la S.V. era disponibile Verde ascot dal 1973 al 1975.
Verde vallombrosa solo per il 1975.
Circa il prezzo 4.000+1.700 direi che non è un affare,
ma se sono perfette, ben restaurate, motori ok, ecc.... non è neanche esagerato.
la S.V. era disponibile Verde ascot dal 1973 al 1975.
Verde vallombrosa solo per il 1975.
Circa il prezzo 4.000+1.700 direi che non è un affare,
ma se sono perfette, ben restaurate, motori ok, ecc.... non è neanche esagerato.
![]()
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno
Le mie ragazze
La collezione di banner la potete vedere qui:
http://scooterplates.tumblr.com/
Grazie mille per la risposta vespabaddyno! Altri suggerimenti?
In effetti adesso guardando un po meglio non sembra proprio essere un verde vallombrosa...non vedo l'ora di vederle di persona! martedì ho l'appuntamento!
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Cioè?? che ha che non va il contachilometri? La scritta Veglia borletti in basso e forse il logo piaggio al centro?? Si la cosa ha stupito anche me...Già il contachilometri della SV la dice lunga.![]()
Come nota Marben, il contachilomentri è una repro, abbastanza scadente aggiungerei.
La special poi ha leve e manopole non coerenti.
La Sv, se verde ascot, sarebbe giusta, come già indicato da vespabaddyno, se invece vallombrosa sarebbe un colore anacronistico.
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk
Grazie Vespa979!
Vero??! Poi da descrizione e da annuncio il venditore descrive la Special come "prima serie, 3 marce, anno 1974"...ma qualcosa chiaramente non va...tra scritte e leve freno/frizione...giusto?La special poi ha leve e manopole non coerenti
IMG_4566.jpgTroppo bianco.....quello della mia vespa , a causa della " vecchiaia", e' diventato di un colore quasi giallo....Quello in foto, sembra di un colore troppo " giovane "!
Certo! E tu dici uno sbiadimento dei vari loghi non sarebbe quindi plausibile...Grazie!Troppo bianco.....quello della mia vespa , a causa della " vecchiaia", e' diventato di un colore quasi giallo....Quello in foto, sembra di un colore troppo " giovane "!
Se voi doveste quindi dire quali sono i punti sui quali occorre che mi soffermi di più, ossia i punti più caratteristici, nel valutare la SV, cosa direste? (A parte la generale qualità del restauro che deve essere impeccabile!)
Oggi sono andato a visionare di persona le vespe. E per fortuna! E stata per me una gran lezione di vita...ma andiamo con ordine.
VESPA 150 SPRINT VELOCE 1973 - VLB1T 171***
Se ad una occhiata veloce, a parte il contachilometri, la vespa poteva sembrare sana, a distanza ravvicinata sono spuntate le magagne:
IMG_20170613_100026.jpgIMG_20170613_100043.jpgIMG_20170613_100049.jpgIMG_20170613_100129.jpgIMG_20170613_100129.jpgIMG_20170613_102428.jpgIMG_20170613_102704.jpgIMG_20170613_102855.jpg
Il lavoro sulla carrozzeria è stato a dir poco pessimo. Effetto buccia d'arancia diffuso in più punti. Sulla pedane in più zone la vernice era crepata (foto N° 2 e 6) e picchiettando chiaramente si distingueva il tipico suono sordo caratteristico di una presenza di stucco eccessiva. Addirittura se si guarda la terza foto, la linea lungo la quale tunnel centrale e pedana sono saldati sparisce, assorbita dallo stucco che ci hanno riversato sopra! E Il proprietario sembrava soddisfatto del lavoro fatto dal carrozziere...Cosa ve ne pare?
IMG_20170613_102910.jpgIMG_20170613_100153.jpg
La marmitta sembra la sua (uscita lunga, mi scuso se non si apprezza dalle foto) ma non è sicuramente quella originale, giusto? Non ci sono le punzonature.
Dovrei andare avanti con una offerta o lasciare perdere del tutto?
VESPA 50 SPECIAL 1974 - V5B1T 83***
Era ovviamente una seconda serie (seconda parte, con scritte nuove) e non una prima serie come scriveva il proprietario da annuncio. Tante incongruenze e anacronismi...ma vi linko una sola foto emblematica di tutto il restauro:
IMG_20170613_100725.jpg
Il carrozziere non ha ritenuto necessario schermare il numero del telaio prima della verniciatura...e il numero sembra addirittura abraso o comunque poco leggibile sotto tutta quella vernice...mah...
Curioso di sapere che ne pensate...anche se immagino le abbiate viste un milione di altre volte queste immagini....
Grazie per l'aiuto
Beh, tu stesso hai intuito la presenza di tante magagne.
La SV è coperta di riempitivo, e probabilmente lo stesso vale per la Special.
Diciamo poi che a voler vendere una Vespa con i numeri telaio conciati così (ma ci saranno?) ci vuole del coraggio.
La Sprint Veloce puzza di restauro condotto al risparmio, forse cercando di nascondere problemi seri di ruggine (i rigonfiamenti sul tunnel la dicono lunga), ed anche la componentistica è la più economica in assoluto.
Il contachilometri è una repro economicissima, in vendita così, senza marchi né scritte; si trovano a 20€ da venditori Ebay indiani.
Quello che fa rabbia è che magari l'originale è stato sostituito, magari buttato, per una crepa o per problemi facilmente superabili, preferendo certe porcherie low cost...
La marmitta è del tipo corretto, ma come hai osservato non originale. Sarà una Sito, che comunque ha il collettore un poco più stretto dell'originale Sprint Veloce.
Vista la richiesta, direi parecchio elevata, io lascerei perdere. La Sprint Veloce va considerata alla stregua di una Vespa da restaurare, ma con ancora più incognite.
Mi sa di si, che lascio perdere, non prima di aver comunicato però al venditore in modo dettagliato tutto quello che non va al mezzo e dei soldi che ci andrebbero per rimetterla in sesto (1500-2000 euri tra smontaggio, sabbiatura, sostituzione pedana magari, fondo e colore come si deve)...Vista la richiesta, direi parecchio elevata, io lascerei perdere. La Sprint Veloce va considerata alla stregua di una Vespa da restaurare, ma con ancora più incognite.
Peccato perchè il proprietario con la frase "La Sprint Veloce ha fatto anche qualche matrimonio", mi stava per convincere.....