Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: La mia prima brutta esperienza

  1. #1
    L'avatar di edoardo_m
    Data Registrazione
    May 2017
    Località
    Verbania
    Età
    23
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Unhappy La mia prima brutta esperienza

    Ciao a tutti, premetto che sono nuovo, di motori ne so meno di zero. perciò chiedo a voi un aiuto.
    La discussione sarà organizzata il meglio possibile. (mi sono anche preparato una piccola scaletta)

    Ok, iniziamo.
    La Vespa in questione è un PX 125 E dell'82. "Fino a due giorni fa funzionava che era una meraviglia", ha detto oggi mio Papà. Eh già, non potendola usare su strada, mi devo basare, ancora per poco, su quello che dice mio Padre.
    Diciamo che per ora sono riuscito ad usarla solo in casa, ogni tanto per provarla e farle qualche foto da condividere con gli amici, niente più.
    ieri, durante un bagno al lago pomeridiano, incontro un amico. Gli racconto un po' della nuova moto e gli chiedo qualche consiglio sul carburante(che olio usare per la miscela, ecc.), come già pensavo, mi ha detto di usare l'olio 100% sintetico, e inoltre, prima di partire, di tirare l'aria e dare un po' di gas per riscaldare il motore.
    La mia prima brutta esperienza inizia con questo consiglio, quello di tirare l'aria.

    Inizio a farvi sentire il motore che gira, quasi, perfettamente(a mio parere). 3 giorni prima del consiglio
    https://youtu.be/_Yd2EUzG0Jc
    Bastava girare un po' la vite del minimo ed era perfetto(sempre a mio parere).
    Dopo pochi giorni, scendo in garage per accendere la Vespa e prima di spedivellare, tiro il pirulino(non so come chiamarlo
    ) dell'aria, ho usato molta forza perché era quasi bloccato, non vorrei averlo rotto. Sento che fa un po' fatica a salire di giri e noto che esce moltissimo fumo dalla marmitta, ma questo penso sia normale. Dopo circa un minuto la moto si spegne, forse l'ho ingolfata. Ho spedivellato per un'ora con la speranza che la cucciola si risvegliasse, e per un'altra ora salite e discese per far uscire la benzina dal carburatore, niente, non si accendeva. Così ho tolto e pulito la candela. Si è accesa al secondo colpo, ma c'è qualcosa che non va...

    (ho dovuto regolare la vite del minimo per tenerla accesa)
    https://youtu.be/GkIymDYo0rs
    (Verso la fine del video si sente un rumore strano che non c'entra con il motore, sarà stato un problema del microfono del cellulare)

    La qualità del video è pessima, però si dovrebbe riuscire a capire che c'è qualcosa che non funziona, non è più come prima. Adesso, quando inserisco la prima marcia, devo tenere l'acceleratore un po' tirato per non farla spegnere, ma quando rilascio piano la frizione, la moto si blocca. (come quando si rilascia velocemente la frizione).

    Sono giunto a qualche conclusione:
    1) ho forzato tropo con la pedivella quando volevo risvegliarla, così ho rovinato qualche parte del motore.
    2) l'ho solo ingolfata e basterebbe pulire le parti del carburatore
    3) ho distrutto il meccanismo dell'aria quando ho sforzato per tirare quest'ultima.
    4) Devo semplicemente cambiare la candela e pulire la parte in cui si inserisce.


    Potrebbero essere conclusioni banali, però è tutto quello che esce dalla mia testa.
    Chiedo a voi perché so che potete darmi qualche consiglio utile.
    Chiedo scusa per i tempi verbali che magari ho sbagliato.
    Ciao, Edoardo


  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Mototebt
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Bacoli (NA)
    Età
    26
    Messaggi
    210
    Potenza Reputazione
    11

    Re: La mia prima brutta esperienza

    Assolutamente problema elettrico, cambia la centralina per prima cosa, è quella scatoletta da cui esce il filo che va alla candela ;)
    Ultima modifica di areoib; 11-06-17 alle 21:26 Motivo: citazione non necessaria

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Re: La mia prima brutta esperienza

    Ciao, hai il motore elaborato con 177?
    A quale % di olio fai la miscela?
    Hai smontato qualcosa ultimamente della Vespa?
    Non pasticciare senza consigli e non ascoltare i conoscenti "so tutto mi".
    Se non hai toccato nulla, potrebbe solo essere ingolfata e la candela andata a massa.

    Ciao

  4. #4

    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    cavarzere-ve
    Messaggi
    1
    Potenza Reputazione
    0

    Re: La mia prima brutta esperienza

    hai l'aria incastrta! pulisci bene tutto, a partire dal "pirulino", fil0 e movimeno apri/chiudicdell'aria nel carburatore

  5. #5
    L'avatar di edoardo_m
    Data Registrazione
    May 2017
    Località
    Verbania
    Età
    23
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Re: La mia prima brutta esperienza

    Intanto grazie a tutti ragazzi, in particolare rispondo a gigler che mi ha fatto alcune domande.

    Si, il motore è 177, avrei dovuto specificarlo. La miscela la faccio al 2, l'ultimo pieno l'ho fatto con un olio semi sintetico. Tutto quello che ho fatto l'ho detto nella discussione.
    Ciao, grazie ancora. Adesso smonto la candela, la pulisco per bene e riprovo. Vi faccio sapere

  6. #6
    L'avatar di edoardo_m
    Data Registrazione
    May 2017
    Località
    Verbania
    Età
    23
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Re: La mia prima brutta esperienza

    Rieccomi, dopo un'ora.
    Ho ripulito la candela, come già ieri avevo fatto. Ma dopo aver capito il funzionamento di una candela ho subito proceduto con l'operazione.
    La mia candela è come se non facesse la scintilla, perciò con l'aiuto di un coltellino ho fatto un po' di spazio tra gli elettrodi. adesso funziona perfettamente.

    in ogni caso, domani pomeriggio, andrò a comprarmi una nuova candela.
    Ciao, Edoardo

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: La mia prima brutta esperienza

    Citazione Originariamente Scritto da IRCANODR177 Visualizza Messaggio
    hai l'aria incastrta! pulisci bene tutto, a partire dal "pirulino", fil0 e movimeno apri/chiudicdell'aria nel carburatore

    EDoardo se ti è rimasto inmnao il POMELLO TIRANTE ARIA IRCANODR177 potrebbe avere ragione più di altri!!!

    inoltre hai aperto l'elettrodo della candela...uhmmm posta una foto di quella candela che voglio fugare un sospetto.....

    Comunque parli della tua Vespa in un modo che mi colpisce al cuore.... vado quindi a ri-quotarti subito.... trasudi PASSIONE, persone come te rendono questo Forum più bello!


    E vado a quotare anche IRCANODR177, che ha dato un consiglio da esperto a mio dire... anche se magari era solo la candela, il suo intervento è molto sensato.

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: La mia prima brutta esperienza

    Dai su, la tua vespa è appena stata restaurata, smontata e riverniciata e rimontata giusto?
    Ecco allora come ti han detto qui sopra il problema è nel pomello dell'aria e nel cavo che magari per risparmiare non è stato cambiato.
    Hai l'aria incastrata ecco il problema e facendo girare il motore con l'aria incastrata bruci la candela.
    Se fossi un po' più ferrato potresti aprire il coperchio del caburatore e sapresti subito cosa fare, ma al tuo posto io andrei dal meccanico.
    Oppure puoi andare da Felice alias Pistone Grippato... abitate vicini vicini... se entri nelle sue grazie potrà farti conoscere cose della vespa che neanche potresti immaginare!
    Dai su animo adesso, e non è che se la vespa scoppietta e si spegne, hai grippato o è successo un danno!

  9. #9
    L'avatar di edoardo_m
    Data Registrazione
    May 2017
    Località
    Verbania
    Età
    23
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Re: La mia prima brutta esperienza

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    EDoardo se ti è rimasto inmnao il POMELLO TIRANTE ARIA IRCANODR177 potrebbe avere ragione più di altri!!!

    inoltre hai aperto l'elettrodo della candela...uhmmm posta una foto di quella candela che voglio fugare un sospetto.....

    Comunque parli della tua Vespa in un modo che mi colpisce al cuore.... vado quindi a ri-quotarti subito.... trasudi PASSIONE, persone come te rendono questo Forum più bello!


