
Originariamente Scritto da
Marben
Se fosse semplicemente ingolfata, basterebbe farla girare un po' a gas spalancato per "pulire", non so quanto tu abbia insistito.
Difficilmente il motore large con carburatore SI necessita dell'azionamento dello starter per più di pochi istanti, diversamente si ingolfa in brevissimo tempo.
Se il pomellino è parecchio duro da azionare, probabilmente è per l'eccessivo spessore della vernice nella sua sede. Occorrerebbe rimuoverlo, pulire bene ed infine rimontare.
Il problema potrebbe essere il cavo, ma mi preoccuperei di più se questo fosse stato sostituito: quelli che girano oggi ora sono rognosi, molto poco flessibili (a volte le guaine mantengono la forma anche da smontate!). Quelli originali possono rompersi per usura in corrispondenza dell'occhiello, ma è cosa rara e comunque il dispositivo dello starter sul carburatore tornerebbe "a riposo".
Temo piuttosto qualche problema di assemblaggio, considerando peraltro che con gli elettronici fu inserita la molletta di finecorsa della guaina, in sostituzione delle precedente strozzatura della sede; ora, non voglio confonderti le idee con questa ultima osservazione, procediamo piuttosto per gradi.
- Per prima cosa lascia una mezz'ora il motore senza candela, quindi monta una candela nuova.
- Assicurati che il pomello sia completamente rientrato e prova ad avviarla.
- Se non parte, tira dolcemente il pomello e vedi se il motore sia avvia con massimo 3-4 pedalate.
- Se ciò non avviene, smonta il coperchio della scatola carburatore: sono due viti a testa esagonale (con taglio): puoi agire su di esse con un cacciavite piatto.
- Una volta tolto il coperchio, con lo stesso cacciavite svita le due viti a taglio che fissano il filtro dell'aria.
- A questo punto troverai, agganciato al carburatore, un cavo d'acciaio annodato "a occhiello". Bene, la levetta cui è agganciato è parte del dispositivo dello starter, che in questo carburatore è un "arricchitore" perché, in parole povere, ingrassa notevolmente la carburazione per permettere l'avviamento a freddo del motore. Verifica che manovrando il pomello la levetta si apra e ritorni sempre correttamente alla posizione di riposo. Se questo non avviene, controlla che staccando il cavo la levetta si muova senza attriti strani, diversamente il problema è nel carburatore (ma sarebbe alquanto strano). Se il problema è nella trasmissione, sarà necessario indagare oltre, eventualmente rimuovendo il serbatoio. Una cosa alla volta
