Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Sede prigioniero sfilettata

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Sede prigioniero sfilettata

    Come già raccontato in altro post, il viaggio di andata e ritorno al Vr raduno, non è stato particolarmente tranquillo per me, in quanto problemi meccanici al PX 200 mi hanno accompagnato sin dal primo rifornimento.
    Il primo tentativo è stato quello di sostituire la candela.
    Dopo alcuni kilometri il problema si ripresentava: mooouuuu, moooouuuuuuu scoppiettio, tiro frizione e motore spento. Era come se non arrivasse benzina. Candela chiarissima!!!
    Apro il tappo benzina, leggerissimo sfiato e riparte. Sarà lo sfiato otturato.
    Altri kilometri a 90/100 e ancora mmmooouuuu mmmooouuuuu, apro il tappo benzina e riparte. Tiratona in discesa in galleria e.........zziiiikkkkk: motore scaldato. Attendo qualche minuto e il motore riparte (?). Alla fine ho viaggiato con il tappo benzina appoggiato nella sua sede e le dita incollate sulla leva frizione
    Pulisco i getti, Francesco mi ingrassa al carburazione svitando di un ulteriore giro la vite posteriore, aggiungo olio nel serbatoio e riesco a tornare a Bari.

    Porto la vespa in azienda e cerco di capire cosa è successo.

    Smonto il cilindro, e i dadi non sono particolarmente serrat (??) , il pistone presenta due tre scaldate per fortuna leggere ma, con non poco stupore mi accorgo che sul pistone è presente la scritta 2M (seconda maggiorazione), evidentemente il precedente proprietario deve aver messo mani sul motore, eccome se ce le ha messe!!

    Giungo alla conclusione che il poco afflusso di benzina potesse dipendere dal tubo benzina sostituitomi dal meccanico prima di partire, perchè una piega all'altezza del telaio sembrava far defluire la benzina in maniera non continua.

    Ok: non è la candela, non è il tappo benzina, non è la benzina, non è la carburazione, non sono i getti sporchi, sostituisco il tubo con uno più idoneo, cambio le guarnizioni carburo e mi accingo a rimontare il cilindro.

    Serro i dadi nuovi della testa a croce vado con il primo il secondo il terzo ma il quarto non vuole saperne di serrarsi: conclusione sede prigioniero completamente sgranata con coseguente aspirazione aria dalla testa, alla faccia della carburazione magra.

    Per fortuna un amico meccanico mi ha letteralmente salvato da un problema che sembrava potersi risolvere solo con la sostituzione dei carter:
    Ha agito così:
    Foro con punta da 8,5 mm nella sede prigioniero spanata;
    Filettatura con maschio 9 o 9,5 mm;
    Poi ha inserito nel foro così filettato un elicoide (una specie di molla) con un particolare attrezzo avvitandola fino al suo completo inserimento e poi una volta estratto lo strumento mi ha filettato il prigioniero, garantendomi un'affidabilità superiore all'originale.

    Ho rimontato il tutto e la Vespa e ripartita. :D :D :D :D

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Savona
    Età
    54
    Messaggi
    166
    Potenza Reputazione
    18
    Se me lo dicevi te lo spedivo io l'elicoil!!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21
    A saperlo che esistesse.......

    :D :D

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23
    ma perchè non postate una fotina di questo magico rimedio ?
    Così anche noi bestie capiamo di cosa si tratta.

    Riccardo
    Creative Engineering

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Helicoil:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Helicoil

    Nota di servizio per Ric: mi sono nuovamente dimenticato il manuale dell'impianto elettrico dell'Honda da te con su il numero del meccanico. Mi puoi per favore spedire il numero via mp? Grazie

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Sede prigioniero sfilettata

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3
    Dopo alcuni kilometri il problema si ripresentava: mooouuuu, moooouuuuuuu scoppiettio, tiro frizione e motore spento. Era come se non arrivasse benzina. Candela chiarissima!!!
    Apro il tappo benzina, leggerissimo sfiato e riparte. Sarà lo sfiato otturato.
    Altri kilometri a 90/100 e ancora mmmooouuuu mmmooouuuuu, apro il tappo benzina e riparte.
    Spero che tu abbia risolto il problema dello sfiato. Altrimenti rischi di scaldare di nuovo.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Sede prigioniero sfilettata

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3
    Dopo alcuni kilometri il problema si ripresentava: mooouuuu, moooouuuuuuu scoppiettio, tiro frizione e motore spento. Era come se non arrivasse benzina. Candela chiarissima!!!
    Apro il tappo benzina, leggerissimo sfiato e riparte. Sarà lo sfiato otturato.
    Altri kilometri a 90/100 e ancora mmmooouuuu mmmooouuuuu, apro il tappo benzina e riparte.
    Spero che tu abbia risolto il problema dello sfiato. Altrimenti rischi di scaldare di nuovo.
    Lo spero anch'io, anche se ho provato un tappo arcobaleno di un mio amico ed ho notato che soffiando con la bocca nel foro di sfiato, la pressione da esercitare sembra uguale.

    Anche il tubo che il meccanico mi aveva montato 7 X 10 era corto e faceva una piega maldestra, ora l'ho sostituito con uno di dimensioni esterne maggiori 7 X 13 e non si piega.

    Sono certo però che il problema che ha afflitto il mio motore sia stato il mancato serraggio di un prigioniero che faceva aspirare aria dalla testata.

    Vedremo e vi terrò informati.

    :D

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic
    ma perchè non postate una fotina di questo magico rimedio ?
    Così anche noi bestie capiamo di cosa si tratta.

    Riccardo
    Ciao amico "bestia", anch'io sono caduto dalle nuvole quando l'amico meccanico me ne ha parlato ma, sembra che questa tecnica sia abbastanza diffusa e adottata addirittura a scopo preventivo, nelle revisioni di vecchi blocchi motore, tipo fiat 500 o simili.

    Viva la tecnologia!!!!!!!!!

    :D

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Savona
    Età
    54
    Messaggi
    166
    Potenza Reputazione
    18
    Certo che questa tecnica è diffusa.....non è altro che un'inserimento di un filetto di riporto su materiali teneri....tipo l'alluminio.
    Ad avvitare e svitare....molte volte le viti sull'alluminio....succede spesso che si rovini la filettatura,per ripristinarla basta forare e rifilettare una misura lievemente più larga,inserendo un filetto di acciaio legato(temprato),lo fanno da anni,tipo filettature delle candele delle auto......sui prigioneri e nel mio caso,la riparazione di macchine industriali!!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23
    se l'elicoide è messo a dovere l'affidabilità non ne risente assolutamente. per curiosità i segni della scaldata erano dallo stesso lato del prigioniero sfilettato ?!? e soprattutto se la tua ipotesi è corretta, ovvero che il prigioniero tenesse già male e la testa fosse mal serrata, hai provveduto a darle una "spianata" su un piano di riscontro o cmq un appoggio di marmo ?!? avendo camminato per tanto serrata male non vorrei che si fosse imbarcata per cui per scrupolo prendi un foglio di carta da 600, fissala al piano e passaci la testa sopra. se i segni di usura sono uniformi su tutta la superficie bene, se invece ci sono zone dove c'è e zone dove non c'è è imbarcata e una spianatina gliela farei fare giusto per sicurezza.
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Un "foglio"? E che roba è???


    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •