Come già raccontato in altro post, il viaggio di andata e ritorno al Vr raduno, non è stato particolarmente tranquillo per me, in quanto problemi meccanici al PX 200 mi hanno accompagnato sin dal primo rifornimento.
Il primo tentativo è stato quello di sostituire la candela.
Dopo alcuni kilometri il problema si ripresentava: mooouuuu, moooouuuuuuu scoppiettio, tiro frizione e motore spento. Era come se non arrivasse benzina. Candela chiarissima!!!
Apro il tappo benzina, leggerissimo sfiato e riparte. Sarà lo sfiato otturato.
Altri kilometri a 90/100 e ancora mmmooouuuu mmmooouuuuu, apro il tappo benzina e riparte. Tiratona in discesa in galleria e.........zziiiikkkkk: motore scaldato. Attendo qualche minuto e il motore riparte (?). Alla fine ho viaggiato con il tappo benzina appoggiato nella sua sede e le dita incollate sulla leva frizione
Pulisco i getti, Francesco mi ingrassa al carburazione svitando di un ulteriore giro la vite posteriore, aggiungo olio nel serbatoio e riesco a tornare a Bari.
Porto la vespa in azienda e cerco di capire cosa è successo.![]()
Smonto il cilindro, e i dadi non sono particolarmente serrat (??) , il pistone presenta due tre scaldate per fortuna leggere ma, con non poco stupore mi accorgo che sul pistone è presente la scritta 2M (seconda maggiorazione), evidentemente il precedente proprietario deve aver messo mani sul motore, eccome se ce le ha messe!!![]()
Giungo alla conclusione che il poco afflusso di benzina potesse dipendere dal tubo benzina sostituitomi dal meccanico prima di partire, perchè una piega all'altezza del telaio sembrava far defluire la benzina in maniera non continua.
Ok: non è la candela, non è il tappo benzina, non è la benzina, non è la carburazione, non sono i getti sporchi, sostituisco il tubo con uno più idoneo, cambio le guarnizioni carburo e mi accingo a rimontare il cilindro.
Serro i dadi nuovi della testa a croce vado con il primo il secondo il terzo ma il quarto non vuole saperne di serrarsi: conclusione sede prigioniero completamente sgranata con coseguente aspirazione aria dalla testa, alla faccia della carburazione magra.
Per fortuna un amico meccanico mi ha letteralmente salvato da un problema che sembrava potersi risolvere solo con la sostituzione dei carter:
Ha agito così:
Foro con punta da 8,5 mm nella sede prigioniero spanata;
Filettatura con maschio 9 o 9,5 mm;
Poi ha inserito nel foro così filettato un elicoide (una specie di molla) con un particolare attrezzo avvitandola fino al suo completo inserimento e poi una volta estratto lo strumento mi ha filettato il prigioniero, garantendomi un'affidabilità superiore all'originale.
Ho rimontato il tutto e la Vespa e ripartita. :D :D :D :D