Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Configurazione Polini 208 Ghisa monofascia

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Configurazione Polini 208 Ghisa monofascia

    Salve a tutti ,
    inizio subito col dire che l'elaborazione non è per me ma per un amico smanettone che proprio non riesce a stare fermo .Ha trovato questo vecchio gruppo termico nuovo e subito se n'è impossessato .
    Da quello che si legge su questo Polinone c'è ben poco da sperare in quanto ad affidabilità , se aggiungiamo una guida parecchio sportiva ed un montaggio assolutamente approssimativo (il suo) la frittata è presto fatta .
    Insomma , cosa si può fare in quanto a configurazione per evitare l'inevitabile ?
    Getti ,anticipo ,grado candela .. insomma il solito

    Grazie in anticipo
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Configurazione Polini 208 Ghisa monofascia

    quel cilindro se lo monti con tutti i crismi.....

    ok ci viaggi andando "solo" a 100 Gps.... Ok se lo violenti la ghisa scalda.... ok quello che ti pare.... ma se ritrovo il vecchio video.... com'era??? In rodaggio 127 GPS!!! Ok ora lo setto meglio.... chissà quanti Cv ha davvero,,,,, no,,, non è possibile!!! In fin dei conti l'alluminio è meglio su ogni fronte..... ma questo vecchio termosifone.... non solo si difende, dà spallate fortissime a chi si accosta!

    O perlomeno cerca di farlo.....

    il setting poeta....

    non ti credono ovvio, devono toccare per credere, i 130 GPS son troppi per troppi motori.

    Ok andrò sbandierando l'avantreno sul filo dei 90, giacchè con i 180° di scarico si alza di tutto in ogni marcia, ma fu quello con 190° di scarico che.... mi SPAVENTO'!




    208 ghisa Polini mono o bi fascia, testata EVOlution per 210 cc, scarico allargato un pelo dx e sx, base cilindro guarnizione autocostruita in carta da 1mm.

    albero lo Jasil per 200cc o il mazzuccchelli , ma il mazzucca è molto troppo posticipato, devi dargli 120-60 di fasi ammissione il mazzucca è quasi a 75 però, ma dipende dalla valvola dal'anno e dal'albero.

    lo scarico risulterà con la guarnizone sui 180°, verifica in falso montaggio del cilindro (serrato senza testa dadi e rondelle) con il piston al PMI se rimane a filo dello scarico, se appena sotto lima il bordo inferiore dello scarico e portalo la filo esatto, allargalo ance come deto di 1-2mm per parte, ma solo se hai una marmitta degna dalla V6 (minimo dalla V6) o una BIg padella di altre marche, la POLINI che fà i miracoloni con tutto o quasi in questo caso non monta, serve roba generosa.

    Ammissione, lavori la valvola allungandola dove serve a cercare 110-120 di anticipo e 55-60 di ritardo (o viceversa?) raccordando il condotto, al foro della scatola carburatore e da questa alla parte bassa del carburatore che andrà strombato quale che sia.

    Carburatore il 24 se lo hai della SPACO, ma vedrei meglio il 26 Spaco, abbinato al conetto POLINI che però ha diam 24 e quindi devi raccordarlo per benino al venturi da 25mm del carburo 26 SI Spaco, il conetto necessita di soperchio scatola alto, esiste della Pinasco oppure usi quello originale con rialzo RISAVEL e doppia guarnizione (si monta con una guarnizione sotto ed una sopra a logica).


    Rapporti i 23-64DD POLINI, quale che sia o scraico il setting il cilindro, insomma quelli e non i Malossi più raffinati, silenziosi, deve fischiare come si deve, una vespa ch corre DEVE fischiare appunto e amen.

    Kit revisione parastrappi potendo il DRT molla verde, oppure il classico CIF OLYMPIA da 6 euro a doppia molla.

    Frizione e campana raccogli dischi, quella della 200 con anello basta, in caso la PINASCO, la 8 molle che tutti decantano certo và bene ma con anello pure lei (della NEWFREEN?), ma il ignone tipo Polini da 23 DD della DRT specifico per questa frizione costa un boato, quindi 7 molle originale ma con anello e in caso molle migliori, và benone che se ne dica, anzi...

    Accensione è una PXE immagino, oppure Bicasbia KIT elettronica con volano da 2,2 Kg e quello e solo quello serve, volano che pesi max 2,2 KG, l'originale da 14 KG usalo come ANCORA per il gommone questa estate.

    GOMME, Metzler me1, altro lo frantumi se guidi e se và come si deve.

    AMMO post rialzato, molla stretta per modelli con avviamento, anteriore un RMS nuovo a cui avrai aggiunto due rondelloni alla molla, mini parabrebba cuppini obbligatorio, montalo inclinato un poco a tagliare via l'aria.

    se ben fatto siamo sui 125GPS... ma non puoi tenerli in andatura ma piuttosto li fà di punta poi remi in barca o il cilindro si LIQUEFA' datosi che a circa gli 8300-9000 giri di cui sarà capace non esiste ghisa che dissipi tanti attriti!!!!

    Due ne ho fatti identici, volani da 2 kg piaggio elestart privati di ghiera, testa EVo, carburo 26 e conetto al osto del filtro, megadella V6, 23-64DD Polini travasi e ammissione raccordati....

    uno scarico a 190° L'ALTRO SCARICO A 182°....

    quale andava meglio??? E che ne sò ogni, volta che li guidavo ero troppo impegnato a rimanere attaccato al manubrio ed a salvarmi la vita!!!

    Quello scarico alto forse con i suoi 8700 giri aveva qualcosa di più e rimaneva con la ruota anteriore a terra in partenza avendo coppia a regimi più alti dell'altro, che di suo era nitroglicerina pure in città, io che non sò impennare ci girachiavo monoruota come se fsse di carta la scocca e pesasse qualche grammo....

    Sempre pieni di enfasi i miei racconti, motori incredibili che fanno meraviglie come in una favola!!!

    certo, ma se lo fai.... prima prendici bene la mano... e la corsa che sia 57, in corsa 60 solo le nuove termiche di alluminio hanno veramente un senso, perchè?

    perchè se il vecchio, oggi vecchissimo ghisa POlini da 208 fà questo, non c'è ragione di comprare altro dai retta.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Configurazione Polini 208 Ghisa monofascia

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Salve a tutti ,
    inizio subito col dire che l'elaborazione non è per me ma per un amico smanettone che proprio non riesce a stare fermo .Ha trovato questo vecchio gruppo termico nuovo e subito se n'è impossessato .
    Da quello che si legge su questo Polinone c'è ben poco da sperare in quanto ad affidabilità , se aggiungiamo una guida parecchio sportiva ed un montaggio assolutamente approssimativo (il suo) la frittata è presto fatta .
    Insomma , cosa si può fare in quanto a configurazione per evitare l'inevitabile ?
    Getti ,anticipo ,grado candela .. insomma il solito

    Grazie in anticipo
    Senza il pistone a 2 fasce quel gruppo termico, non ha speranza di salvezza ed anche con quello è molto difficile non farlo picchiare specie se si usa parecchio in tangenziale.

    Con pistone a 2 fasce, scarico alto (185°), rapporto di compressione basso (inferiore a 10:1), guarnizione in rame antidetonante, anticipo a 16° e gioco di montaggio iniziale a 13/100; forse non si rompe.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Configurazione Polini 208 Ghisa monofascia

    Avete confermato con le vostre configurazioni che si tratta di un gruppo termico mooolto delicato che richiede parecchie accortezze , del resto anche cercando su internet il sunto è sempre quello.
    Non resta che prepararsi all'inevitabile , il problema sarà solo sapere quando .
    Mi è stato appena detto che è stato montato P&P ,senza il benchè minimo accorgimento (come da sua prassi del resto) .. dio ci scampi e liberi !!
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •