Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Silent-block da cambiare?

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Silent-block da cambiare?

    Buonasera a tutti,
    ho fatto una revisione completa al mio motore 225 Pinasco che ha trovato collocazione sotto la mia Vespa 125 TS.
    Il motore ha cilindro Pinasco 225 in alluminio nuovo, albero motore Polini corsa 60 nuovo, cuscinetti nuovi...tutto nuovo insomma, ma, nonostante ciò, continua a vibrare come un treno.
    A questo punto, ho pensato possa dipendere dai silent-block usurati: il blocco ha percorso circa 50.000 km e. verosimilmente, i silent block non sono mai stati sostituiti.

    Il meccanico che ha chiuso il motore sostiene invece che i silent-block siano in buone condizioni, la ruota posteriore è perfettamente perpendicolare e questo, dice sempre il meccanico, è indice del loro perfetto stato.
    Questa tesi però a me non convince: i silent-block non potrebbero essere usurati senza arrivare al punto di causare una anomala inclinazione della ruota posteriore, ma in modo sufficiente per non smorzare correttamente le vibrazioni del motore, penso io..
    Per completezza di informazione vi dico che possiedo un'altra vespa, con motore con configurazione simile (220 Polini sempre con albero Polini) sul quale fu necessaria la sostituzione dei silent-block: ebbene, questo motore gira liscio ed equilibrato senza la minima ombra di vibrazioni.

    Cosa ne pensate? insisto con la sostituzione dei silent-block?


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    35
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Silent-block da cambiare?

    Albero ?
    Qualche volta un suo non perfetto bilanciamento può regalare vibrazioni a gogo
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Silent-block da cambiare?

    ostinati sul corsa 60 vedo.....

    proprio non vi pacciono i motori che girano lisci e privi di vibrazioni dunque....

    non sono i silent block, ma l'albero.... è sempre l'albero la principale causa di vibrazioni..... che volano monti?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Silent-block da cambiare?

    Prima di rispondere agli interventi precedenti devo fare una doverosa premessa: io devo ringraziarvi tutti tantissimo per i mille suggerimenti che mi avete dato e continuate a darmi qui sopra....mi avete aiutato a comprendere la natura di molti problemi, e così gacendo mi avete aiutato a risolverli.......mi avete suggerito come migliorare le mie vespe (oggi ne ho 6) e come ottenere il meglio da loro......insomma ho imparato tantissimo da tutti voi di vesparesources e spero di continuare a farlo...quindi grazie grazie grazie.

    Detto questo, nel caso di questa specifica discussione consentitemi una piccola polemica.....io ho posto un quesito specifico, relativo ai silent-block, precisamente chiedendo come e quando essi possano considerarsi usurati e quindi da sostituire.......ho descritto le carattersitiche del motore oggetto della presente discussione solo per doverosa completezza di informazioni e, al fine di evitare fraintendimenti, ho chiarito esplicitamente che il motore oggetto della presente discussione monta albero motore Polini corsa 60 nuovo, chiarendo però anche che ho pure un altro motore con più o meno la stessa configurazione (ha cilindro Polini 221 anzichè Pinasco 225) sul quale monto LO STESSO albero motore Polini albero 60...questo secondo motore 221 polini, contrariamente al 225 Pinasco, NON fa un minimo di vibrazioni.....mi sembra di aver detto che questo secondo motore Polini 221 (ribadisco pur con lo stesso identico albero motore Polini corsa 60 del motore Pinasco 225 che invece vibra come un treno) vibra pochissimo, vibra meno del vecchio motore 125Ts originalissimo, vibra poco a minimo, vibra poco al max dei giri, che immagino siano tanti perchè in un attimo la lancetta del contakm supera di slancio i 120....Quindi @poeta: esistono corsa 60 che vibrano pochissimo e vanno fortissimo!!
    Ora, è chiaro che per quanto detto tutto fa supporre che il problema non sia nell'albero motore, ma in qualcos'altro che distingue i due motori: cosa può essere? 1) il cilindro: il motore che vibra ha il Pinasco 225 quello che non vibra ha il Polini 221; 2) i silent-block: il motore che non vibra ha i silent-block nuovi, quello che vibra ha i silent-block che (io ho detto "verosimilmente" perchè non essendo stato l'unico propietario non ho la certezza che il precedente proprietario non sia intervenuto, ma considerando la trascuratezza con cui teneva la sua vespa mi sento di escluderlo) hanno percorso circa 50.000 Km.

    Questi sono i fatti....Ora, perchè dovete spostare l'attenzione sull'albero quando la mia domanda era relativa allo stato dei silent-block? ...visto che per le ragioni dette prima, e già chiarite nel mio originario quesito, tutto fa ritenere che si possano escludere responsabilità dell'albero motore?

    A me interessa unicamente sapere se in base alla vostra esperienza, sicuramente maggiore della mia , si può ipotizzare la neccessità di sostituire i silent-block del mio motore oppure se è vero ciò che sostiene il meccanico e cioè che se la ruota posteriore di una vespa non presenta inclinazioni anomale è assolutamente da escludere che i silent-block siano rovinati e pertanto da sostituire sebbene abbiano percorso diverse decine di migliaia di chilometri.

    Rispondo anche sul volano: attualmente entrambi i motori montano esattamente lo steso volano: un PX 200 Elestart con ghiera. Sul motore che vibra ho già provato a sostituirlo con altro volano PX200 non elestart, quindi molto più pesante dell'elestart, ma ssolutamente non ho rilevato alcuna riduzione di vibrazioni, se non una diversa frequenza delle stesse, comunque eccessive, e ovviamente, una seppur minima minor prontezza del motore a prendere i giri soprattutto a folle e nelle marce basse.

    Scusate la prolissità ma ho voluto chiarire meglio gli esatti termini della vicenda........e scusate per la piccola polemica, ribadisco, grazie sempre a tutti per i consigli!!!!


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Silent-block da cambiare?

    Sulle vibrazioni incidono le masse il movimento ,quindi l'albero è sempre il principale indiziato ,anche se è polini non vuole affatto dire che sia bilanciato. Il peso del pistone incide ed anche volano e frizione . io ho i tuoi stessi cilindri,con albero pinasco,e vibrano entrambi allo stesso modo,poco. Per contro ho un 177 DR con albero mazzucchelli che vibra di più .questo per dire che le variabili in gioco sono diverse

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Silent-block da cambiare?

    A parità di albero (mi pare di capire), bisognerebbe prendere in esame altri fattori. Fra questi il peso del pistone, che però coi due cilindri in oggetto dovrebbe essere simile (280-290 grammi, correggetemi se sbaglio). Anche il r.c. incide sensibilmente.

    Se l'albero è dello stesso tipo, mi guarderei dal pronunciare sentenze perentorie, ma venendo al punto, all'oggetto del topic... A riguardo dei silentblock, un loro indurimento può, come è ovvio, trasmettere maggiori vibrazioni. Tuttavia se la differenza è così evidente, penso che la colpa non sia loro.

    Controlla comunque che non sia venuta meno la tenuta dei tubi dei silent: può capitare, ed è ammissibile dopo decenni, che il tubo si stacchi dal tampone. Questo, tuttavia, dovrebbe abbinarsi ad una certa sensazione si instabilità, come è accaduto a Volumexit con una coppia di tamponi nuovi, originali Piaggio, di recente produzione; in quel caso palesemente difettosi nella vulcanizzazione della gomma, al punto da cedere dopo 2500 km o giù di lì. Per questo motivo, se intendessi sostituirli, sarebbe meglio puntare su qualcosa di diverso, come i BGM. Paiono molto ben fatti, anche se la gomma è un po' più dura rispetto agli originali; ne esistono altri di concorrenza, ancora più duri, ma risulterebbero per forza di cose meno efficaci nell'attenuare le vibrazioni.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Silent-block da cambiare?

    Quoto Fede, molte volte ci si scorda che a interagire sul bilaciamanto globale delle masse bisogna fare riferimento anche alla frizione.
    Anche Marben indica come potenziale variabile il peso del pistone e il rapporto di compressione e sono d'accordo perchè sperimentato in prima persona.
    Controlla comunque i silent, quello che dice il meccanico è il primo dato oggettivo visivo per controllarli.
    Se dovessi comunque decidere di cambiarli, ti consiglio di prendere quelli prodotti dalla BGM, provati da circa 500km (relativamante poco) su motore originale ottimizzato, danno una senzazione di più stabilità.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: Silent-block da cambiare?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Se dovessi comunque decidere di cambiarli, ti consiglio di prendere quelli prodotti dalla BGM, provati da circa 500km (relativamante poco) su motore originale ottimizzato, danno una senzazione di più stabilità.
    Come scritto da Marben, da evitare gli originali piaggio, almeno finche non riusciranno a dare delle spiegazioni convincenti sulla causa della rottura. Per adesso la spiegazione che si sono rotti perché non sono stati montati usando l'attrezzatura specifica non sta in piedi visto che sul manuale dicono di montarli a colpi di mazzuolo.

    Vol.




  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Silent-block da cambiare?

    Serve il mazzuolo specifico, che tu non hai 😂

    Inviato dal mio Siemens S62

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Silent-block da cambiare?

    i silent BGM peggiorano la situazione per certo....

    la prova da fare è stringere a morte il perno motore scongiurando un troppo banale serraggio lasco lento ecc....
    in vero ruote drittissime potrebbero averesilent emtrambe squagliati da vecchie perdite di benzina e grasso, ma si vedono subito se sono fusi... basta toccarli... se gomma sana e ruota dritta NON sono i SILENT, cambiandoli magari ti sembrano meglio, ma roba di poco-

    dopodichè.... valuta la sostituzione dell'albero o ilsuo bilanciamento

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    57
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    30

    Re: Silent-block da cambiare?

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    i silent BGM peggiorano la situazione per certo....
    Per certo non migliorano la situazione, in vero è sempre meglio che sentire il motore che si sposta ad ogni curva.

    Vol.




  12. #12
    VRista Junior L'avatar di chasso11
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Fénis (AO)
    Età
    40
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Silent-block da cambiare?

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    la prova da fare è stringere a morte il perno motore scongiurando un troppo banale serraggio lasco lento ecc....
    Sarebbe per certo meglio indicare un valore di coppia in Nm, così chi ha una chiave dinamometrica può operare il giusto serraggio


    Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    35
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    41

    Re: Silent-block da cambiare?

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    i silent BGM peggiorano la situazione per certo....

    [...] cambiandoli magari ti sembrano meglio, ma roba di poco-
    In vero dunque non capisco se peggiorano per certo oppure migliorano.

    Inviato dal mio Siemens S62

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    56
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Silent-block da cambiare?

    è in vero molto intuitivo e facile capire che silent più rigidi se si ha un problema di vibrazione dovuto alla meccanica trasmettono queste vibrazioni in modo più intenso....

    se invece si hanno silent dalla gomma più morbida le vibrazioni saranno smorzate meglio ma nella guida si avrà una sensazione mi maggiro movimento del blocco motore nelle curve....

    quindi più rigidi miglior tenuta ma più vibrazioni.

    più morbidi peggior tenuta ma meno vibrazioni.

  15. #15
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    57
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    9

    Re: Silent-block da cambiare?

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    Prima di rispondere agli interventi precedenti devo fare una doverosa premessa: io devo ringraziarvi tutti tantissimo per i mille suggerimenti che mi avete dato e continuate a darmi qui sopra....mi avete aiutato a comprendere la natura di molti problemi, e così gacendo mi avete aiutato a risolverli.......mi avete suggerito come migliorare le mie vespe (oggi ne ho 6) e come ottenere il meglio da loro......insomma ho imparato tantissimo da tutti voi di vesparesources e spero di continuare a farlo...quindi grazie grazie grazie.

    Detto questo, nel caso di questa specifica discussione consentitemi una piccola polemica.....io ho posto un quesito specifico, relativo ai silent-block, precisamente chiedendo come e quando essi possano considerarsi usurati e quindi da sostituire.......ho descritto le carattersitiche del motore oggetto della presente discussione solo per doverosa completezza di informazioni e, al fine di evitare fraintendimenti, ho chiarito esplicitamente che il motore oggetto della presente discussione monta albero motore Polini corsa 60 nuovo, chiarendo però anche che ho pure un altro motore con più o meno la stessa configurazione (ha cilindro Polini 221 anzichè Pinasco 225) sul quale monto LO STESSO albero motore Polini albero 60...questo secondo motore 221 polini, contrariamente al 225 Pinasco, NON fa un minimo di vibrazioni.....mi sembra di aver detto che questo secondo motore Polini 221 (ribadisco pur con lo stesso identico albero motore Polini corsa 60 del motore Pinasco 225 che invece vibra come un treno) vibra pochissimo, vibra meno del vecchio motore 125Ts originalissimo, vibra poco a minimo, vibra poco al max dei giri, che immagino siano tanti perchè in un attimo la lancetta del contakm supera di slancio i 120....Quindi @poeta: esistono corsa 60 che vibrano pochissimo e vanno fortissimo!!
    Ora, è chiaro che per quanto detto tutto fa supporre che il problema non sia nell'albero motore, ma in qualcos'altro che distingue i due motori: cosa può essere? 1) il cilindro: il motore che vibra ha il Pinasco 225 quello che non vibra ha il Polini 221; 2) i silent-block: il motore che non vibra ha i silent-block nuovi, quello che vibra ha i silent-block che (io ho detto "verosimilmente" perchè non essendo stato l'unico propietario non ho la certezza che il precedente proprietario non sia intervenuto, ma considerando la trascuratezza con cui teneva la sua vespa mi sento di escluderlo) hanno percorso circa 50.000 Km.

    Questi sono i fatti....Ora, perchè dovete spostare l'attenzione sull'albero quando la mia domanda era relativa allo stato dei silent-block? ...visto che per le ragioni dette prima, e già chiarite nel mio originario quesito, tutto fa ritenere che si possano escludere responsabilità dell'albero motore?

    A me interessa unicamente sapere se in base alla vostra esperienza, sicuramente maggiore della mia , si può ipotizzare la neccessità di sostituire i silent-block del mio motore oppure se è vero ciò che sostiene il meccanico e cioè che se la ruota posteriore di una vespa non presenta inclinazioni anomale è assolutamente da escludere che i silent-block siano rovinati e pertanto da sostituire sebbene abbiano percorso diverse decine di migliaia di chilometri.

    Rispondo anche sul volano: attualmente entrambi i motori montano esattamente lo steso volano: un PX 200 Elestart con ghiera. Sul motore che vibra ho già provato a sostituirlo con altro volano PX200 non elestart, quindi molto più pesante dell'elestart, ma ssolutamente non ho rilevato alcuna riduzione di vibrazioni, se non una diversa frequenza delle stesse, comunque eccessive, e ovviamente, una seppur minima minor prontezza del motore a prendere i giri soprattutto a folle e nelle marce basse.

    Scusate la prolissità ma ho voluto chiarire meglio gli esatti termini della vicenda........e scusate per la piccola polemica, ribadisco, grazie sempre a tutti per i consigli!!!!
    Francesco,perché hai montato il Pino con albero Polini?Il Pino lo devo montare con il suo albero bilanciato a ore 12,00Allegato 167480Con una mano sx sul manubrio e la dx ho scattato la foto.Vibrazioni zero!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •