Finalmente la T5 è arrivata. Anno 1986, motore completamente revisionato, tutto originale tranne ingranaggio della 1a marcia z57 del 200, montato in prospettiva di una futura elaborazione per sfruttare meglio la maggior coppia e marmitta Sito Plus perchè la sua originale era distrutta.
Adesso vorrei capire qualcosa in più sulla carburazione di questa mitica vespa.
Ho letto che per la T5 esistono due diverse colonne getti:
prima serie (85): 100 BE4 114 (freno aria, emulsionatore, getto max) - carburazione più grassa
seconda serie (post 85): 120 BE4 100- carburazione più magra
Qualcuno dice che con la colonna getti prima serie (più grassa ) la vespa vada meglio.....vorrei provare, perchè effettivamente sento che sulla mia vespa il motore al minimo ed ai medi gira molto magro...
Prima però vorrei che mi aiutaste a capire alcuni punti che non mi sono ben chiari:
1) Perchè passando da un freno aria 100 ad un 120 si smagrisce?
2) i getti della T5 sono gli stessi di un normale carburatore SI24 del PX200?...cioè posso montare in un carburatore della vespa T5 il getto max 114 di un carburatore SI24 standard della Vespa 200?
Questo vale anche per freno aria, emulsionatore e getti max??
Grazie mille a chi potrà aiutarmi