Che poi è esattamente ciò che ha fatto MMw con le sua testa dedicata x motore 200 Piaggio.......dicono che vada benissimo e risolva alla radice il problema della detonazione, questa però non l'ho mai provata.........il problema del mio 200 piaggio "ottimizzato" che picchiava in testa lo risolsi in modo ancora più "drastico" montandogli un bel Polini 221 !!
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Non sò perchè è in tuning...
ma comunque è una Vespa nel mio box e merita quindi tutte le attenzioni!!!!
Quindi oltre allo scarico dentro e fuori ( ovvero fori più che f-U-ori in marmitta!)....
upload immagini gratis
anche i silent saranno sostituiti.....
upload
e l'ammo verrà ammorbidito ed alzato per garantire miglior confort al fantino da 65 Kg.....
image hosting
guaine cavi e filo verde da copione... e a seguire....
una sana pulizia.
non rimane che smontare il bauletto e sostituire la scritta VESPA che è ora incollata e altri dettagli quali freni gomme gruppo ralla ammo ant sella ecc....
Immagino che queste lavorazioni non siano spiegate sul manuale piaggio:
https://postimg.org/image/ipl29b9g5/
https://postimg.org/image/cbvwubarr/
Tagli la molla per ammorbidirlo?
Vol.
no, semplicemente svito la cupola di tre giri, per altro svitandola l'ammo si alza appena, seppur non ce ne sarebbe bisogno difatti ha già il rialzo della 200cc ovvero il più alto tra i tre originali disponibili......
ora al contrario di come verrebbe da pensare svitando la cupola l'ammo si ammorbidisce davvero di poco, infatti è più la sezione della molla a determinare la sua rigidità che non la sola compressione, decomprimendola quindi di qualche millimetro non otterremo un grande risultato ma solo un minimo di confort in più, roba minima sia ben chiaro (a parità di spessore molla), per rendere più morbide le PX vecchie sarebbe più opportuno installare una molla dritta per modelli con avviamento elettrico che ha forma e sezione minore, è cioè naturalmente più soft....
direte ed allora POETA perchè scarichi di 3 giri la molla agendo sulla cupola se questa poi si ammorbidisce solo di poco???
Perchè oltre comunque ad ottenere qualcosa nel confort far salire la cupola di 1 cm equivale a sollevare dietro di 1 cm, agendo poi sulle rondelle e la prolunga si potrebbe ottenere anche un alzo di 2 cm,,,, compensando l'effetto del posteriore seduto che di solito hanno le vespe!
Ora forse ci avete capito nulla e ci sarebbe poi l'anteriore ed il cavalletto da modificare..... setto la 200 in modo che sia soft ne bassa dietro e davanti ne solo dietro o solo avanti, la metto per così dire "In Piano", anche con la livella se serve....
in elaborazioni mio post (177 POLINI puntine vnl3 cono 17) si vede in foto la mia Sprint Velocissima settata in questo modo,,,, guardandola si capisce che è alta dietro e ben sostenuta anche davanti,,,,
Insisti, da anni, con questa falsità del distanziale 200, di cui solo tu avresti avuto evidenza. Il distanziale non cambia in base alla cilindrata.
Perché continui, sebbene la tua teoria sia stata già confutata più volte? Perché questo perverso gusto nel consigliare cose strampalate e nel generare confusione nel prossimo? Che vantaggio?
Cito per l'ennesima volta un mio vecchio post, ma la questione può essere verificata in tanti altri modi.
Il filetto dell'ammortizzatore è un M9x1,25. Tre giri esatti corrispondono a 3,75 mm, lungi dall'arrivare ad 1 cm.
Il filetto uscente dall'ammortizzatore, tralasciando l'ingombro della rondella spaccata (2-2,5 mm), è di 16 mm scarsi. Alzando la "cupola" di 10 mm, oltre ad avere un modestissimo precarico sulla molla, comporta la drastica riduzione delle spire di filetto che si inseriscono nel distanziale: nemmeno quattro spire complete. Una follia installare l'ammortizzatore in questo modo, esponendosi a seri rischi per la propria incolumità. Ognuno è libero di agire come meglio crede, sotto la propria responsabilità; io mi guarderei bene dal fare qualcosa di simile, specie sulla Vespa di un altro, magari ignaro dei veri rischi.
Immagino ti riferisca agli Escorts, montati dal 2005 sino a fine 2013 sui PX con freno a disco (salvo una ulteriore diversa fornitura, attorno al 2012, nel cui caso l'ammortizzatore posteriore aveva una molla particolarmente corta).
La molla degli Escorts (fornitura Piaggio, quelli per LML sono diversi ed ulteriormente rigidi) è piuttosto rigida, ben più di quella montata sui classici ammortizzatori originali Piaggio, quelli stampigliati alla base e trattati con fosfatazione e ramatura sulle giunzioni.
La rigidità di una molla non dipende certamente solo dal numero delle spire, dal loro diametro, dalla loro inclinazione, e deve essere ricondotta anche alle caratteristiche del materiale impiegato, di conseguenza essa non può essere valutata "visivamente".
La molla degli Escorts, peraltro, è più lunga di alcuni millimetri rispetto a quella dei vecchi ammortizzatori; pertanto, se montata su un ammortizzatore originale anni '80, sarebbe ulteriormente precaricata rispetto al campo di impiego per cui è pensata, con ulteriore irrigidimento. Esperimenti che si possono fare, ma è facile pensare che non si avrà affatto l'effetto che è stato ipotizzato.
Ancora una volta: occhio a dare certi consigli pericolosi. VR si dissocia, ma la recidività non può essere tollerata a lungo.
Mi associo al messaggio di avviso di Volumexit.
Le PX avviamento elettrico del 1996 non montano l'ammo lungo privodi prolunga che hai postato quello è per le ultimissime serie e nn fà testo...
parlo della molla dritta PX elestart anni 90, alta uguale a quella bombata PX no avviamento e vecchi modelli GTr ecc....
Come cavolo hai fatto a troncare un ammo così è per me un mistero.
Marbense ti capitano un paio di conservati, una PX150E e una PX200E pre arcobaleno prenditi il disturbo di svitare quegli amortizzatori emisura le prolunghe, la diffrenza è di qualche centimetro e non millimetri! Ora che non debba essere così, è sacrosanto se sui manuali non è riportato, ma cavolo io di vespe a cui ho calato le braghe ne ho vedute ne 10 ne 20 bensì CENTINAIA!!!! E sta prolunga uguale su tutti i PX non ne ho riprova dato anzi che smontandole (e quelle sono sempre originali che pochi si prendono la briga di smontarle anche sui restaurati da montati) ne ho trvatenon di due altezze ma di tre o quattro!!! Non sò dirti se in base ai modelli o agli anni, ho l'idea che la 200 la abbia alta e la 125-150 più bassa, una idea molto ferma e convinta dato che ogni vespa che mi tocca di rimontare sempre vado a sostituirgli tampone e rialzo se non ammo intero...
Gli ammo post ammorbiditi ed lazati, ci girano da anni in due per il mondo.... mai dato problemi, anzi.... se qualcuno per sbaglio si era comprato ammo nuovi regolabili, dopo ha rimontato i vecchi ammorbiditi!!!
Ai mercatini un originale piaggio che funziona lo prendo subito.... è incredibile come nel 90% dei casi quegli ammortizzatori vecchi e grassi siano in vero PERFETTI almeno come idraulica.
NON MONTATE GLI AMMO PER COME DICO IO, questo sì....
ma permettetemi di montarli sulle mie vespe!!!!
Domanda: vedendo il calibro la parte filettata dell'ammortizzatore che poi avvita sulla prolunga è di circa 1.5 cm. Secondo voi e' la filettatura minima da lasciare oppure decomprimendo la molla di può andare oltre tipo 0.5 0.8? Io così ho fatto su px 125 con ammortizzatore commerciale aggiungendo una prolunga un po piu' lunga dell'originale. Secondo voi va bene o rischio di spezzare l'ammortizzatore?