no, semplicemente svito la cupola di tre giri, per altro svitandola l'ammo si alza appena, seppur non ce ne sarebbe bisogno difatti ha già il rialzo della 200cc ovvero il più alto tra i tre originali disponibili......
ora al contrario di come verrebbe da pensare svitando la cupola l'ammo si ammorbidisce davvero di poco, infatti è più la sezione della molla a determinare la sua rigidità che non la sola compressione, decomprimendola quindi di qualche millimetro non otterremo un grande risultato ma solo un minimo di confort in più, roba minima sia ben chiaro (a parità di spessore molla), per rendere più morbide le PX vecchie sarebbe più opportuno installare una molla dritta per modelli con avviamento elettrico che ha forma e sezione minore, è cioè naturalmente più soft....
direte ed allora POETA perchè scarichi di 3 giri la molla agendo sulla cupola se questa poi si ammorbidisce solo di poco???
Perchè oltre comunque ad ottenere qualcosa nel confort far salire la cupola di 1 cm equivale a sollevare dietro di 1 cm, agendo poi sulle rondelle e la prolunga si potrebbe ottenere anche un alzo di 2 cm,,,, compensando l'effetto del posteriore seduto che di solito hanno le vespe!
Ora forse ci avete capito nulla e ci sarebbe poi l'anteriore ed il cavalletto da modificare..... setto la 200 in modo che sia soft ne bassa dietro e davanti ne solo dietro o solo avanti, la metto per così dire "In Piano", anche con la livella se serve....
in elaborazioni mio post (177 POLINI puntine vnl3 cono 17) si vede in foto la mia Sprint Velocissima settata in questo modo,,,, guardandola si capisce che è alta dietro e ben sostenuta anche davanti,,,,