la Sprint prima serie usciva con sella monoposto come la GL, ma già in concessionaria veniva offerta in sostituzione l'originale due posti AQUILA tipo lunga, accessoria ma originale, dal 1967 con l'adozione del nuovo logo esagonale sui telai la AQUILA SELLE forniva alla Piaggio le selle tipo lungo con apposta serigrafia PIAGGIO verniciata.

Quindi i prima serie Sprint (scritte BLU e logo vecchio tipo) hanno o sella corta con targhetta Aquila o sellone lungo (previsto come optional originale alla consegna), i seconda serie dal 68 (nuove scritte in alluminio lucido e logo nuovo tipo) montavano di serie la lunga con serigrafia Piaggio, idem le GT...dal 68 furono davvero poche infatti le vespe in monosella (nessuna) e già le VNB e le Nuova 125 avevano nel 1965 comunemente in opzione la sella lunga AQUILA, o più economiche Arejna (after market), la moda della sella lunga nasce negli anni 50 con la serie GS 150 (VS1-5), e ben presto si cap' che il sellone più che sportivo era una comodità, cambiavano inoltre le mode ed i tempi ed una sella unica per lui e per lei abbracciati era meno scandalosa che non ai tempi delle FAROBASSO! Dove Lei stava dietro di traverso con apposita pedana, selle rigorosamente separate!!!



Mi sono fatto questa idea parlando con vecchi dipendenti dei concessionari negli anni, ho veduto anche foto del 1968 del magazzino Piaggio a Roma dove si vedevano una dozzina di Sprint nuove di pacca TUTTE con sella lunga, la serigrafia dietro non si vedeva, avevano scritte alluminio e nuovo logo... c'erano anche due Primavera inquadrate e strane Gilera.