile reclamo a Piaggio che mi ha liquidato in prima battuta senza nemmeno analizzare i pezzi, con un: sono stati montati senza le specifiche attrezzature ma nonostante abbia mandato immagini del manuale d'officina piaggio non hanno saputo indicarmi le specifiche attrezzature. Su mio sollecito hanno alla fine deciso di analizzare i pezzi ma hanno sempre sostenuto la tesi del montaggio errato.
    Adesso da un paio di migliaia di chilometri monto i BGM, stiamo a vedere. L'unica critica che posso sollevare ai BGM, e' l'elevata durezza della gomma che tende a trasmettere maggiori vibrazioni rispetto ai piaggio ma se questo e' il prezzo da pagare ben venga. I miei si sono rotti mentre ero in vacanza, mi sono fatto 1500Km con il motore che si spostava.

    Vol.




  5. #5
    VRista L'avatar di steste89
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    campobasso
    Messaggi
    366
    Potenza Reputazione
    11

    Re: [Px] Silent block , quali ?

    se posso essere di aiuto io monto i BGM
    sono a circa 800 km e fin ora sono soddisfatto di come lavorano

    IMG_20161219_195313.jpgIMG_20161219_195302.jpgIMG_20161219_195325.jpg

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: [Px] Silent block , quali ?

    Citazione Originariamente Scritto da steste89 Visualizza Messaggio
    se posso essere di aiuto io monto i BGM
    sono a circa 800 km e fin ora sono soddisfatto di come lavorano

    IMG_20161219_195313.jpgIMG_20161219_195302.jpgIMG_20161219_195325.jpg
    Questo sono per 125/150.

    Quelli che aggiunto io sono del 200.
    Vol.




  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: [Px] Silent block , quali ?

    Mentre questo sono i Piaggio dopo 2300km.

    Vol.




  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: [Px] Silent block , quali ?

    Prima di tutto ringrazio ognuno di voi per gli interventi ..ora partiamo con i quote

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Se parliamo di 125/150, gli imboccolati tendono nel tempo a prendere gioco nella loro sede: sono di gomma dura ed hanno un diametro abbastanza ridotto, specie lato frizione. Se qualcuno ha avuto modo di vedere di persona gli originali Piaggio, si renderà conto di quanto essi siano molto più grandi della sede che dovrà ospitarli.
    Sono concepiti in modo che debbano essere "costretti" nel loro alloggiamento, penso per garantire un adeguato contrasto alle sollecitazioni del tubo interno. Per questo il loro montaggio è macchinoso: non complicato, ma richiede pazienza e attrezzatura specifica.

    Diverso il discorso dei silentblock del 200, divisi in due parti, ma in questo caso la massa elastica è di gran lunga maggiore, per sezione e per lunghezza, rispetto a quella dei 125/150.

    Anche qui la scelta dei ricambi è difficoltosa: gli ultimi originali Piaggio sono poco convincenti. Se io dovessi sostituirli, penso acquisterei i BGM, molto curati e con la gomma che è palesemente ben vulcanizzata sul tubo, e questo è una garanzia - seppur teorica - di maggiore resistenza alla torsione.
    I Bgm si trovano molto bene su internet per fortuna , comincio a studiare il da farsi .
    Quindi una scelta quasi obbligata o sbaglio ? Tra l'altro facendo ricerche generiche del tipo "silent block vespa px" ne escono davvero di tutti i colori ! Spesso senza un marchio o una dicitura che possa classificarli .
    Ti ringrazio per il discorso generico (Px 125/150 e Px200) , anche se in questo caso si parla di 200 ho a casa anche il 150 quindi informazioni sempre utili ..anche per chi legge senza intervenire .
    Per il 200 si cambia sempre in tandem gomma+ tubo (perdona la poca precisione) o è possibile mantenere uno dei due e cambiare l'altro ?
    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    .........
    Gli ultimi che ho comprato, della BGM, sono di fattura ottima e per ora (pochi chilometri per la verità) vanno benone.
    Su un altro 200 ho quelli busta piaggio, da ormai quasi 10 anni e più di 25000km e sono ancora in ottima forma.
    Se li hai montati dieci anni fa allora hai i famosi "ricambi di una volta" , a quanto pare nettamente superiori a quelli 'moderni' ; la testimonianza qui sotto di Volumexit ne è un'ulteriore prova .
    Grazie per aver condiviso la tua esperienza ( sembra una frase degli Alcolisti Anonimi seduti in cerchio)

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Io ho avuto una brutta esperienza con quelli imbustati piaggio acquistati a giugno dell'anno scorso. Li ho montati con cura e cercando in ogni modo di non sollecitare la giunzione tubo gomma e non a mazuolate con da manuale paiggio.
    Dopo 2300 chilometri i tubi di entrabi si erano gia scollati.......................................... .....
    Adesso da un paio di migliaia di chilometri monto i BGM, stiamo a vedere. L'unica critica che posso sollevare ai BGM, e' l'elevata durezza della gomma che tende a trasmettere maggiori vibrazioni rispetto ai piaggio ma se questo e' il prezzo da pagare ben venga. I miei si sono rotti mentre ero in vacanza, mi sono fatto 1500Km con il motore che si spostava.

    Vol.
    A quanto pare anche i ricambi nell'era moderna hanno subito un cost saving selvaggio , grazie ancora ci starò attento .

    Citazione Originariamente Scritto da steste89 Visualizza Messaggio
    se posso essere di aiuto io monto i BGM
    sono a circa 800 km e fin ora sono soddisfatto di come lavorano
    FOTO
    Sono come ti è stato detto per 125/150 , ma un giorno avrò bisogno anche di quelli , grazie per il resoconto fotografico !

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Questo sono per 125/150.
    FOTO
    Quelli che aggiunto io sono del 200.
    FOTO
    Vol.
    Ottimo resoconto fotografico

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Mentre questo sono i Piaggio dopo 2300km.
    FOTO
    Vol.
    Una domanda , come hanno fatto ad uscire dalla loro sede se sono 'bloccati' da entrambi i lati dal telaio ? Cavolo mezzi maciullati !

    ____

    I silent block di questo motore 200 in revisione si presentavano esternamente molto "vissuti" , motivo per cui sono stati smontati . Peccato che invece l'interno fosse tuttora integro , certo le staffe che li tenevano si presentavano rugginose .. in foto come si presenta uno dei due ( l'altro è identico)
    photo5190619121866352694.jpg
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: [Px] Silent block , quali ?

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Per il 200 si cambia sempre in tandem gomma+ tubo (perdona la poca precisione) o è possibile mantenere uno dei due e cambiare l'altro ?
    Gomma e tubo devono essere solidali l'una all'altro; questo è essenziale, diversamente la gomma si rovinerebbe immediatamente, proprio come è successo a Volumexit.
    Per questo è importante che la gomma sia ben vulcanizzata sul tubo d'acciaio.

    Fino a prova contraria (ormai il criterio è questo), i BGM sembrano prodotti validi e consigliabili.

    Per quello che vedo (condizioni della parte esterna, al di là delle forzature per l'estrazione), hai comunque fatto bene a togliere i silentblock del tuo motore.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: [Px] Silent block , quali ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Gomma e tubo devono essere solidali l'una all'altro; questo è essenziale, diversamente la gomma si rovinerebbe immediatamente, proprio come è successo a Volumexit.
    Per questo è importante che la gomma sia ben vulcanizzata sul tubo d'acciaio.

    Fino a prova contraria (ormai il criterio è questo), i BGM sembrano prodotti validi e consigliabili.

    Per quello che vedo (condizioni della parte esterna, al di là delle forzature per l'estrazione), hai comunque fatto bene a togliere i silentblock del tuo motore.
    Tutto chiaro !
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: [Px] Silent block , quali ?

    sulla 200 i silent originali o tipo originali non mi sono mai piaciuti, li ho montati di ogni marca e devo dire che vanno tutti bene....ma sono flessuosi comunque la si metta e quindi in questo caso proverò silent sip imboccolati partendo dall'idea che questi siano più rigidi di quelli con troppa gomma della 200cc-

    i BGM comunque non li ho ancora provati-montati, leggendo confermate essere più rigidi, saranno quindi per certo i prossimi che proverò su una 200cc!

    Non trovo invece spiegazioni all'accaduto di Volumexit... se non ad un evidente difetto della vulcanizzazione della gomma...

    per la 125-150 eviterei gli imboccolati essendo i tamponi originali davvero ottimi in qualunque marca ARIETE CIF RMS ecc... li monto comunemente, ma essendo meno bravo di Marben ci ho dovuto sempre combattere parecchio seppur ne ho montati più dei miei anni e non sono pochi...

    si guastano certo ma solo dopo anni di incuria perdite di benzina e sabotaggi vari, ma facile trovare vecchie VBA che li hanno ancora ben dritti nonostante tutto!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •