Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 36

Discussione: tuning 200

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    tuning 200

    Marben ora ti illumina.... detto che sei in ottime mani.... io mi ero astenuto dal proseguire ma oggi proprio oggi....

    200 provata prestazione modesta mi dico mò la CARBURO!

    Ma il Diavolo ci mette del suo... e poi: "non siamo insensibili al grido di dolore che si leva da tante vespe!"




    inizio con il considerare lo scarico è stretto la marma fà skifo e la testata perde copiosa....

    image share free image upload free image


    quindi 9 fori in paratia,
    allargo lo scarico e porto lo squish da oltre 3mm a 2,2, per iniziare




    upload host imageupload immagini


    credo superfluo dire che la torretta e le guarnizioni erano un colabrodo.... torretta a portata maggiorata SPACO nuova (ne ho 12 ma di cercare una che vada bene per €8 di roba mi pare sciocco), carburo revisionato e mi sono trattenuto dall'aprire che altrimenti raccordavo tutto in ammissione!\

    E ALBERO jASIL TUTTA LA VITA!!!


    Vabbè... se lo sà l'Ispettore che dalla Candela siamo finiti a tirare giù la vespa intera mi spara!

    Tantio non saprà mai il felice destino a cui è destinato...


    Domani chiudo con tutti cavi e guaine nuovi treccia elettrica pure che il VERDE è stracotto da copione, e poi ammo e sella decente... farà 103 GPS, ora segnati....82 GPS rispetto alla tua un MISSILE già ora dunque...

    è rumorosa di albero però.... aprire non è il caso, Lucio mi ha chiesto di controllargli una freccia e cambiare la candela d'altronde!!!

    b'hè che sono quelle facce????

    La cambio la candela e pure la lampadina statene certi!

    Diamine... anche i silent ci mancavano!!!!

    Ok... che dici se gliela riconsegno ROSSA?

    poeta è un burlone e scherza sempre...... SCHERZA???? Chi scherza.



    DEMONE VESPISTICO

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: tuning 200

    Poeta, ho separato il tuo post da quello di razos in quanto non c'entra nulla con i suoi problemini. Per il futuro ti chiedo di postare i tuoi lavoro in luogo adatto e non dove ti passa per la testa. Grazie.




  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    12

    Re: tuning 200



    Vespa sospesa nell'etere ..magie di Poeta
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: tuning 200

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio

    Vespa sospesa nell'etere ..magie di Poeta
    Senza togliere alcun merito, la gravità non risparmia gli avantreni Vespa

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Rho
    Messaggi
    88
    Potenza Reputazione
    9

    Re: tuning 200

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Marben ora ti illumina.... detto che sei in ottime mani.... io mi ero astenuto dal proseguire ma oggi proprio oggi....

    200 provata prestazione modesta mi dico mò la CARBURO!

    Ma il Diavolo ci mette del suo... e poi: "non siamo insensibili al grido di dolore che si leva da tante vespe!"




    inizio con il considerare lo scarico è stretto la marma fà skifo e la testata perde copiosa....

    image share free image upload free image


    quindi 9 fori in paratia,
    allargo lo scarico e porto lo squish da oltre 3mm a 2,2, per iniziare




    upload host imageupload immagini


    credo superfluo dire che la torretta e le guarnizioni erano un colabrodo.... torretta a portata maggiorata SPACO nuova (ne ho 12 ma di cercare una che vada bene per €8 di roba mi pare sciocco), carburo revisionato e mi sono trattenuto dall'aprire che altrimenti raccordavo tutto in ammissione!\

    E ALBERO jASIL TUTTA LA VITA!!!


    Vabbè... se lo sà l'Ispettore che dalla Candela siamo finiti a tirare giù la vespa intera mi spara!

    Tantio non saprà mai il felice destino a cui è destinato...


    Domani chiudo con tutti cavi e guaine nuovi treccia elettrica pure che il VERDE è stracotto da copione, e poi ammo e sella decente... farà 103 GPS, ora segnati....82 GPS rispetto alla tua un MISSILE già ora dunque...