    E vado a quotare anche IRCANODR177, che ha dato un consiglio da esperto a mio dire... anche se magari era solo la candela, il suo intervento è molto sensato.
    Ciao poeta!
    ho forzato molto ma il pomello (ecco come si chiama) non mi è rimasto in mano. Ho subito pensato: "Qua ho distrutto qualcosa" ma in effetti funziona ancora, comunque nei prossimi giorni la farò vedere ad un restauratore della mia città, se disponibile. Gli elencherò i consigli che mi avete dato, così lui saprà già dove guardare.
    Poeta adesso ti allego le immagini della candela.
    Allegato 166995Allegato 166996

    Va be, forse avrei dovuto ruotarle.

    Inoltre mi sono accorto che la Vespetta ha delle perdite. (Non so se devo cambiare discussione)
    Guardate:
    Allegato 166997Allegato 166998Allegato 166999
    adesso che le ho girate nella giusta posizione me le ha inviate storte...
    Comunque...io penso che queste perdite avvengano dal tappo di scarico, penso che basti cambiarlo, ha la guarnizione un po' usurata.

    Ciao anche a te Pulun!
    Si esatto, è come se fosse nuova a parte alcuni dei componenti del motore, di sicuro è come pensi tu.
    Ho scritto un messaggio a Pistone Grippato, vediamo cosa risponde, mi piacerebbe vedere la sua collezione di Vespette.
    si in effetti hai ragione, mi sono subito preoccupato però con il vostro aiuto sto risolvendo praticamente tutto.
    Grazie a tutti e due.

  10. #10
    VRista L'avatar di bern86
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    trapani
    Età
    38
    Messaggi
    314
    Potenza Reputazione
    12

    Re: La mia prima brutta esperienza

    Citazione Originariamente Scritto da IRCANODR177 Visualizza Messaggio
    hai l'aria incastrta! pulisci bene tutto, a partire dal "pirulino", fil0 e movimeno apri/chiudicdell'aria nel carburatore
    Segui il suo suggerimento e poi metti una candela nuova. Ñon sembra un problema elettrico....

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: La mia prima brutta esperienza

    Se fosse semplicemente ingolfata, basterebbe farla girare un po' a gas spalancato per "pulire", non so quanto tu abbia insistito.

    Difficilmente il motore large con carburatore SI necessita dell'azionamento dello starter per più di pochi istanti, diversamente si ingolfa in brevissimo tempo.

    Se il pomellino è parecchio duro da azionare, probabilmente è per l'eccessivo spessore della vernice nella sua sede. Occorrerebbe rimuoverlo, pulire bene ed infine rimontare.

    Il problema potrebbe essere il cavo, ma mi preoccuperei di più se questo fosse stato sostituito: quelli che girano oggi ora sono rognosi, molto poco flessibili (a volte le guaine mantengono la forma anche da smontate!). Quelli originali possono rompersi per usura in corrispondenza dell'occhiello, ma è cosa rara e comunque il dispositivo dello starter sul carburatore tornerebbe "a riposo".

    Temo piuttosto qualche problema di assemblaggio, considerando peraltro che con gli elettronici fu inserita la molletta di finecorsa della guaina, in sostituzione delle precedente strozzatura della sede; ora, non voglio confonderti le idee con questa ultima osservazione, procediamo piuttosto per gradi.


    • Per prima cosa lascia una mezz'ora il motore senza candela, quindi monta una candela nuova.
    • Assicurati che il pomello sia completamente rientrato e prova ad avviarla.
    • Se non parte, tira dolcemente il pomello e vedi se il motore sia avvia con massimo 3-4 pedalate.
    • Se ciò non avviene, smonta il coperchio della scatola carburatore: sono due viti a testa esagonale (con taglio): puoi agire su di esse con un cacciavite piatto.
    • Una volta tolto il coperchio, con lo stesso cacciavite svita le due viti a taglio che fissano il filtro dell'aria.
    • A questo punto troverai, agganciato al carburatore, un cavo d'acciaio annodato "a occhiello". Bene, la levetta cui è agganciato è parte del dispositivo dello starter, che in questo carburatore è un "arricchitore" perché, in parole povere, ingrassa notevolmente la carburazione per permettere l'avviamento a freddo del motore. Verifica che manovrando il pomello la levetta si apra e ritorni sempre correttamente alla posizione di riposo. Se questo non avviene, controlla che staccando il cavo la levetta si muova senza attriti strani, diversamente il problema è nel carburatore (ma sarebbe alquanto strano). Se il problema è nella trasmissione, sarà necessario indagare oltre, eventualmente rimuovendo il serbatoio. Una cosa alla volta

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  12. #12
    L'avatar di edoardo_m
    Data Registrazione
    May 2017
    Località
    Verbania
    Età
    23
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Re: La mia prima brutta esperienza

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Se fosse semplicemente ingolfata, basterebbe farla girare un po' a gas spalancato per "pulire", non so quanto tu abbia insistito.

