Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
avevo sentito che alcune parti è meglio non ingrassarle ,soprattutto quelle che devono "tenere" saldo e forte !
Il motivo è che il grasso se da una parte svolge una funzione protettiva ,dall'altra ha la caratteristica di essere mooolto lubrificante quindi potrebbe ( appunto ,potrebbe) favorire allentamenti indesiderati . Per assurdo avevo sentito che la mancata lubrificazione di queste zone unite all'accumulo di polvere e pulviscolo fosse la vera garanzia di tenuta ,praticamente una cementificazione !
Certo quando c'è da smontare poi ci si arrabbia (per usare un eufemismo) , ma in viaggio si è sicuri e coperti

Ad esempio , ma forse sbaglio ancora una volta, non mi sognerei mai di ingrassare l'attacco inferiore dell'ammo post ..o i prigionieri del tamburo che reggono la ruota ..
Secondo me invece è proprio il metodo buono per non serrare a dovere un filetto. E nel peggiore dei casi per rovinarlo.

Come del resto raccomanda Piaggio:

serraggio.JPG

Il serraggio dei dadi delle ruote è comunque da verificare periodicamente. Viste le sollecitazioni cui sono sottoposti dadi e rondelle... meglio controllarli ogni 2-3000 km, specie al posteriore.

Ad ogni modo non sarà mai il grasso a far allentare una vite, semmai sarà un imperfetto serraggio.




Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
PS:a conferma di quanto scritto da Marben :

posso raccontare per esperienza diretta che durante la rocambolesca revisione del motore di riserva che qualcuno di voi ha letto e seguito i perni che univano i carter messi peggio erano in effetti proprio quelli ! Genericamente quelli più in basso ,ergo più a contatto con l'asfalto e tutto quello che ci si trascina in marcia ..
Per un perno completamente saldato/arrugginito nella sua sede furono sacrificate diverse punte della Beta ..poi tra improperi finì tutto al centro rettifiche .
Mah, con un po' di pazienza se ne viene a capo anche senza officina rettifiche (parlo per esperienza, certo ci vogliono punte decenti ed idonee, ed un minimo di metodo).
Il problema riguarda segnatamente un solo perno, quello più lungo, il cui passaggio sfonda la cavità del braccio motore. Come è noto questa è aperta lato "traversa" e nel tempo incamera fango e porcherie varie, che nel tempo bloccano il perno.
Nella maggior parte dei casi, però, il perno resta bloccato solo nel semicarter lato frizione. Se non è rovinato, si lascia dov'è e pazienza.
Se esce, invece, bene abbondare col grasso, darà una mano a proteggerlo nel tempo.