ma le cinghie ho visto legano il manubrio al carrello facendo affondare l'ammortizzatore anteriore, ma il posteriore mi sembra libero di saltellare o sbaglio?
ma le cinghie ho visto legano il manubrio al carrello facendo affondare l'ammortizzatore anteriore, ma il posteriore mi sembra libero di saltellare o sbaglio?
Certamente, devi legare anche la parte posteriore.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Anche le corde vanno benissimo e, se buone, sono meno fragili delle fasce. Certo, si dev'essere più esperti nel tenderle bene.
Un buon metodo è quello di legare e tirare anche il cavalletto, oltre alla parte anteriore e posteriore della vespa, verso la parte anteriore del carrello, così da evitare saltellamenti che possano chiuderlo.
Certo, il metodo migliore è quello di costruirsi un supporto in legno, dell'esatta altezza della vespa sino alla pedana, con i lati inclinati per facilitare il posizionamento, poi si blocca il tutto con una fascia rigida.
Ciao, Gino