Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: PX oscillante?

  1. #1
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    68
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    PX oscillante?

    Stamattina stavo provando un px e mi era sembrato che avesse la forcella lenta; avete presente quando la forcella ha gioco in verticale e sembra che l'avantreno sia "smollato"? Ecco, convinto di questo, una volta fermo ho verificato ma ho visto che era tutto ok, ho allora pensato al mozzo lento, alla ruota sgonfia.. ma ancora nulla, alla fine, muovendo il manubrio a destra e a sinistra da fermo ho scoperto che si e' semplicemente staccata la pedana dal tunnel centrale.
    Hanno cioe' ceduto i punti di saldatura che tengono il lamierato al tunnel e, andando avanti le vibrazioni si e' anche fessurato di circa 5 o 6 cm lo scudo sempre dalla parte del piantone.
    Dite che ripuntando o meglio saldando la pedana torna tutto a posto?
    E perche' guidando mi sembrava che si muovesse tutto? Solo perche' avevo il piede sulla pedana staccata?

    La cosa non mi preoccupa piu' di tanto perche' spesso ho visto px modificati (soprattutto in germania) a cui avevano tagliato completamente le pedane e lo scudo quindi evidentemente la stabilita' e la struttura e' indipendente da pedane e scudo giusto?

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    Non sono un esperto, ma a rigor di logica potrebbe funzionare anche solo con il tunnel e il piantone sterzo, pensa ad un motorino tipo il califfone o un fifty dove c'è un tubo che fa da telaio e serbatoio al quale c'è saldata una sella da una parte e il piantone dello sterzo dall'altra. in basso ci sono saldate 2 staffe per i piedi e altre staffe per motore e forcella post... se funzionano quelli dovrebbe funzionare anche la vespa senza scudo e pedana







  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    I "tuboni" hanno appunto un tubo bello spesso.
    Anch'io ho guidato un PX 200 con tunnel e pedana separati a causa della ruggine: faceva impressione muovere il manubrio col mezzo sul cavalletto.
    Non dimentichiamo che la solidità del telaio Vespa non è data dallo spessore della lamiera, ma dalla sagomatura della lamiera stessa.
    Mi hanno fatto notare che di per sè il serbatoio benzina potrebbe essere fissato con delle viti decisamente più sottili, ma c'è bisogno proprio di quelle 4 che conosciamo perchè anche il serbatoio ha funzione portante (per quello non è nemmeno di plastica). Se si potesse camminare senza serbatoio, tutta la struttura oscillerebbe continuamente.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  4. #4
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    68
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta
    ..... faceva impressione muovere il manubrio col mezzo sul cavalletto........
    E' proprio cosi', sembra che balli tutto ma e' solo una sensazione, ho provato a mettere i piedi sul tunnel e l'effetto sparisce sia in moto che da fermo.

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Sul PX sul cavalletto che vidi io si vedeva palesemente l'avvicinamento e allontanamento del tunnel alla pedana oscillando il manubrio.
    Credo che fosse stato ormai inutile saldare due listelli ad "L" di rinforzo sui fianchi del tunnel: troppo tardi...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Io credo che con un'intervento fatto a regola d'arte, si possa ritornare ad un situazione di normalità, ovvio che non deve esserci marciume, motivo del distacco. Il principo del telaio Vespa, e ciò che ne conferisce la rigidità sta proprio nella sagomatura dello scudo concavo, rispetto il guidatore, e nella pedana a coltello rispetto il tunnel centrale che ne contrasta le torsioni. Ovvio che se venisse a mancare uno dei due punti saldi (scudo o pedana) al tunnel centrale si avvertirebbe un'effetto di elasticità preoccupante. Il tunnel Vespa è come una scatola di scarpe, senza il fondo perderebbe tutta la rigidità.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo
    Non sono un esperto, ma a rigor di logica potrebbe funzionare anche solo con il tunnel e il piantone sterzo, pensa ad un motorino tipo il califfone o un fifty dove c'è un tubo che fa da telaio e serbatoio al quale c'è saldata una sella da una parte e il piantone dello sterzo dall'altra. in basso ci sono saldate 2 staffe per i piedi e altre staffe per motore e forcella post... se funzionano quelli dovrebbe funzionare anche la Vespa senza scudo e pedana
    Mirko, il tuo paragone non fa una piega, ma hai presrente che tubo ha un Fifty, anzitutto sezione circolare, che è la migliore soluzione, poi non vi sono giunzioni, in sostanza è un tubo, Nella Vespa parliamo di lamierati piegati è puntati, sfruttano il principo della rigidità in giunzione, e lo scudo ha la sua funzione, senza di esso, e vero che andresti in giro, ma con la sensazione di guidare su un telaio di gomma. La Vespa nasceva con telaio portante, e tutto è fondamentale. Paradossalmente, per un certo periodo ho avuto un plasticone 250 4 tempi, e non sentivo il telaio, nel senso che sotto un mucchio di plastica, sotto c'era il telaio della mia Graziella, di fatti l'ho venduto dopo 4000 km.

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Certo si può rimediare, infatti vendono le pedane per sostituire quelle marce, ed anche le fustelle di rinforzo trasversali. Ma il lavoro dev'essere fatto alla perfezione, altrimenti si rischia di spaccare tutto alla prima buca presa troppo velocemente!

    Ciao, Gino

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    25
    foto?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •