Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: tuning 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: tuning 200

    Nessun duello... è solo che Marben dice che il rialzo è da 55 su tutte, mentre sulle PXdal 77 al 1983 da 125/150 secondo me è più bassino.... e solo le 200 hanno quello da 55 che però monteranno anche le Arcobaleno dal 1984.... ora bisogna vedere se i manuali hanno ragione o se invece è come dico io.... lo verifico facile perchè mi basta andare da una parte sfilare una decina di PX e verificare anno per anno....

    - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

    Oggi settato ammo ant.... batteva di spire molla, il classico STOCK! sulle buche più severe mentre freni, ovvero quando và tutto a "pacco".

    Guardatevi questa

    : domani aggiungo foto e dritta.

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: tuning 200

    Poeta io sono sempre stato un tuo estimatore ma... tarare le sospensioni della vespa per prendere un dosso a 80kmh...
    E' una vespa cavolo mica ci devi fare la sei giorni di enduro insieme a Farioli... dai...

  3. #3
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: tuning 200

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Nessun duello...
    Sì, tra ragione e sentimento, passione e pazzia ;)

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: tuning 200

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Nessun duello... è solo che Marben dice che il rialzo è da 55 su tutte, mentre sulle PXdal 77 al 1983 da 125/150 secondo me è più bassino.... e solo le 200 hanno quello da 55 che però monteranno anche le Arcobaleno dal 1984.... ora bisogna vedere se i manuali hanno ragione o se invece è come dico io.... lo verifico facile perchè mi basta andare da una parte sfilare una decina di PX e verificare anno per anno....

    - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

    Oggi settato ammo ant.... batteva di spire molla, il classico STOCK! sulle buche più severe mentre freni, ovvero quando và tutto a "pacco".

    Guardatevi questa

    : domani aggiungo foto e dritta.



    allora.... dove eravamo rimasti? Ah! Già gli ammortizzatori...






    prendiamo una bara filettata del 10 e comprimiamo la molla fin quando le spire "quasi" non si toccano e fermiamoci quindi nel punto che precede il toccarsi delle spire della molla, ora allestiamo fodero ed idraulica dell'ammo ant con "gommino originale" e comprimiamo l'idraulica con la calotta superiore avvitata fino in fondo (sull'ant la mola di solito è cedevole e quindi dovete avvitare tutta la cupola e magari anchre spessorare con qualche rondellona), noteremo che l'ammortizzatore nella sua massima compressione ha tra il punto più basso e quello più alto dell'alloggiamento molla uno SPAZIO INFERIORE alla lunghezza della molla compressa, significa che...

    in massima comprressione le spire della molla andranno a battuta prima che il TAMPONE DI FINE CORSA intervenga, ora è vero che le spire che toccano sono solo quelle più fitte (parte bassa) e che se per assurdo caricassimo ancora la mola a chiudere per bene tutte le spire il TAMPONE a quel punto farebbe il suo lavoro, ma.... a noi IMPORTA CHE NESSUNA SPIRA VADA A BATTUTA CON UN'ALTRA e questo e solo questo toglierà il classico "STOCK!" a fine battuta. che non è dovuto alla chiusura di TUTTE LE MOLLE, ma bensì è sufficiente che ne urti anche UNA SOLA con la sovrastante!







    Quindi tagliamo un altro TAMPONE aggiungendolo al precedente , ottenendo cos' la GIUSTAALTEZZA DI TAMPONE, questo far' si che la molla comprimendosi non dia la possibilit' alle spire di urtarsi e se anche lo facessero la cosa sarebbe perlomeno accompagnata e frenata meglio, oviamente l-escursione dell-affondo dell-ammo ant diminuisce, ma e- comunque una buona escursione....e non batte e rimane sollevato un pelino... chiudiamo ed amen, va- solo provato sullaVespa ora!!!





    E provandolo e ora anche lui alla altezza di carichi pesanti seppur morbido e gradevole....





    Vespa che passa dopo la CURA dai modesti 80 di strumento a 110, quasi effettivi .....segnando un OTTIMO 105 GPS!!!!
    Comandi freni ed ammo allo stato dell,arte....

    merito di scarico lavorato squish rivisitato che svegliano il motore e per star tranquilli e riparati da vuoti indesiderati a tutta manetta, toretta SPACO a portata maggiorata SEMPRE!



    Direi finita, da mezzo cesso, smontata migliorata e rivisitata, perdonate i portapacchi osceni ma devove provare anche loro e quindi.....
    ovviamente 105 km/h parabrezza e portapacchi compresi!


    Volevo metterci la striscia quadrettata,,,, a TUNING FINITO, dimengicavo di strumento segna 110 quindi molto fedele come di solito sono questi strumenti piccolini, complici anche le alte RUOTE GOMMATE PIRELLI SC 30.....

    che rimangono a mio dire le migliori coperture per una 200 decente che aspiri a qualche gitarella fuori porta!

    Va detto che questa vespa era buona da subito, infatti ho solo dovuto verificare, impinato elettrico, alimentazione, statore, cilindro, ruote, freni, gruppo ralla, sostituire cavi e comandi, devio luci ed impianto frecce, il solito filo verde dello spengimento, il cicalino, il faro che si era scollata la parabola, il serbatoio dell-olio rotto e il rubinetto intoppato, scritte sul telaio, alzare il cavalletto epr adeguarlo all-alzo ammo, riassetare aggiornandoli gli ammo, revisionare lo strumento, sostituire i silentb block e con l-occasione lavorare un pochino il cilindro, fori in paratia alla marmitta e bulloneria varia ed altro.....

    ma il fregio parafango era sia giusto che ben montato!!!!

    una sciocchezza insomma.

  5. #5
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: tuning 200

    ^ E qual è stata la reazione del tuo amico che te l'aveva portata per ..... sostituire la candela?

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: tuning 200

    Torretta Spaco by Bic@sbia .. un must per ogni vespa
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  7. #7
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: tuning 200

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    allora.... dove eravamo rimasti? Ah! Già gli ammortizzatori...






    prendiamo una bara filettata del 10 e comprimiamo la molla fin quando le spire "quasi" non si toccano e fermiamoci quindi nel punto che precede il toccarsi delle spire della molla, ora allestiamo fodero ed idraulica dell'ammo ant con "gommino originale" e comprimiamo l'idraulica con la calotta superiore avvitata fino in fondo (sull'ant la mola di solito è cedevole e quindi dovete avvitare tutta la cupola e magari anchre spessorare con qualche rondellona), noteremo che l'ammortizzatore nella sua massima compressione ha tra il punto più basso e quello più alto dell'alloggiamento molla uno SPAZIO INFERIORE alla lunghezza della molla compressa, significa che...

    in massima comprressione le spire della molla andranno a battuta prima che il TAMPONE DI FINE CORSA intervenga, ora è vero che le spire che toccano sono solo quelle più fitte (parte bassa) e che se per assurdo caricassimo ancora la mola a chiudere per bene tutte le spire il TAMPONE a quel punto farebbe il suo lavoro, ma.... a noi IMPORTA CHE NESSUNA SPIRA VADA A BATTUTA CON UN'ALTRA e questo e solo questo toglierà il classico "STOCK!" a fine battuta. che non è dovuto alla chiusura di TUTTE LE MOLLE, ma bensì è sufficiente che ne urti anche UNA SOLA con la sovrastante!







    Quindi tagliamo un altro TAMPONE aggiungendolo al precedente , ottenendo cos' la GIUSTAALTEZZA DI TAMPONE, questo far' si che la molla comprimendosi non dia la possibilit' alle spire di urtarsi e se anche lo facessero la cosa sarebbe perlomeno accompagnata e frenata meglio, oviamente l-escursione dell-affondo dell-ammo ant diminuisce, ma e- comunque una buona escursione....e non batte e rimane sollevato un pelino... chiudiamo ed amen, va- solo provato sullaVespa ora!!!

    Poeta, scusa se ti faccio un appunto ma una molla è "a pacco" quando non ha più possibilità di comprimersi. (e anche questa mia affermazione non è del tutto esatta)
    Tu calcoli solo l'impaccamento della parte più morbida della molla progressiva, ma in realtà non sei a fine corsa, anzi, col tuo sistema di modifica non permetti alla parte più rigida di lavorare.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: tuning 200

    ma è la parte più morbida che comprimendosi "stocca", la parte più rigida, quella con le spire iù larghe non impacca nemmeno se togli il tampone e schiacci tutto!

    Quindi ha poca importanza e poi guarda che ho agginuto solo 2 cm di tampone mica 10!!! Il tampone poi continua a comprimersi seppur l'ammo si irrigidisce in affondo totale, ma è un bene, l'importante è che non sia proprio RIGIDO, e se le molle vanno a pacco RIGIDO lo DVENTA in AFFONDO!

    meglio affodare 2 cm in meno e poggiare sui tamponi, che ffondare 2 cm in più e poggiare sulle spire delle molle perdendo anche quel minimo di elasticità...

    dai retta è così, provato 1000 volte.

    - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Kaliningrad Visualizza Messaggio
    ^ E qual è stata la reazione del tuo amico che te l'aveva portata per ..... sostituire la candela?

    Il proprietario si chiama LUCIO, da Lucio non potrai mai avre un complimento, un apprezzamento... è duro come certe rocce di montagna, ma guidandola gli ho scorto sl viso una specie di sorriso....

    la questione è strana poi, ogni vespista è strano a suo modo, Lucio è vespista da un mesetto ed ha debuttato con una NUVA 125, una 50N del 66 ed ora questa PX200E.... vcai capire perchè è come, la Vespa non gli serve a nulla, ma se mi conosco....

    si divertirà un mondo e diventerà forse anche lui un appassionato!!!

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: tuning 200

    A Poè... sto tuo amico Lucio ha esordito con 10.000 euro di vespe...
    A Poè... a guidare una vespa con le SC30 è impossibile sorridere... a me venne da piangere...
    Strano il concetto "stocca" - "non stocca"...

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: tuning 200

    le sc sono gomme ottime per vespe originali.... ben alte e robuste... certo non sono gomme da piega o incollate al suolo, ma per un uso normale sono onestissime----

    classiche sui GS VS4-5 e TS e RALLY...

  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: tuning 200

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    le sc sono gomme ottime per vespe originali.... ben alte e robuste... certo non sono gomme da piega o incollate al suolo, ma per un uso normale sono onestissime----

    classiche sui GS VS4-5 e TS e RALLY...
    A Poè, il primo montaggio della mia PX Euro2 erano delle SC30 51J... ok erano vecchie ma... il confronto con delle S83 59J non esiste!
    Come andare in giro in campagna col carretto siciliano trainato dall'asino oppure con un Land Rover Discovery... stesso paragone!
    Poi oh... de gustibus!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •