Indirizzi non ne ho da darti, ma ti consiglierei di cimentarti tu stesso, come ho fatto io.
Ci vuole un po' di pazienza, ma il risultato è soddisfacente e puoi sbizzarrirti, anche adattando la chiave del bloccasterzo.
Questa serratura fu realizzata inglobando un tipo di serratura già esistente in un corpo squadrato, che potesse funge da "slitta". Infatti a qualcuno sarà parso evidente che la serratura circolare è molto, molto simile a quella in uso sui bauletti di molte Vespe dei primi anni '60.
Di conseguenza, la prima necessità che abbiamo è separare la serratura vera e propria dal suo contenitore-adattatore; per fare questo dobbiamo in prima battuta fare due cose:
- rimuovere la levetta che opera effettivamente la chiusura: essa è fissata mediante una piccola spina elastica all'impariglio, ovvero al cilindretto che ospita la serratura; per la rimozione della spina, inserita in un foro cieco, si può agire in vari modi, io suggerirei di praticare un forellino da 2,0 mm a 180° e con una piccola punta espellere la spina dal lato nel quale è stata inserita;
- la seconda fase consiste nel separare il corpo serratura, trapanando con la massima attenzione i due perni di acciaio inseriti ai lati della serratura.
Eliminate le due spine, è possibile estrarre la serratura vera e propria.
Per realizzare la chiave, è possibile sfilare una delle due piastrine che contengono i cavalieri, sapendo che in ciascun foro troverai:
- una piccola molla
- un primo cilindretto
- un secondo cilindretto che è quello che entra a contatto con la dentatura della chiave.
In linea di principio la procedura è questa, seppure sia descritta per una serratura diversa:
http://old.vesparesources.com/conten...a-senza-chiavi