L'interasse (il passo), benché riportato scrupolosamente nelle schede tecniche omologative, non è un dato particolarmente "sicuro". Basta una variazione nelle molle, nell'altezza complessiva dell'ammortizzatore posteriore, ecc. per falsarlo e indurre a conclusioni errate.
Per inciso, sulla scheda tecnica omologativa (la trovi nell'area download), per il passo a scarico è indicata la misura di 1200 mm.

Vale come indicazione, per forcelle di questo tipo, che la parte inferiore del tubo di sterzo debba risultare perfettamente parallela alla parte che entra nella scocca.
Valutato questo, io direi che potresti stare tranquillo.

Per la scocca, se ci sono deformazioni serie dovresti individuare pieghe "indicatrici" sul tunnel oppure (più frquentemente) nella parte che si trova dietro al parafango.
Qualche foto dettagliata potrebbe esserci d'aiuto.