    è rumorosa di albero però.... aprire non è il caso, Lucio mi ha chiesto di controllargli una freccia e cambiare la candela d'altronde!!!

    b'hè che sono quelle facce????

    La cambio la candela e pure la lampadina statene certi!

    Diamine... anche i silent ci mancavano!!!!

    Ok... che dici se gliela riconsegno ROSSA?

    poeta è un burlone e scherza sempre...... SCHERZA???? Chi scherza.



    DEMONE VESPISTICO
    Se per una freccia e una candela fai tutto sto lavoro, ti porto la panda di mia moglie[emoji1]

    Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: tuning 200

    la vespa è di un mio superiore!!!!

    Scherzo... un amico... insomma... un Vespista!

    CI giro assieme.... o meglio ci girerò.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: tuning 200

    Se porti lo squish del 200 piaggio a 2,2 mm senza ridurre la larghezza esagerata della banda di squish il motore ti picchierà in testa alla grande....provato sulla mia pelle


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: tuning 200

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Se porti lo squish del 200 piaggio a 2,2 mm senza ridurre la larghezza esagerata della banda di squish il motore ti picchierà in testa alla grande....provato sulla mia pelle
    grazie per la tua segnalazione provata e vissuta, diciamo che intanto la accendo... e poi in caso aumento la cupola e riduco la largHezza della banda di squish per come consigli.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: tuning 200

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    grazie per la tua segnalazione provata e vissuta, diciamo che intanto la accendo... e poi in caso aumento la cupola e riduco la largHezza della banda di squish per come consigli.
    Che poi è esattamente ciò che ha fatto MMw con le sua testa dedicata x motore 200 Piaggio.......dicono che vada benissimo e risolva alla radice il problema della detonazione, questa però non l'ho mai provata.........il problema del mio 200 piaggio "ottimizzato" che picchiava in testa lo risolsi in modo ancora più "drastico" montandogli un bel Polini 221 !!


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: tuning 200

    Non sò perchè è in tuning...

    ma comunque è una Vespa nel mio box e merita quindi tutte le attenzioni!!!!

    Quindi oltre allo scarico dentro e fuori ( ovvero fori più che f-U-ori in marmitta!)....

    upload immagini gratis


    anche i silent saranno sostituiti.....

    upload


    e l'ammo verrà ammorbidito ed alzato per garantire miglior confort al fantino da 65 Kg.....

    image hosting


    guaine cavi e filo verde da copione... e a seguire....
    una sana pulizia.



    non rimane che smontare il bauletto e sostituire la scritta VESPA che è ora incollata e altri dettagli quali freni gomme gruppo ralla ammo ant sella ecc....

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: tuning 200

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Non sò perchè è in tuning...
    Immagino che queste lavorazioni non siano spiegate sul manuale piaggio:

    https://postimg.org/image/ipl29b9g5/

    https://postimg.org/image/cbvwubarr/


    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio



    e l'ammo verrà ammorbidito ed alzato per garantire miglior confort al fantino da 65 Kg.....
    Tagli la molla per ammorbidirlo?

    Vol.




  12. #12
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: tuning 200

    no, semplicemente svito la cupola di tre giri, per altro svitandola l'ammo si alza appena, seppur non ce ne sarebbe bisogno difatti ha già il rialzo della 200cc ovvero il più alto tra i tre originali disponibili......

    ora al contrario di come verrebbe da pensare svitando la cupola l'ammo si ammorbidisce davvero di poco, infatti è più la sezione della molla a determinare la sua rigidità che non la sola compressione, decomprimendola quindi di qualche millimetro non otterremo un grande risultato ma solo un minimo di confort in più, roba minima sia ben chiaro (a parità di spessore molla), per rendere più morbide le PX vecchie sarebbe più opportuno installare una molla dritta per modelli con avviamento elettrico che ha forma e sezione minore, è cioè naturalmente più soft....

    direte ed allora POETA perchè scarichi di 3 giri la molla agendo sulla cupola se questa poi si ammorbidisce solo di poco???

