Mentre questo sono i Piaggio dopo 2300km.
Vol.![]()
Prima di tutto ringrazio ognuno di voi per gli interventi ..ora partiamo con i quote
I Bgm si trovano molto bene su internet per fortuna , comincio a studiare il da farsi .
Quindi una scelta quasi obbligata o sbaglio ? Tra l'altro facendo ricerche generiche del tipo "silent block vespa px" ne escono davvero di tutti i colori ! Spesso senza un marchio o una dicitura che possa classificarli .
Ti ringrazio per il discorso generico (Px 125/150 e Px200) , anche se in questo caso si parla di 200 ho a casa anche il 150 quindi informazioni sempre utili ..anche per chi legge senza intervenire .
Per il 200 si cambia sempre in tandem gomma+ tubo (perdona la poca precisione) o è possibile mantenere uno dei due e cambiare l'altro ?
Se li hai montati dieci anni fa allora hai i famosi "ricambi di una volta" , a quanto pare nettamente superiori a quelli 'moderni' ; la testimonianza qui sotto di Volumexit ne è un'ulteriore prova .
Grazie per aver condiviso la tua esperienza ( sembra una frase degli Alcolisti Anonimi seduti in cerchio)
A quanto pare anche i ricambi nell'era moderna hanno subito un cost saving selvaggio, grazie ancora ci starò attento .
Sono come ti è stato detto per 125/150 , ma un giorno avrò bisogno anche di quelli , grazie per il resoconto fotografico !
Ottimo resoconto fotografico
Una domanda , come hanno fatto ad uscire dalla loro sede se sono 'bloccati' da entrambi i lati dal telaio ? Cavolo mezzi maciullati !
____
I silent block di questo motore 200 in revisione si presentavano esternamente molto "vissuti" , motivo per cui sono stati smontati . Peccato che invece l'interno fosse tuttora integro , certo le staffe che li tenevano si presentavano rugginose .. in foto come si presenta uno dei due ( l'altro è identico)
photo5190619121866352694.jpg
Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)
Gomma e tubo devono essere solidali l'una all'altro; questo è essenziale, diversamente la gomma si rovinerebbe immediatamente, proprio come è successo a Volumexit.
Per questo è importante che la gomma sia ben vulcanizzata sul tubo d'acciaio.
Fino a prova contraria (ormai il criterio è questo), i BGM sembrano prodotti validi e consigliabili.
Per quello che vedo (condizioni della parte esterna, al di là delle forzature per l'estrazione), hai comunque fatto bene a togliere i silentblock del tuo motore.
sulla 200 i silent originali o tipo originali non mi sono mai piaciuti, li ho montati di ogni marca e devo dire che vanno tutti bene....ma sono flessuosi comunque la si metta e quindi in questo caso proverò silent sip imboccolati partendo dall'idea che questi siano più rigidi di quelli con troppa gomma della 200cc-
i BGM comunque non li ho ancora provati-montati, leggendo confermate essere più rigidi, saranno quindi per certo i prossimi che proverò su una 200cc!
Non trovo invece spiegazioni all'accaduto di Volumexit... se non ad un evidente difetto della vulcanizzazione della gomma...
per la 125-150 eviterei gli imboccolati essendo i tamponi originali davvero ottimi in qualunque marca ARIETE CIF RMS ecc... li monto comunemente, ma essendo meno bravo di Marben ci ho dovuto sempre combattere parecchio seppur ne ho montati più dei miei anni e non sono pochi...
si guastano certo ma solo dopo anni di incuria perdite di benzina e sabotaggi vari, ma facile trovare vecchie VBA che li hanno ancora ben dritti nonostante tutto!
Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)
Non confondere il 200 coi 125/150; nella frase qui sopra Poeta stava parlando dei 125/150.
I tamponi originali di questi ultimi non sono solidali col "supporto", che è un tubo unico che attraversa il carter per tutta la larghezza ed è bloccato in sede mediante due rondelle (distanziali) cianfrinati. Infatti, sui carter 125/150 - semplificando - si inseriscono anzitutto i tamponi, quindi il tubo che infine viene bloccato. L'operazione, concettualmente, non è complicata, ma le varie fasi sono ostacolate dalla compressione indotta ai tamponi per entrare nelle loro sedi, compressione che di conseguenza renderà difficoltoso anche il seguente passaggio del tubo. Per questo si rendono necessari attrezzi come quelli previsti da Piaggio (e, volendo, riprodotti da SIP). Si possono riprodurre alla buona con basette e barre filettate, ma imprescindibili sono gli adattatori conici da lavorare al tornio (sia le "femmine" per i tamponi, sia il "maschio" per il tubo) che devono adeguare le varie sezioni.