    Difficilmente il motore large con carburatore SI necessita dell'azionamento dello starter per più di pochi istanti, diversamente si ingolfa in brevissimo tempo.

    Se il pomellino è parecchio duro da azionare, probabilmente è per l'eccessivo spessore della vernice nella sua sede. Occorrerebbe rimuoverlo, pulire bene ed infine rimontare.

    Il problema potrebbe essere il cavo, ma mi preoccuperei di più se questo fosse stato sostituito: quelli che girano oggi ora sono rognosi, molto poco flessibili (a volte le guaine mantengono la forma anche da smontate!). Quelli originali possono rompersi per usura in corrispondenza dell'occhiello, ma è cosa rara e comunque il dispositivo dello starter sul carburatore tornerebbe "a riposo".

    Temo piuttosto qualche problema di assemblaggio, considerando peraltro che con gli elettronici fu inserita la molletta di finecorsa della guaina, in sostituzione delle precedente strozzatura della sede; ora, non voglio confonderti le idee con questa ultima osservazione, procediamo piuttosto per gradi.


    • Per prima cosa lascia una mezz'ora il motore senza candela, quindi monta una candela nuova.
    • Assicurati che il pomello sia completamente rientrato e prova ad avviarla.
    • Se non parte, tira dolcemente il pomello e vedi se il motore sia avvia con massimo 3-4 pedalate.
    • Se ciò non avviene, smonta il coperchio della scatola carburatore: sono due viti a testa esagonale (con taglio): puoi agire su di esse con un cacciavite piatto.
    • Una volta tolto il coperchio, con lo stesso cacciavite svita le due viti a taglio che fissano il filtro dell'aria.
    • A questo punto troverai, agganciato al carburatore, un cavo d'acciaio annodato "a occhiello". Bene, la levetta cui è agganciato è parte del dispositivo dello starter, che in questo carburatore è un "arricchitore" perché, in parole povere, ingrassa notevolmente la carburazione per permettere l'avviamento a freddo del motore. Verifica che manovrando il pomello la levetta si apra e ritorni sempre correttamente alla posizione di riposo. Se questo non avviene, controlla che staccando il cavo la levetta si muova senza attriti strani, diversamente il problema è nel carburatore (ma sarebbe alquanto strano). Se il problema è nella trasmissione, sarà necessario indagare oltre, eventualmente rimuovendo il serbatoio. Una cosa alla volta
    Ciao Marben.

    Appena aprono i negozi vado a prendermi una nuova candela, e successivamente farò quello che mi hai detto, passo per passo.

    (nel terzo punto, quando dici tira il pomello, intendi di tirarlo alla massima "estensione"?)

    Grazie

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: La mia prima brutta esperienza

    Sì. Ma se incontri notevole resistenza, non insistere.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  14. #14
    L'avatar di edoardo_m
    Data Registrazione
    May 2017
    Località
    Verbania
    Età
    23
    Messaggi
    40
    Potenza Reputazione
    0

    Re: La mia prima brutta esperienza

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Sì. Ma se incontri notevole resistenza, non insistere.
    Ok grazie, ti farò sapere qualcosa questa sera o domani mattina

  15. #15
    VRista L'avatar di tommiv
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    belluno
    Messaggi
    259
    Potenza Reputazione
    14

    Re: La mia prima brutta esperienza

    Sicuramente quando a rimesso il pomello dell aria nella sua pozz originale..il cavo e rimasto incastrato..e ora a perennemente l aria tirata, basterebbe aprire la scatola carburatore..individuare la levetta del aria... e rimetterla apposto... poi lubrificare x bene filo e guaina... .... comunque sto ragazzo a davvero passione x la vespa complimenti....goditela😁🤣😂☺☺

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •