Ciao, ho i Carbone regolabili.Quasi 3 anni fa,quando ho acquistato la vespa ho subito sostituito pneumatici,ganasce freni,marmitta e ammortizzatori ant e post.Per sostituire il posteriore si fa più veloce dell'anteriore,tant'è che oggi non sapevo cosa fare e ho cambiato il posteriore con un'altro Carbone regolabile che avevo in casa. Personalmente, ho sempre fatto questi lavori con la vespa sul cavalletto,h"o la pedana idraulica e forse si lavora meglio"

Comunque, al di la della marca e dalla disponibilità economica,con buche e dossi bisogna prestare attenzione.Riflessione personale:il fissaggio superiore dell'ammortizzatore al telaio "tampone distanziale",mi fa un po paura,vogliamo velocità e accelerazione da moto,forse è meglio inventarsi qualche cosa di più resistente