Nel caso ti trovassi il serbatoio a 3/4 o più potresti inserire il misurino (se di quelli sottili) direttamente nel serbatoio ,in modo da risciacquarlo direttamente al suo interno (scuotendolo su e giù) . Guadagneresti il tempo dei due risciacqui che effettui prima del rifornimento .
Oppure se hai un misurino di quelli con il tappo potresti mettere un pochino più di olio di quanto te ne serva e svuotarlo nel serbatoio come consuetudine . Una piccola parte di olio per forza di cose resterà nel misurino ma avendone messo inizialmente un po' di più la quantità nel serbatoio sarà sempre corretta.
Anche qui notevole risparmio di tempo ..
Sembra quasi che si cerchi di rosicchiare secondi come in Moto GP ,ma una certa velocità nelle operazioni permette anche di evitare il solito sguardo di disappunto del successivo automobilista in fila ,come da copione perennemente di fretta .
La miscelazione è sempre un piacere ,un rituale divenuto per me sacro .. piccoli chimici crescono ..
Per quanto riguarda me , più dell'ottima consulenza che ha riportato le indagini sulla retta via (dopo le mie immancabili castronerie) ,sono felice di aver conosciuto una bravissima persona ..prima che vespista ...a dirla tutta sono due i Vristi conosciuti ultimamente ..uno meglio dell'altro .
Vespamicizia ,concluderebbe così un noto utente del Forum
PS: mi sa che siamo![]()