    Perchè oltre comunque ad ottenere qualcosa nel confort far salire la cupola di 1 cm equivale a sollevare dietro di 1 cm, agendo poi sulle rondelle e la prolunga si potrebbe ottenere anche un alzo di 2 cm,,,, compensando l'effetto del posteriore seduto che di solito hanno le vespe!

    Ora forse ci avete capito nulla e ci sarebbe poi l'anteriore ed il cavalletto da modificare..... setto la 200 in modo che sia soft ne bassa dietro e davanti ne solo dietro o solo avanti, la metto per così dire "In Piano", anche con la livella se serve....

    in elaborazioni mio post (177 POLINI puntine vnl3 cono 17) si vede in foto la mia Sprint Velocissima settata in questo modo,,,, guardandola si capisce che è alta dietro e ben sostenuta anche davanti,,,,

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: tuning 200

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    no, semplicemente svito la cupola di tre giri, per altro svitandola l'ammo si alza appena, seppur non ce ne sarebbe bisogno difatti ha già il rialzo della 200cc ovvero il più alto tra i tre originali disponibili......

    ora al contrario di come verrebbe da pensare svitando la cupola l'ammo si ammorbidisce davvero di poco, infatti è più la sezione della molla a determinare la sua rigidità che non la sola compressione, decomprimendola quindi di qualche millimetro non otterremo un grande risultato ma solo un minimo di confort in più, roba minima sia ben chiaro (a parità di spessore molla), per rendere più morbide le PX vecchie sarebbe più opportuno installare una molla dritta per modelli con avviamento elettrico che ha forma e sezione minore, è cioè naturalmente più soft....

    direte ed allora POETA perchè scarichi di 3 giri la molla agendo sulla cupola se questa poi si ammorbidisce solo di poco???

    Perchè oltre comunque ad ottenere qualcosa nel confort far salire la cupola di 1 cm equivale a sollevare dietro di 1 cm, agendo poi sulle rondelle e la prolunga si potrebbe ottenere anche un alzo di 2 cm,,,, compensando l'effetto del posteriore seduto che di solito hanno le vespe!

    Ora forse ci avete capito nulla e ci sarebbe poi l'anteriore ed il cavalletto da modificare..... setto la 200 in modo che sia soft ne bassa dietro e davanti ne solo dietro o solo avanti, la metto per così dire "In Piano", anche con la livella se serve....

    in elaborazioni mio post (177 POLINI puntine vnl3 cono 17) si vede in foto la mia Sprint Velocissima settata in questo modo,,,, guardandola si capisce che è alta dietro e ben sostenuta anche davanti,,,,
    Ragazzi occhio e seguire questi consigli folli, vi potreste trovare con un ammortizzatore cosi. Svitare la cupola sollecita altro modo il filetto, zona notoriamente debole.




  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: tuning 200

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    seppur non ce ne sarebbe bisogno difatti ha già il rialzo della 200cc ovvero il più alto tra i tre originali disponibili......
    Insisti, da anni, con questa falsità del distanziale 200, di cui solo tu avresti avuto evidenza. Il distanziale non cambia in base alla cilindrata.
    Perché continui, sebbene la tua teoria sia stata già confutata più volte? Perché questo perverso gusto nel consigliare cose strampalate e nel generare confusione nel prossimo? Che vantaggio?

    Cito per l'ennesima volta un mio vecchio post, ma la questione può essere verificata in tanti altri modi.


    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La 200 non ha mai montato un distanziale diverso da quello delle sorelle minori contemporanee.

    Nella fattispecie, la PX dalla sua nascita ha adottato il distanziale da 55 mm (filetto maschio escluso), cod. 149871.

    Fa eccezione la T5: distanziale più corto, 48 mm, cod. 199344. Evidentemente i progettisti Piaggio pensarono all'epoca di abbassare il retrotreno, aggiungendo peraltro come compensazione lo spoiler sottopedana alla T5.
    Questo stesso distanziale è stato poi adottato sulle PX freno a disco (1998 - 2005), ma è significativo osservare che gli ammortizzatori anteriori dei freno a disco sono a loro volta più bassi di una manciata di millimetri. Dal 2005 gli ammortizzatori montati di serie sulle PX sono più lunghi e non richiedono il distanziale; la quota complessiva è comunque quella di un ammortizzatore standard col distanziale da 48 mm.

    Sulle large con ruote da 8" e sulle VGL estere era montato un distanziale intermedio, circa 42 mm, cod. 70634.

    Più corto sulle large con ruota da 10", ovvero GL VLA, Sprint, GT, SV, GTR, TS, Rally: lunghezza 26mm, cod. 70642.


    Potete trovare riscontro di quanto sopra nei seguenti cataloghi ricambi:
    - Catalogo per Sprint e Super, edizione 1966;
    - Catalogo per Sprint, Super, G.T., Rally 180, edizione 1968 (6807);
    - Catalogo per VBA, VBB, VGLA, VGLB, VLA, VLB, edizione 1965 (6505);
    - Catalogo per Sprint Veloce, G.T.R., Super150, Rally 200, edizione 1974;
    - Catalogo per P125X e P200E, edizione 1978 (7802);
    - Catalogo per Vespa PX 125 T5, cod. 404069;
    - Catalogo elettronico dei veicoli Piaggio (per PX freno a disco).



    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    direte ed allora POETA perchè scarichi di 3 giri la molla agendo sulla cupola se questa poi si ammorbidisce solo di poco???

    Perchè oltre comunque ad ottenere qualcosa nel confort far salire la cupola di 1 cm equivale a sollevare dietro di 1 cm, agendo poi sulle rondelle e la prolunga si potrebbe ottenere anche un alzo di 2 cm,,,, compensando l'effetto del posteriore seduto che di solito hanno le vespe!
    Il filetto dell'ammortizzatore è un M9x1,25. Tre giri esatti corrispondono a 3,75 mm, lungi dall'arrivare ad 1 cm.
    Il filetto uscente dall'ammortizzatore, tralasciando l'ingombro della rondella spaccata (2-2,5 mm), è di 16 mm scarsi. Alzando la "cupola" di 10 mm, oltre ad avere un modestissimo precarico sulla molla, comporta la drastica riduzione delle spire di filetto che si inseriscono nel distanziale: nemmeno quattro spire complete. Una follia installare l'ammortizzatore in questo modo, esponendosi a seri rischi per la propria incolumità. Ognuno è libero di agire come meglio crede, sotto la propria responsabilità; io mi guarderei bene dal fare qualcosa di simile, specie sulla Vespa di un altro, magari ignaro dei veri rischi.




    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    ora al contrario di come verrebbe da pensare svitando la cupola l'ammo si ammorbidisce davvero di poco, infatti è più la sezione della molla a determinare la sua rigidità che non la sola compressione, decomprimendola quindi di qualche millimetro non otterremo un grande risultato ma solo un minimo di confort in più, roba minima sia ben chiaro (a parità di spessore molla), per rendere più morbide le PX vecchie sarebbe più opportuno installare una molla dritta per modelli con avviamento elettrico che ha forma e sezione minore, è cioè naturalmente più soft....
    Immagino ti riferisca agli Escorts, montati dal 2005 sino a fine 2013 sui PX con freno a disco (salvo una ulteriore diversa fornitura, attorno al 2012, nel cui caso l'ammortizzatore posteriore aveva una molla particolarmente corta).
    La molla degli Escorts (fornitura Piaggio, quelli per LML sono diversi ed ulteriormente rigidi) è piuttosto rigida, ben più di quella montata sui classici ammortizzatori originali Piaggio, quelli stampigliati alla base e trattati con fosfatazione e ramatura sulle giunzioni.
    La rigidità di una molla non dipende certamente solo dal numero delle spire, dal loro diametro, dalla loro inclinazione, e deve essere ricondotta anche alle caratteristiche del materiale impiegato, di conseguenza essa non può essere valutata "visivamente".
    La molla degli Escorts, peraltro, è più lunga di alcuni millimetri rispetto a quella dei vecchi ammortizzatori; pertanto, se montata su un ammortizzatore originale anni '80, sarebbe ulteriormente precaricata rispetto al campo di impiego per cui è pensata, con ulteriore irrigidimento. Esperimenti che si possono fare, ma è facile pensare che non si avrà affatto l'effetto che è stato ipotizzato.




    Ancora una volta: occhio a dare certi consigli pericolosi. VR si dissocia, ma la recidività non può essere tollerata a lungo.

    Mi associo al messaggio di avviso di Volumexit.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: tuning 200

    Le PX avviamento elettrico del 1996 non montano l'ammo lungo privodi prolunga che hai postato quello è per le ultimissime serie e nn fà testo...

    parlo della molla dritta PX elestart anni 90, alta uguale a quella bombata PX no avviamento e vecchi modelli GTr ecc....

    Come cavolo hai fatto a troncare un ammo così è per me un mistero.

    Marbense ti capitano un paio di conservati, una PX150E e una PX200E pre arcobaleno prenditi il disturbo di svitare quegli amortizzatori emisura le prolunghe, la diffrenza è di qualche centimetro e non millimetri! Ora che non debba essere così, è sacrosanto se sui manuali non è riportato, ma cavolo io di vespe a cui ho calato le braghe ne ho vedute ne 10 ne 20 bensì CENTINAIA!!!! E sta prolunga uguale su tutti i PX non ne ho riprova dato anzi che smontandole (e quelle sono sempre originali che pochi si prendono la briga di smontarle anche sui restaurati da montati) ne ho trvatenon di due altezze ma di tre o quattro!!! Non sò dirti se in base ai modelli o agli anni, ho l'idea che la 200 la abbia alta e la 125-150 più bassa, una idea molto ferma e convinta dato che ogni vespa che mi tocca di rimontare sempre vado a sostituirgli tampone e rialzo se non ammo intero...

    Gli ammo post ammorbiditi ed lazati, ci girano da anni in due per il mondo.... mai dato problemi, anzi.... se qualcuno per sbaglio si era comprato ammo nuovi regolabili, dopo ha rimontato i vecchi ammorbiditi!!!

    Ai mercatini un originale piaggio che funziona lo prendo subito.... è incredibile come nel 90% dei casi quegli ammortizzatori vecchi e grassi siano in vero PERFETTI almeno come idraulica.


    NON MONTATE GLI AMMO PER COME DICO IO, questo sì....

    ma permettetemi di montarli sulle mie vespe!!!!

  16. #16
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: tuning 200

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Come cavolo hai fatto a troncare un ammo così è per me un mistero.
    Per te magari, ma ne visti tanti rotti in questo modo. Il mio e quello di Fedebo si sono rotti addirittura allo stesso raduno.
    Per quanto riguarda il distanziale, non piu di un mese fa ho cambiato l'ammortizzatore posteriore al mio P125X del 1980, conservatissimo (anche se male) a cui nessuno aveva mai toccato l'ammortizzatore posteriore e la prolunga e' da 55 come dice marben. Stesso discorso per il mio arcobaleno del '84. Da questo posso solo desumere che tutti i PX con distanziale a cavolo sono passati per le tue mani...

    Vol.




  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: tuning 200

    Io non avrò messo le mani su centinaia di Vespe, ma ho memoria di certi dettagli e riaffermo con convinzione quanto sopra, confortato dai dati dei manuali ricambi che su queste cose sono un riferimento più che attendibile.
    A partire dai miei due senzafrecce (125 e 150), più i tanti PX elettronici e non che ho potuto visionare, sempre il distanziale più lungo. Sempre!

    Quanto agli ammortizzatori degli Elestart, anche qui occorre chiarire: la molla è sempre stata "a botte", sugli originali. Negli anni '90 la finitura del corpo divenne zincata, ma la forma e le quote rimasero le stesse dei PX anni '90.
    Nei primi anni duemila furono marcati "Sebac", restando tuttavia invariati. Questo fino al 2005, con l'adozione dei noti Escorts.

    Col freno a disco cambiò il distanziale, che divenne più corto, lo stesso già adottato sulla T5.

    Documentiamo, anche in questo caso: http://www.motorino.co.jp/vespa/guide/PX200.html
    Qui vi sono varie foto di un PX 200 freno a disco, dei primissimi (1998 ), in cui è ben visibile l'ammortizzatore di cui parlo, e si nota la classica molla a botte fosfatata.

    px200fl25.jpg

    Ripeto: sulle tue (sottolineo: tue) Vespe fai come vuoi, ma occhio ai consigli che dai agli altri.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: tuning 200

    io la PX200E del 96 (ultima tamburo) e la P200X del 97-98 (prima con disco) me le sono invece comprate nuove alla Piaggio, ed avevano l'ammo classico per nulla zincato e molla dritta per modelli avviamento elettrico.

    la foto della vespa in restauro con ammo zincato e molla a BOTTE ha sul fianco un volano con cremagliera, guarda che la molla a botte urta sul motorino di avviamento e la molla stretta è appunto montata su TUTTI i modelli PX che hanno l'avviamento!

    Sempre quella ho trovata perlomeno io e sarebbe interessante chiedere a chi ha l'avviamento se ha molla stretta, io solo tre vespe con avviamento

    la 200 del 96 e ha la molla stretta, la 200del 98 ed ha la molla stretta e la 150 euro 2 del 2006 ed ha la molla stretta, magari prima mettevano la molla a botte che sò??? Mie vespe da concessionario... la 2006 rubata però nel 2016 ...

    Per l'alzo non sò che dire... la 125 SF e la 200 Sf del 77 entrambe, hanno un alzo evidentemente più basso delle 200 ganci alti una originale l'altra con ammo originale seppur riverniciata....

    non pretendo di avere la certezza, ma cavolo ne ho troppe e guardandole i rialzi non sono affatto di una unica misura???? Forse hanno alzato negli anni????

    Tornando alla 200 tunig stasera PRIMA USCITA!!!!!

  19. #19
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: tuning 200

    Poeta, se tu avessi aperto il mio link, anziché premurarti a negare l'evidenza, avresti visto bene che quella non è una 200 "in restauro", bensì una freno a disco NUOVA del 1998, smontata dal distributore Giapponese "Motorino del Vento" (curioso!) e ben documentata a livello fotografico.
    Parliamo di una Vespa come uscita da Piaggio e come puoi ben vedere monta l'ammortizzatore zincato con molla a botte. Hai voglia tu a farla passare per "in restauro".

    Vuoi negare anche questo?

    La molla a botte non interferisce col motorino d'avviamento. Se così fosse tutti quelli che hanno montato un Carbone regolabile avrebbero notato qualche problema.

    Allo stesso modo per i rialzi, pensala come vuoi, ma molti elementi ti smentiscono totalmente.

    Inviato dal mio Siemens S62

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: tuning 200

    ma mika cerco la ragione

    hai certo ragione Tu anzi... io devo solo verificare sulle prox vespe come son montate, per conoscenza mica per onnipotenza....

    mi capiteranno è certo.... quindi verificherò, sò che sei molto preparato, e documentato.... rivedrò ben volentieri i miei punti di vista no problem....



    Tornando al TUNING, vespa FINITA!!! O quasi tranne qualche miglioria domani sopratutto ad AMMO anteriore....

    Ovviamente subito sbattuta in tangenziale, segna facile 100 ma fà meglio, la marmitta nonostante i fori è comunque un Tappo serve o la RMS da 30 euro o una bella POLINI da 110 sacchi..... suo punto di forza (non avermene marben ma è così) l'ammo posteriore, nelle curve ben veloci (curvoni a S in tunnel veloce affrontati a tutta) segue perfetto non oscilla, rimane ben altino e questo aiuta ad impostare bene ogni traiettoria, seppur le gomme immacolate Sc 30 Pirelli non siano il max per la velocità (J51 e sezione quadrata del profilo) la vespa è stabile e dona sicurezza guidandola, anche alla prova buca-dosso più severa possibile (DOSSO BRUTALE su Ponte delle Valli chi sà capirà) si è rivelato perfetto, cioè...

    velocità circa 80 km/, peso 85 Kgm vespa 200 con pieno di benzina, gomme belle toste 2,2 post e 2,0 ant (anteriore a 2 per sbaglio però), affronto il gradino di petto dritto e veloce, di solito le vespe saltano anche di 20 cm dal suolo sul retrotreno e davanti prendono un colpo pauroso, la regola è frenare in quel puno e decelerare fino ai 40-50 tenendosi ben stretti al manubrio, io mi suicido a tutta birra su ruote da vespa invece!

    Un pò temo, ma la vespa assorbe bene il gran colpo sull'avantreno e seppur tengo il manubrio ben serrato ed il culo leggero sulla sella la ruota davanti supera il gradino, dietro immediatamente dopo mi aspetto si sollevi qualche centimetro o più dal suolo ma incredibilmente mentre mi attndo un colpo di reni mortale la sella si poggiasotto al sedere quasi morbida lo scossone c'è ma è da buchetta di periferia presa a 30 all'ora, ilsalto non cè affatto ed anzi affondo gli ultimi 50 metri verso Via Libia che trovo luce verde, filando via a velocità da arresto obietivamente....


    manco di modestia, certamente, ma sul quel gradino con quel che vi pare sotto mi-vi ripescavo nell'Anine sottostante, al meglio ammaccavate un cerchio già sui 70/h, e se diceva proprio bene vi beccavate solo il rodeo della vespa impennata dietro, la cosa sbalorditiva è il confort (buche di Roma avete presente?) e il fatto che seppur morbido ed io non proprio una piuma la vespa sia ben alta ed affatto seduta al posteriore.... in velocità è onesto... ma su vespe da oltre 115 GPS potrebbe rivelarsi eccessivamente morbido in discesa seppur ben frenato in salita.


    velocità per i mie standart nella norma stimo 100 GPS e 110 strumento, comandi e tutto perfettino, ammortizzatore posteriore già detto, domani ammo ant e parabrezzino poi notte mi lancio in autostrada e misuro....

    ma mi serve una megadella o una polini per avere punti....

    mi serve e ce l'ho quindi...

  21. #21
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    66
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: tuning 200

    ^ Appassionante duello. Vi seguo con piacere ;)

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: tuning 200

    Nessun duello... è solo che Marben dice che il rialzo è da 55 su tutte, mentre sulle PXdal 77 al 1983 da 125/150 secondo me è più bassino.... e solo le 200 hanno quello da 55 che però monteranno anche le Arcobaleno dal 1984.... ora bisogna vedere se i manuali hanno ragione o se invece è come dico io.... lo verifico facile perchè mi basta andare da una parte sfilare una decina di PX e verificare anno per anno....

    - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

    Oggi settato ammo ant.... batteva di spire molla, il classico STOCK! sulle buche più severe mentre freni, ovvero quando và tutto a "pacco".

    Guardatevi questa

    : domani aggiungo foto e dritta.

  23. #23
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    46
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    10

    Re: tuning 200

    Poeta io sono sempre stato un tuo estimatore ma... tarare le sospensioni della vespa per prendere un dosso a 80kmh...
    E' una vespa cavolo mica ci devi fare la sei giorni di enduro insieme a Farioli... dai...

  24. #24
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    66
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: tuning 200

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Nessun duello...
    Sì, tra ragione e sentimento, passione e pazzia ;)

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: tuning 200

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Nessun duello... è solo che Marben dice che il rialzo è da 55 su tutte, mentre sulle PXdal 77 al 1983 da 125/150 secondo me è più bassino.... e solo le 200 hanno quello da 55 che però monteranno anche le Arcobaleno dal 1984.... ora bisogna vedere se i manuali hanno ragione o se invece è come dico io.... lo verifico facile perchè mi basta andare da una parte sfilare una decina di PX e verificare anno per anno....

    - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

    Oggi settato ammo ant.... batteva di spire molla, il classico STOCK! sulle buche più severe mentre freni, ovvero quando và tutto a "pacco".

