
Originariamente Scritto da
FranKesco
Dopo anni di onorata carriera ho regalato una profonda revisionato il mio motore 225 Pinasco, ed una nuova collocazione su vespa 125 Ts la quale desiderava da tempo un motore coppioso e potente ai bassi regimi come appunto il 225 pinasco.
ho definito la revisione "profonda" perchè oltre al classico cambio cuscinetti, crocera, ecc ecc, ha incluso anche un nuovo cilindro Pinasco 225 con travaseria classica (no 9 travasi) e testa candela centrale 8 prigionieri, ed un nuovo albero motore Polini corsa 60.
Il resto della configurazione è rimasta quella precedente, ed è la seguente: primaria 24/63, 4a 36 denti, marmitta padellino svuotato con fori supplementari su paratia interna, anticipo a metà tra A ed IT, e per quanto riguarda la carburazione del SI24 mix: 160/BE3, getto max: 142, getto del minimo 65/160, filtro aria T5 abbassato.
Come detto, la carburazione è rimasta totalmente invariata rispetto a come era prima della revisione, ed è sempre stata perfetta, mai un buco, no imbrattamenti, sempre prontissima all'acceleratore e regolare....davvero piacevolissima da guidare.
Dopo la revisione però, inaspettatamente, la vespa presenta il seguente problema, probabilmente legato proprio alla carburazione, o all'anticipo (forse andrebbe ridotto regolandolo su IT?): la vespa a bassissimo regime (non ho contagiri ma posso presumere un regime di 1500/2000 giri/min) con le marce alte ed a gas costante, dopo 3/4 secondi prende a seghettare, cioè dà i classici sintomi di carburazione magra....cosa stranissima sia perchè ha un getto minimo da 65, sia perchè mai in precedenza ha avuto un funzionamento simile.
Cosa ne pensate? Suggerimenti?
Thanks