
Originariamente Scritto da
Eremita
La miscela mi è stato consigliato di farla al 4% dal momento che la Vespa è ancora in rodaggio (ha percorso sì e no 20 Km per andare a un raduno e poi è rimasta sempre ferma).
Al momento, siccome la tengo in casa in esposizione, mi è stato consigliato di aspirare tutta la miscela con un tubicino e di svuotarla in un secchio a motore acceso finché non si spegnesse da sola secondo il processo dei vasi comunicanti, in modo tale da non far trasudare il serbatoio e così ho fatto.
Comunque, una volta terminato il rodaggio (cosa che tanto non avverrà mai perché la Vespa, ripeto, è in esposizione), mi è stato consigliato di farla al 3%, poiché gli oli sintetici di oggigiorno sono assai migliori di quelli minerali di una volta.
Grazie mille ancora dei complimenti ma non l' ho restaurata io.

Io l' ho acquistata (ahimè, pagandola pure salata) già restaurata.
Purtroppo, dal momento che appunto non la utilizzo, sto valutando se venderla o meno, anche perché le offerte non mancano...
Bah... ad ogni modo staremo a vedere.
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Infatti sono rimasto alquanto esterrefatto anch' io quando ho visto la mia Vespa in quel forum... non potevo crederci... comunque non importa CHI l' ha restaurata (se si chiama Roberto o Luca di Vespazio) bensì COME è stata restaurata. E lì, poiché sono entrambe mi pare di capire persone in gamba, dove vai non sbagli.
Infatti, non per vantarmi (non l' ho mica restaurata io!) ma la Vespa è perfetta sotto ogni aspetto.