    Guardatevi questa

    : domani aggiungo foto e dritta.



    allora.... dove eravamo rimasti? Ah! Già gli ammortizzatori...






    prendiamo una bara filettata del 10 e comprimiamo la molla fin quando le spire "quasi" non si toccano e fermiamoci quindi nel punto che precede il toccarsi delle spire della molla, ora allestiamo fodero ed idraulica dell'ammo ant con "gommino originale" e comprimiamo l'idraulica con la calotta superiore avvitata fino in fondo (sull'ant la mola di solito è cedevole e quindi dovete avvitare tutta la cupola e magari anchre spessorare con qualche rondellona), noteremo che l'ammortizzatore nella sua massima compressione ha tra il punto più basso e quello più alto dell'alloggiamento molla uno SPAZIO INFERIORE alla lunghezza della molla compressa, significa che...

    in massima comprressione le spire della molla andranno a battuta prima che il TAMPONE DI FINE CORSA intervenga, ora è vero che le spire che toccano sono solo quelle più fitte (parte bassa) e che se per assurdo caricassimo ancora la mola a chiudere per bene tutte le spire il TAMPONE a quel punto farebbe il suo lavoro, ma.... a noi IMPORTA CHE NESSUNA SPIRA VADA A BATTUTA CON UN'ALTRA e questo e solo questo toglierà il classico "STOCK!" a fine battuta. che non è dovuto alla chiusura di TUTTE LE MOLLE, ma bensì è sufficiente che ne urti anche UNA SOLA con la sovrastante!







    Quindi tagliamo un altro TAMPONE aggiungendolo al precedente , ottenendo cos' la GIUSTAALTEZZA DI TAMPONE, questo far' si che la molla comprimendosi non dia la possibilit' alle spire di urtarsi e se anche lo facessero la cosa sarebbe perlomeno accompagnata e frenata meglio, oviamente l-escursione dell-affondo dell-ammo ant diminuisce, ma e- comunque una buona escursione....e non batte e rimane sollevato un pelino... chiudiamo ed amen, va- solo provato sullaVespa ora!!!





    E provandolo e ora anche lui alla altezza di carichi pesanti seppur morbido e gradevole....





    Vespa che passa dopo la CURA dai modesti 80 di strumento a 110, quasi effettivi .....segnando un OTTIMO 105 GPS!!!!
    Comandi freni ed ammo allo stato dell,arte....

    merito di scarico lavorato squish rivisitato che svegliano il motore e per star tranquilli e riparati da vuoti indesiderati a tutta manetta, toretta SPACO a portata maggiorata SEMPRE!



    Direi finita, da mezzo cesso, smontata migliorata e rivisitata, perdonate i portapacchi osceni ma devove provare anche loro e quindi.....
    ovviamente 105 km/h parabrezza e portapacchi compresi!


    Volevo metterci la striscia quadrettata,,,, a TUNING FINITO, dimengicavo di strumento segna 110 quindi molto fedele come di solito sono questi strumenti piccolini, complici anche le alte RUOTE GOMMATE PIRELLI SC 30.....

    che rimangono a mio dire le migliori coperture per una 200 decente che aspiri a qualche gitarella fuori porta!

    Va detto che questa vespa era buona da subito, infatti ho solo dovuto verificare, impinato elettrico, alimentazione, statore, cilindro, ruote, freni, gruppo ralla, sostituire cavi e comandi, devio luci ed impianto frecce, il solito filo verde dello spengimento, il cicalino, il faro che si era scollata la parabola, il serbatoio dell-olio rotto e il rubinetto intoppato, scritte sul telaio, alzare il cavalletto epr adeguarlo all-alzo ammo, riassetare aggiornandoli gli ammo, revisionare lo strumento, sostituire i silentb block e con l-occasione lavorare un pochino il cilindro, fori in paratia alla marmitta e bulloneria varia ed altro.....

    ma il fregio parafango era sia giusto che ben montato!!!!

    una sciocchezza insomma.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •