Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 75

Discussione: Restauro Vespa T5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31

    Restauro Vespa T5

    Come anticipato da qualche altra parte, tra sabato e domenica mi son dedicato al motore (per ora) del T5, per poterla, ove non sorgano altri problemi, utilizzarla per la 3 Mari.

    Tutto ok in generale, solo qualche piccolo dubbio.

    Il primo......

    Ma che razza di scatola è questa?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  2. #2
    Guest
    E' la speciale ed unica scatola del filtro del carburatore....

    Nella T5 moooolti pezzi sono unici, ahinoi....

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Si Enrì, so che è la scatola del carburatore, non capisco quel sistemino a destra, tipico del miscelatore. Giusto?

    E nel foro, probabilmente quello in cui passa l'alberino del miscelatore ho trovato questa vite, non filettata da nessuna parte ma semplicemente poggiata dentro
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  4. #4
    Guest
    EBBOH....?

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    La vite, probabilmente, l'avrà messa chi prima di te ha deciso di togliere il miscelatore e l'alberino, per tappare il buco. Operazione assolutamente inutile.

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Quella scatola filtro, non ha mai "ospitato" la pompa del mix, altrimenti, ci sarebbero i fori filettati per il montaggio della pompa del mix.
    Io penso semplicemente, che quella vitarella sia finita dento il foro per caso. Con l'avvento del mix, evidentemente, hanno fatto tutte le scatole filtro predisposte per ospitare il mix. Bastava filettare i fori e forare la scaola per il passaggio dell'alberino e la scatola era pronta. Insomma, un semilavorato.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Infatti il carter non ha predisposizione per miscelatore.

    Sicuramente è come dici Raniè, avranno montato tutte scatole per miscelatore.

    Quindi non tappo nessun buco? Lascio così?

    Ho poi deciso, in seguito a piccoli rumori, di aprire il parastrappi. Lo sapete che mi sto incavolando ancora dopo due giorni perchè non riesco a tirar via i ribattini di acciaio
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Citazione Originariamente Scritto da senatore
    Con l'avvento del mix, evidentemente, hanno fatto tutte le scatole filtro predisposte per ospitare il mix. Bastava filettare i fori e forare la scatola per il passaggio dell'alberino e la scatola era pronta. Insomma, un semilavorato.
    Esatto!
    Anche se io ho visto dei pezzi ancora più grezzi, ma si capiva benissimo che erano tutte vaschette predisposte per il miscelatore.
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da anton
    Infatti il carter non ha predisposizione per miscelatore.

    Sicuramente è come dici Raniè, avranno montato tutte scatole per miscelatore.

    Quindi non tappo nessun buco? Lascio così?

    Ho poi deciso, in seguito a piccoli rumori, di aprire il parastrappi. Lo sapete che mi sto incavolando ancora dopo due giorni perchè non riesco a tirar via i ribattini di acciaio
    Quando rimonterai l'albero di natale, occhio a rimontare la corona dentata nella posizione giusta, altrimenti dovrai rismontare tutto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da senatore
    Quando rimonterai l'albero di natale, occhio a rimontare la corona dentata nella posizione giusta, altrimenti dovrai rismontare tutto.

    Ossia???
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Se guardi la corona dentata, da una parte è smussata, ok?
    beh, non è smussata a caso. La smussatura serve ad evitare che interferisca con il pignone della frizione.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Ok ok, per cui l'albero di natale andrà montato dal lato smussatura o dall'altro?
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Sai che non mi ricordo? Devi provare.
    Monta il tutto senza chiodare e verifica, ok?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #14
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Ok Raniè, grazie.

    Procedo con le domande, altre 2 per il momento.

    La prima, relativa all'albero motore in fase di richiusura dei carter.
    Quando chiusi il blocco del 200, dopo che montai l'albero motore dal lato volano, dopo ovviamente averlo spinto sino a fine corsa, chiusi col semicarter lato frizione e provando se girava, notai che non girava affatto bene. Tolsi nuovamente il semicarter, diedi qualche colpetto all'albero per farlo uscire un po dal cuscinetto, rischiusi ed andò bene.
    Mi chiedo, è normale questo? Non c'è un fine corsa ed una volta lì, l'albero è nella posizione corretta?

    Spero di aver esposto il concetto.

    Boh?

    Infine..

    Quando tolsi la cuffia, sulla testata trovai gli aggeggi in foto che a dir il vero è la prima volta che vedo.
    A che servono? Da spessore tra cilindro e cuffia?
    Dato che stupidamente li ho rimossi per pulire la testata, in che posizione vanno?

    GRAZIE
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Quei pezzi di gomma, servon ad evitare fastidiose vibrazioni delle alette di raffreddamento del cilindro e della testata. Sul cilindro, le metti come capita e sulla testata le metterai dopo aver serrato la testata stessa. La posizione, la troverai automaticamente.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Ah, quindi non vanno solo sulla testata?

    Mamma mia, da un giorno all'altro ho dimenticato la disposizione

    Anche per me...........gli anni passano

    Grazie Raniè
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  17. #17
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    ed una dall'altro lato... ed una al lato opposto del collettore di scarico...

    gli altri due li metti sulla testa una a dx e l'altro a sx del foro candela...
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  18. #18
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Grazie Fabio, davvero gentile :D
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    I ricambi originali li ho recuperati tutti. Questa mattina ho recuperato il cuscinetto a rulli lato volano, il kit guarnizioni ed il disco frizione mezzo sughero e mezzo metallo. Mancano gli altri due con entrambe le facciate in sughero, ma la frizione si monta per ultima e non è un problema.

    Il problema più serio è che tutto sto tempo mi sta facendo dimenticare la giusta posizione di determinate cose.

    Quando richiuderò, a partire da domani, vi chiederò info. Grazie.

    Inizio subito però con una domanda.

    Il cuscinetto a rulli, costosissimo tral'altro, lo vedo un po delicato, ovviamente in fase di montaggio dello stesso.

    Dato che quando chiusi il blocco 200 ebbi serie difficoltà a far entrare il cuscinetto lato volano nella sua sede (riscaldai con la pistola ad aria calda ed entrò fino alla fine) mi chiedo, se riscaldo la sede e ci metto il cuscinetto, non è che poi la griglietta di plastica che mantiene i rulli all'interno si scioglie ?

    E la parte interna del cuscinetto, l'anello praticamentre, quello che rimane sull'albero motore, lo si infila prima sull'albero?

    E se lascio quello che è rimasto del vecchio cuscinetto, potrebbe essere incompatibile?

    Grazie mille in anticipo per le risposte.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    la griglietta di plastica che mantiene i rulli all'interno si scioglie
    Pasquale, mi semba molto strano, ma dico molto strano che la gabbia rulli sia in plastica,resina,o composito. Deve essere necessariamente in acciaio brunito ! Parliamo di un cuscinetto di banco, che raggiunge temperature di lavoro elevate. Sei sicuro di quanto affermi, se si, il cuscinetto e sbagliato!

    Altro suggerimento; Devi assolutamente cambiare la gabbia infilata su lato del volano, sostituire parzialmente quel cuscinetto equivale a non fare niente, tanto vale che lasciavi anche la sede nel carter!
    Io quando feci l'intervento sul rally, che monta lo stesso cuscinetto, ebbi non poche difficoltà, in fatti la gabbia sull'albero si deformò notevolmente, ma venii fuori.

    Si per il montaggio devi infilarlo prima sull'albero, e fatto apposta, per non avere difficoltà nella chiusura del carter.

  21. #21
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    No Antò, sono sicuro che sia di plastica.

    Però attenzione, di plastica non è il diametro esterno del cuscinetto, ne quello interno, di plastica son due anelli interni al cuscinetto che tengono fermi i rulli.

    Ne son sicuro perchè in fase di estrazione del vecchio cuscinetto (mai sostituito prima) si ruppe e caddero i rulli.

