Salve a tutti,
mi hanno proposto una vespa 180 rally, ma i numeri di telaio con annessa sigla non mi sconfinferano;
secondo voi è genuino il mezzo?
Grazie
Salve a tutti,
mi hanno proposto una vespa 180 rally, ma i numeri di telaio con annessa sigla non mi sconfinferano;
secondo voi è genuino il mezzo?
Grazie
con questi numeri fai bene ad approfondire........ (anche quelli del DGM non sembrano perfetti)
.... e la stellina non ha le punte troppo arrotondate?
la seconda stellina c'è?
o non la vedo io ?
![]()
![]()
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno
Le mie ragazze
La collezione di banner la potete vedere qui:
http://scooterplates.tumblr.com/
Giacomo non mi piacciono per nulla, anche se tutto può essere.
Chi ha la rally 180 può fare un confronto.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Non saprei cosa dirti in proposito... l' unica cosa che posso dirti con certezza è che ho una 180 SS sempre anno 1968 come la 180 Rally in foto e la forma delle lettere e dei numeri, nonché delle stelline, è completamente diversa...
....a me non sembrano del tutto taroccati.....cioè sono taroccati.....io mi sono fatto questa idea: i numeri c'erano ed erano questi, ma il tempo o l'azione stupida di qualcuno li avevano resi parzialmente illeggibili ..ed ecco che qualcun altro ha pensato bene di ritoccarli in qualche modo, per altro in maniera maldestra, nel tentativo di sistemarli....e comunque, non ci giurerei, ma i caratteri dei numeri del telaio non sono giusti....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
trovata in rete
2ushobk.jpg
In effetti i caratteri del prefisso telaio e del codice di omologazione sembrano autentici, anche se ripassati un po' maldestramente con una punta.
Tuttavia i numeri di matricola mi paiono ben diversi da quelli normalmente in uso in quegli anni.
In questi casi, potendo visionare di persona la Vespa, io controllerei bene la lamiera dalla parte posteriore, per capire se ci sono i segni di più ribattiture.
E poi, anche se non è del tutto indicativo, guarderei il numero del motore, per valutare se sia ragionevolmente vicino a quello del telaio.
Dico questo perché potrebbe essere il classico caso di Vespa demolita, ritenuta non più reimmatricolabile (per note vicissitudini legislative) o di scarso valore in quanto non possesso di documenti e targa... e via col copia e incolla.
Dico potrebbe, perché ovviamente sono ipotesi, non del tutto campate per aria alla luce di note correnti di pensiero...
Scusate ma inserendomi nella discussione mi è risorto spontaneo un dubbio che ho da quando ho acquistato la mia Vespa 180 Super Sport del 1968.
La Vespa, pur avendo già lo stemma esagonale sullo scudo (introdotto a partire dal 1 Ottobre 1967), ha il numero di telaio con ancora davanti lo scudetto Piaggio anziché lo stemma esagonale come sullo scudo.
Inoltre quello del numero di motore (che fra l' altro coincide con il numero di telaio) è del tipo esagonale.
Avrei bisogno di una conferma se è tutto a posto in merito.
Grazie infinite in anticipo a tutti.
Che sia figlia di quei famosi targa e documenti da collezione? A pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.... Cit Andreotti
Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk