hahaha tremendi tutti e due !
In effetti ho scelto un titolo ambivalente di proposito
Scherzi a parte , veniamo a noi ..illuminate i miei dubbi !
qualche tempo fa misi talmente tanto grasso sotto il manubrio che sembrava la vespa andasse di più ..ma era solo la manopola del gas ad essere diventata burrosa![]()
Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)
boh, cosí a memoria di parti che hanno bisogno di essere ingrassate periodicamente non me ne vengono in mente...ci sono alcuni punti dove mettere grasso al montaggio (il millerighe, quella quintalata di grasso che di solito c'é nel piatto anteriore, ralle sterzo e sicuramente altri che mi sto dimenticando) ma non mi sembra il caso di smontare apposta per ingrassare.
gli unici punti dove ogni tanto (a distanza di mesi) metto un pó di grasso sono il preselettore cambio e quella zona delle manopole che girano nella fusione manubrio.
Io fatico a produrre l'olio di gomito
Ciao Lux
HEY HO LET'S GO!
Qualche mezza idea l'avevo , ma ho preferito non esporla dall'inizio ..vabbè mi sa che è arrivato il momento .
Allora sommando le mille mila letture e consigli ..
Zone da imburrare :
-interno mozzo anteriore
-millerighe rinvio contakm su tamburo
-ralle (gabbie a sfere) sterzo
-cilindretto inizio filo su leva frizione e freno anteriore ( ?)
-tubi comando gas e cambio su manubrio (zona attacchi sottomanubrio)
-rocchetti fili cambio e gas
-guaine frizione,fili del cambio,gas ,freno anteriore , corda tachimetro ( ingressi di molte di queste guaine piccoli e scomodi da raggiungere ... ma poi con cosa imburrare ? Olio ?)
-perni sportello bauletto (quando presente) + serratura
-snodo piastra attacco anteriore sella
-uscita guaina filo gas nel carburatore
-serratura sella (quella che fa presa sul funghetto installato sul telaio)
-preselettore cambio
- bordo copertoni zona contatto con cerchio per coibentare e preservare la parte interna da acqua e polvere ( leggasi ruggine)
Mi sembra che di grassi olii ed unguenti ne servano parecchi !![]()
Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)
Nelle guaine Piaggio consigliava di lasciar colare semplicemente olio.
Io preferisco ingrassare per bene i cavi al montaggio; teoricamente con le guaine teflonate non è necessario farlo, tuttavia io lo faccio anche in questo caso, da anni mai avuto problemi.
Per tutte queste operazioni va bene il classico grasso per cuscinetti, tipo Fiat per dirne uno; lo preferisco anche al grasso bianco detto "nautico", che se non di alta qualità tende ad indurire vistosamente.
Se a contatto con parti in gomma, il grasso tradizionale è da evitare: va benissimo invece quello siliconico, ottimo anche per prevenire l'ossidazione sui contatti di interruttori a chiave e devioluci. Nella parte interna dei cerchi può dare anche un velo di vaselina, con la consapevolezza che non può fare miracoli.
il perno motore, lo sapevate che và ingrassato?