    Oh....mi si è storto il pi...anton

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Guarda, che allora potrebbe essere in teflon, o naylon. Fatti dare le caratteristiche tecniche del fornitore, spero sia un RIV SKF, l'unico originale che ha sempre montato Piaggio. Se hai dubbi non montare roba di concorrenza. Parliamo del cuscino di banco, se sgabbia, fai danni.
    Anche a me a suo tempo avevano proposto un cuscinetto del genere, ma non mi sono fidato,se hai problemi te lo prendo io il cuscinetto qui a Torino. Mi pare che costi intorno ai 22 euro.

  23. #23
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Antò, grazie per la disaponibilità.

    Il cuscinetto l'ho preso alla Piaggio, 48 € di listino, SKF.

    Sconto Vespa Club Corato e......soprattutto amico 54 € disco frizione (quello metà sughero e metà metallo) serie completa guarnizioni originali e cuscinetto.

    COmunque, ho montato il cuscinetti di banco.

    Montato quello al lato frizione, messo il seeger internamente e messo il paraolio.

    Montato quello lato volano, riscaldata la sede, non eccessivamente, qualche colpo con cacciaspine da 4 mm intorno intorno e già anche lui. Solo che ho rovinato involontariamente il paraolio che domani riprendo nuovo. Nel montarlo ho dato un colpetto più forte ed è affondato di più rispetto alla bocca di alluminio del carter, perchè quello deve andar pari con la bocca della sede giusto?

    Montato quello della ruota posteriore dall'esterno, quest'ultimo è il tipo con schermatura in gomma, messo il seeger dall'esterno e messo il paraolio dall'interno. Dovrebbe essere andato tutto

    I due gommini di battuta del settore avviamento da un lato sono lisci, dall'altro presentano la gobba che copre metà della sua altezza. Reso l'idea?
    Confermate che la gobba va verso l'alto?

    Grazie.

    Infine e scusate se sto facendo troppe domande, son cose che so ma voglio togliermi tutti i dubbi.

    I paraoli, tutti, quelli di banco e quello della ruota post, devono avere la parte con la scalanatura e la molla in evidenza dalla parte interna del carter?

    Infine, tanto per conoscenza, quei cazzo di ribattini del parastrappi ancora non riesco a tirarli via e mi sto innervosendo. Li ho riscaldati, ci ho dato botte con il cacciaspine da 3 e niente, poi con quello da 2 (preso ieri il kit Beta --> 39 €) che mi si è storto alla punta murtestramurten. Giuro che sti cazzo di parastrappi non li apro più, piuttosto compro primaria, quadruplo completi
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Parto da l'ultima... I ribattini devi cercare di estralri dal lato della testa, dopo averla fresata con una punta da ferro, quindi ribbatterli al contrario. So che non è facile, dipende anche da come sono stati ribattuti, in quanto tendono a rigonfiarsi anche all'interno, qundi se possibile è meglio trapanare tutto, mangiandoli letteralmente con la punta. Nel mio caso si sono sfilati a colpi di cacciaspine da 2,5. Anche a me si è rotto il caccaiaspine.

    I paraoli devono essere montati sempre con la molla dal lato che devono fare tenuta. Sempre.

    Non ho capito cosa intendi per i gommini di riscontro, comunque devono essere sporgenti verso l'interno del carter, facendo da battuta

    La boccola, chiamiamola così, sede della gabbia rulli, deve andare in battuta, quindi è giusta così, non deve rimanere a filo carter.

    Alla faccia dello sconto 48 euro per un cuscinetto ! mi sembra eccessivo, io li prendo direttamente dal distributore SKF e li pago la metà !! la prox volta fammi un fischio, che li prendo io per te.

  25. #25
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Grazie Antò

    La prossima volta un fischio te lo faccio.

    Intanto vi informo che è finita la pazienza con i ribattini della primaria.

    Ho provato di tutto, rotti due cacciaspie Beta da 2 e 3 mm, riscaldato, trapanato e buttate via 3 punte metallo della miglior fattura.

    Sto così nervoso che mi sta passando la voglia di andare avanti.

    Oh....mi si è storto il pi...anton

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •